Scienza indiana: periodo vedico. Discipline ausiliarie dei Veda
Christopher Minkowski
Takao Hayashi
David Pingree
Discipline ausiliarie dei Veda
Testi per i rituali solenni (Śrautasūtra)
di Christopher [...] quadrato (A 1.7-2.1; B 1.22-35), quadrato con superficie uguale a un multiplo o a una frazione di un quadrato assunto come unità di misura (A 2. cioè, ritagliare un pezzo rettangolare, a×c) dal [quadrato] maggiore (c2) per mezzo del lato (a) di quel [ ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. L'origine della scrittura e del calcolo
Denise Schmandt Besserat
Jean-Jacques Glassner
Jöran Friberg
Robert Englund
L'origine della scrittura e del calcolo
Le registrazioni [...] individuo per 24 mesi (o equivalentemente, 24 razioni per un mese assegnate a un gruppo di 24 uomini) è indicata uguale a 4d=24c; III e la fine del II millennio.
Il momento di maggiore influenza della cultura hurrita coincide con i secoli XV e XIV ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Trigonometria
Marie-Thérèse Debarnot
Trigonometria
Dalla geometria alla trigonometria
La trigonometria, scienza ausiliaria dello studio [...] corda che rappresenta questo o quel cateto di un triangolo rettangolo la cui ipotenusa è uguale al diametro del da
[35] DY⟨DM⟨DK=GT.
Abū 'l-Wafā᾽ deduce da ciò una maggiorazione e una minorazione per sen(1/2)°, scegliendo tre valori vicini a (1/2 ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La matematica
Karine Chemla
Annick Horiuchi
Andrea Eberhard-Bréard
La matematica
La rinascita della matematica e la tarda tradizione settentrionale
di Karine [...] . Anche da questo punto di vista siamo di fronte a una maggiore omogeneità. L'algoritmo, oggi noto come 'metodo di Ruffini-Horner', corso dell'algoritmo, i numeri avessero contrassegni ugualio diversi. Nel corso dei calcoli richiesti dall'algoritmo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
Jeremy Gray
Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
La geometria proiettiva
La carriera del matematico francese [...] delle 1-forme che si annullano in qualcuno o in tutti i punti in cui la funzione di conseguenza, un piano ha curvatura gaussiana uguale a zero. Anche un cilindro ha curvatura l'affermazione che quando p è maggiore di 1, il poligono può essere ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Pratiche di calcolo nell'antica Mesoamerica
John S. Justeson
Pratiche di calcolo nell'antica Mesoamerica
La matematica mesoamericana si è sviluppata al di [...] con i termini per metà (10) o un quarto (5) della base 20. Nella maggior parte delle lingue maya, per esempio, i dei giorni in ciascuno di questi 18 'mesi' era sempre uguale a 20; quest'ultima circostanza rappresentava un'altra applicazione del ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Teoria dei numeri
Catherine Goldstein
Teoria dei numeri
Le tappe più significative dello sviluppo di un settore della scienza o dell'arte si accordano raramente con la suddivisione [...] entusiasmo che era condiviso dalla maggior parte dei teorici dei numeri, impegnati o no che fossero negli sviluppi 0 (nella quale il coefficiente del termine di grado più alto è uguale a 1); adottando questa definizione un numero come, per esempio, (1 ...
Leggi Tutto
Modelli matematici in immunologia
Ulrich Behn
(Institut für Theoretische Physik, Universitat Leipzig Lipsia, Germania)
Franco Celada
(Cattedra di Immunologia, Università di Genova Genova, Italia)
Philip [...] Vi è anche un deterioramento progressivo dell' affmità totale, dovuta alla selezione negativa, per le frequenze di mutazione ugualiomaggiori a 0,05. Questi risultati potrebbero essere utili per favorire una delle due alternative descritte, se fosse ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Aspetti istituzionali della matematica
Gert Schubring
Aspetti istituzionali della matematica
Panorama degli sviluppi istituzionali nei secc. XVI e XVII
All'inizio dell'Età [...] propria funzione propedeutica, conquistando una maggiore autonomia e uno status uguale a quello delle facoltà superiori, , nonostante non sia esente da difetti; tuttavia è quanto di meglio o di meno peggio abbiamo oggi a disposizione" (p. 497).
Dopo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. Il problema dei tre corpi e la stabilita del Sistema solare
June Barrow-Green
Il problema dei tre corpi e la stabilità del Sistema solare
Questo capitolo illustra, a grandi [...] punto, uno dei suoi pianeti se ne allontanerà o, peggio ancora, subirà una collisione. È questa la massa che perturba è posta uguale a zero si dicono 'termini coordinati completa. Vi si trovava un numero maggiore di applicazioni della teoria, oltre ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
maggiorare
v. tr. [der. di maggiore] (io maggióro, ecc.). – 1. Rendere maggiore, aumentare, soprattutto con riferimento a prezzi e sim. 2. In matematica, costruire un numero o un’espressione che sia maggiore (o comunque non minore) di un numero...