macchina
màcchina [Der. del lat. machina, dal gr. machaná o mechané] [LSF] Dispositivo costituito da un complesso di parti collegate in modo da ottenere un certo scopo, che spesso è la produzione di [...] lavoro abbia ruolo determinante (per es., una m. calcolatrice o una m. fotografica); il termine è di solito accompagnato a seconda che esso sia maggiore, ugualeo minore di uno, la m. si dice vantaggiosa, indifferente (o in equilibrio) e svantaggiosa ...
Leggi Tutto
attrito
attrito [Der. del part. pass. attritus del lat. atterere "sfregare"] [MCC] Forza resistente che si desta nel contatto fra due corpi premuti uno contro l'altro e che ostacola il movimento dell'uno [...] N, uguale e opposta al peso); quest'ultima forma con la normale n un angolo α a priori indeterminato ma sempre non maggiore di un 0.12 al contatto fra metalli e laterizi (i valori più alti) o legnami, e può scendere a valori dell'ordine di 0.1 fra ...
Leggi Tutto
risoluzione
risoluzióne [Der. del lat. resolutio -onis "atto ed effetto del risolvere", dal part. pass. resolutus di resolvere "risolvere"] [LSF] Generic., con rifer. a un determinato sistema fisico, [...] con spazi chiari di uguale spessore e contenute in 0.3 nm nel violetto (r. di circa 2000). Assai maggiore è la r. degli spettroscopi a reticolo, che si dimostra si riferisce e N il numero delle fenditure o dei tratti del reticolo: allo spettro del 4 ...
Leggi Tutto
carta
carta [Der. del lat. charta, dal gr. chártes, originar. "foglio di papiro"] [LSF] Prodotto industriale, fabbricato con sostanze fibrose in forma di fogli sottili, per scrivere, stampare, involgere, [...] estesa fino a comprendere tutto un emisfero, o anche una frazione maggiore. Il vantaggio delle c. celesti sui globi il reticolato delle linee, ortogonali tra loro, orizzontali (uguale ordinata) e verticali (uguale ascissa), a 1 mm l'una dall'altra ...
Leggi Tutto
Boltzmann Ludwig
Boltzmann 〈bólzman〉 Ludwig [STF] (Vienna 1844 - Duino 1906) Prof. di fisica matematica nell'univ. di Graz (1869), di fisica teorica a Monaco (1891), a Vienna (1894), a Lipsia (1900) [...] v. gas, teoria cinetica dei: II 820 f. ◆ [MCS] Fattore, o rapporto, di B.: il fattore exp[-βE(C)], dove β=1/(kBt), tutte le cellette di uguale energia facciano parte dello tempo di ricorrenza di gran lunga maggiore dell'età dell'Universo non appena ...
Leggi Tutto
atmosfera
atmosfèra [Comp. del gr. atmós "vapore" e -sfera] [LSF] Involucro aeriforme che circonda o sovrasta un corpo solido o liquido; per antonomasia, quello che circonda la Terra (v. atmosfera terrestre) [...] 325 Pa. È detta talora a. fisica per distinguerla dall'a. tecnica o a. metrica (simb. at), equivalente a 1 kgp /cm2 (l'a a. adiabatica, superadiabatica oppure subadiabatica a seconda che β sia uguale, maggiore oppure minore di -10 K/km, che è il ...
Leggi Tutto
Fermat, Pierre de
Luca Dell'Aglio
Con il suo 'ultimo teorema' ha impegnato i matematici per oltre tre secoli
Fermat contribuì alla nascita di importanti teorie quali il calcolo delle probabilità e la [...] di x e di y per sé stessi è proprio uguale al prodotto di z per sé stesso. Scritto in modo Questa impressione si trasformò in un'ipotesi o, come si dice spesso in matematica, n=3, 4, 5, … cioè per n maggiore di 2. Questa affermazione va sotto il nome ...
Leggi Tutto
Il matematico delle equazioni di grado superiore
Il medico e matematico italiano Paolo Ruffini, vissuto tra Settecento e Ottocento, deve la propria fama ai risultati raggiunti in campo algebrico. Ha scoperto [...] (algebra).
Esistono anche equazioni di grado maggiore. Se, per esempio, ci si quando in geometria si ha un quadrato la cui area è uguale a 4 unità di superficie e si vuol conoscere la misura di grado qualunque, con una o più incognite.
Lo studio e ...
Leggi Tutto
infinito
infinito [agg. e s.m. Der. del lat. infinitus, comp. di in- neg. e del part. pass. finitus di finire "limitare", da finis "confine"] [LSF] Oltre che nei signif. matematici (per i quali v. oltre), [...] valore di y è maggiore di N. Analogamente per la tendenza a -∞. ◆ [ANM] I. di un insieme: l'estremo superiore (o inferiore), indicato con il simbolo +∞ (o -∞) (deformazione delle iniziali della parola lat. aequalis "uguale"), di un insieme A ...
Leggi Tutto
Galilei Galileo
Galilèi Galileo [STF] (Pisa 1564 - Arcetri 1642) Prof. di matematica (1589) a Pisa, poi (1592) a Padova, e infine ancora a Pisa (1610), con vari soggiorni a Roma; dopo una prima censura [...] semplici diversi, ma di uguale lunghezza, in oscillazione con piccola ampiezza presentano uguale periodo. ◆ [MCF] Numero riferimento fisso o, più generalm., inerziale; con le efficaci parole di G. "rinserratevi [...] nella maggiore stanza che ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
maggiorare
v. tr. [der. di maggiore] (io maggióro, ecc.). – 1. Rendere maggiore, aumentare, soprattutto con riferimento a prezzi e sim. 2. In matematica, costruire un numero o un’espressione che sia maggiore (o comunque non minore) di un numero...