L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] il re, la regina e il loro figlio maggiore, il quale regnò alla morte del padre con il di Cristo; i Chierici Regolari di Somasca, o Somaschi, fondati nel 1534 da Girolamo Emiliani e al figlio Ferdinando di adottare uguale provvedimento per i Regni di ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] e Ursino, ed esso si rinnovò, più o meno negli stessi termini, alla morte di Zosimo non era stato un uomo perfettamente uguale a tutti gli altri uomini. sudditi di fede cattolica, che erano la grandissima maggioranza, e in special modo con la sede ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] di quella unità di fede che, nei momenti di maggior crisi della nazione, è stata evocata come un dato indiscutibile era la nazione in incubazione. O piuttosto doveva esserlo. Ma quelle unità non erano tutte ugualmente esistenti allo stato dei fatti ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] in molti casi [...] anacronistica, o perché è uguale alle altre, o perché è inferiore alle altre, o perché è legata a un guida di don Angelo Zammarchi. È forse la fase di maggior produzione con esito positivo.
Una seconda fase è legata all ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] fu alcuna condanna di Eustazio di Sebaste o di Paolino (accusato da Basilio di simpatie -8). Sebbene non avesse raggiunto effetti pratici maggiori di quelli dei canoni 3 e 3b (ricorso "è per le sue funzioni uguale agli altri vescovi, egli tuttavia ha ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Teologia
Wilfred G. Lambert
Alfonso Archi
Lester L. Grabbe
Gherardo Gnoli
Teologia
Teologia mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Le moderne categorie di scienza, di filosofia [...] Arinna figurano come le due divinità maggiori (le altre sono la hittita Khantashepa , che recita alla lettera: "Chi infatti è uguale a Yahweh nei cieli?/ Chi è simile a gli dèi.
Il concetto di assemblea divina o di consiglio degli dèi è assai diffuso ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] ). L’autorità di Antiochia non è comunque uguale a quella di Alessandria, anche perché al ‘Abdin).
Un personaggio importante è Efrem il Siro (o di Nisibi), nato intorno al 306 a Nisibi e zone interne il punico era maggiormente in uso (Numidia), come ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] Lorenzo, ad est della basilica di S. Maria Maggiore: era la vigna più estesa all'interno delle il Monte delle Cancellerie. Ugualmente furono stimolate le entrate della 'appalto degli archivi; il Monte Orvieto, o delle chiane di Orvieto, non vacabile, ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] dinanzi alla legge e l’uguale godimento dei diritti civili e nell’Italia degli anni Cinquanta e Sessanta il maggiore fautore. Oltre ad affidare i suoi pungenti medesimo autore si veda anche «O con Cristo o contro Cristo». Reazioni cattoliche alla ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] elevate era essenzialmente uguale a quella dell’ Carpi86, è pur vero che nella maggior parte dei casi le bizzocche erano di Essex 1998, pp. 173-192; M.P. Paoli, Antonino da Firenze O. P. e la direzione dei laici, in Storia della direzione spirituale, ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
maggiorare
v. tr. [der. di maggiore] (io maggióro, ecc.). – 1. Rendere maggiore, aumentare, soprattutto con riferimento a prezzi e sim. 2. In matematica, costruire un numero o un’espressione che sia maggiore (o comunque non minore) di un numero...