Cattolicesimo
Jean Daniélou
di Jean Daniélou
Cattolicesimo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ritorno al Vangelo: a) i mistici; b) gli scrittori; c) gli esegeti. 3. I dialoghi: a) il laicismo; b) la religiosità; [...] è possibile farsi, del Cristo, molte idee opposte ma ugualmente valide. Vuoi dire, quindi, riconoscere che non possiamo Il cristianesimo a questo punto non serve a niente. O piuttosto, non serve in misura maggiore di altre cose. È una dottrina tra le ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] aspetti della storia della salvezza, uguali ma sempre nuovi, a confronto Herder, 189), pp. 309-18 e ad indicem.
O. Pasquato, San Leone Magno, in G. Bosio- on the Incarnation and the Arch Mosaics at S. Maria Maggiore, "Gesta", 26, 1987, pp. 83-91.
F. ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Il comportamento
Wilfred G. Lambert
Maurice Gilbert
Raymond Westbrook
Mario Liverani
Lester L. Grabbe
Il comportamento
La 'sapienza' mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Nella [...] importanti poiché spesso differiscono in misura minore omaggiore dai codici giuridici, citati, in genere, invocano la lex talionis, ma soltanto per coloro che sono di uguale rango sociale, sebbene sia previsto un risarcimento pecuniario per le ferite ...
Leggi Tutto
Giovanni Paolo II, beato
Massimo Bray
Le opere e i giorni di G. P. hanno delineato una figura di pontefice della Chiesa Cattolica Romana del tutto eccezionale. Il suo pontificato, iniziato nell'ottobre [...] cristiani, uomini e donne, sono uguali e la Vergine Maria "proietta luce la legge per l'interruzione della gravidanza o contro quelli che non hanno abolito la ha risposto con simpatia augurando una sempre maggiore comprensione tra le due parti. Nel ...
Leggi Tutto
Simbologia
Élémire Zolla
di Élémire Zolla
Simbologia
sommario: 1. Definizione e caratteri della simbologia. 2. Eclissi e rinascenza della conoscenza simbologica. 3. La Scuola di Lipsia. 4. Leo Frobenius [...] avevano un rapporto di valore 1: 131/2, uguale al rapporto del giro lunare di 27 giorni e risponde allo zodiaco: è un monte a sette balze o climi, a due cime, con una valle nel temporali e corrispondono ai 266 astri maggiori; ogni cosa regia ha 12 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, santo (Francesco di Pietro di Bernardone)
Roberto Rusconi
Nacque ad Assisi, forse il 24 giugno 1182, da Pietro di Bernardone e da Giovanna (il soprannome di Pica della madre è attestato [...] fratello di nome Angelo.
La maggior parte delle fonti relative ai prosastica, in membri di uguale estensione, sul modello dei immagini), in Studi medievali, XXV (1984), pp. 115-143; O. Schmucki, La "forma di vita secondo il Vangelo" gradatamente ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] altre sedi vescovili (Antiochia, Alessandria, Costantinopoli) o da chi teorizza l'uguale dignità di tutti i vescovi (episcopalismo e di gravità sociale risiede in gruppi impersonali (le maggioranze, nelle repubbliche), e la "subordinazione a un ...
Leggi Tutto
Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] per lunghezza o per circostanze poteva essere sostituita con digiuni, preghiere e mortificazioni di uguale valore, Da qui Bonifacio VIII indisse il primo Giubileo.
S. Maria Maggiore fu aggiunta all'elenco delle basiliche da visitare per l'Anno Santo ...
Leggi Tutto
Tolleranza
Carlo Augusto Viano
1. La fine della tolleranza
Nel 1791 Thomas Paine sosteneva in The rights of man che la Costituzione francese "aveva abolito la tolleranza, o rinunciato a essa, ma aveva [...] imporre con la legge civile riti o cerimonie di culto divino, perché tutto scritti sulla tolleranza, tra i quali il maggior successo toccò a quelli di Voltaire, , P.C. (a cura di), L'intolleranza: uguali e diversi nella storia, Bologna 1986.
Bury, J ...
Leggi Tutto
BOTTARI, Giovanni Gaetano
Armando Petrucci
Giuseppe Pignatelli
Nato a Firenze il 15 genn. 1689 da Antonio e da Anna Morelli, iniziò a dieci anni lo studio dell'eloquenza e della lingua latina sotto [...] ' rimedj delle inondazioni del Tevere..., pubbl. a Roma 1746). Uguale incarico esplicò nella primavera del 1733 sul fiume Aniene da Tivoli o nulla egli sia ora stimato in Sagro Palazzo" (Dammig, p. 121) -, continuò invano a raccomandare una maggiore ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
maggiorare
v. tr. [der. di maggiore] (io maggióro, ecc.). – 1. Rendere maggiore, aumentare, soprattutto con riferimento a prezzi e sim. 2. In matematica, costruire un numero o un’espressione che sia maggiore (o comunque non minore) di un numero...