GUARINI, Battista
Gino Pistilli
Nacque a Ferrara, molto probabilmente alla fine del 1434, dall'illustre umanista veronese Guarino e da Taddea Cendrata.
La data di nascita del G. è stata molto dibattuta. [...] ebbe per maestri il padre e i fratelli maggiori, ai quali Guarino chiedeva fin da giovani di anche una seconda emissione, in tutto uguale alla prima tranne l'aggiunta finale egli fosse pagato di mese in mese, o al massimo ogni due mesi, per evitare ...
Leggi Tutto
AMASEO, Romolo Quirino
Rino Avesani
Nacque a Udine il 24 giugno 1489 da Gregorio e da suor Fiore di Marano, monaca di S. Chiara in Udine. Fu legittimato con privilegio del vescovo di Bologna Achille [...]
Con maggiore equilibrio difendeva il latino senza disprezzare il volgare anche il Sigonio, nella prolusione veneziana con titolo uguale a l'affluire degli studenti stranieri alle lezioni dell'A. o di Lazzaro Bonamico. Perciò si deve dire che l'A ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Castellano
Claudio Mutini
Figlio di Pierozzo e di Ginevra di Pancrazio d'Empoli, nacque a Firenze nel 1461. La famiglia apparteneva a un ramo collaterale - ed economicamente debole - dei [...] Nuova, denunciava nove figli, di cui il maggiore è il nostro personaggio, "tutti sanza dota". Si considerino questi versi tratti dalla lauda "O Dio, o sommo bene, or come fai": "La del di là, riflette un'immagine uguale e contraria: è lo specchio, ...
Leggi Tutto
EUGENIO Vulgario
Gabriella Braga
I dati certi della biografia di E. sono pochissimi; e per alcuni episodi, particolarmente importanti, della sua vita si possono avanzare solo ipotesi molto insicure.
Non [...] di un letterato, che, spinto dalla sua miseria o esagerandola per avere un maggiore guadagno, avrebbe offerto a Sergio III le sue poesie al telestichio e al mesostichio. Dimostra una uguale capacità nel formare carmi figurati. Nel componimento ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE DI REZZONICO, Carlo Gastone (Carlo Castone, Castone)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Como nel palazzo di famiglia l'11 ag. 1742, unico figlio maschio del conte Antonio Giuseppe e di Giustina [...] Passione per la Pasqua della corte, o delle Nenie per Natale. In questo che "nessun dramma moderno e scritto con uguale vaghezza", mentre invece non e neppure originale, invivibile. Pensò che Roma potesse offrirgli maggiore respiro e vi si recò nella ...
Leggi Tutto
FORTIS, Leone
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Trieste il 5 ott. 1827 da Davide Forti e da Elena Wollemborg. Il padre era un medico originario di Reggio Emilia e apparteneva alla comunità ebraica. Rimasta [...] puntate, senza finirlo, il suo romanzo maggiore, Fosca) consolidarono il successo del giornale che Giacosa nella drammaturgia, se uguale approvazione riscuoteva la narrativa ricollegato all'opera di E. Zola) o agli esordi di G. D'Annunzio, rivelatori ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giovanni Battista
Massimo Ceresa
Nacque a Siena: la sua data di nascita oscilla, nelle fonti, tra il 1582 ed il 1585. Nei vari documenti che lo riguardano, contenuti nei Catalogi dell'Archivum [...] quali, calcolando l'età, la data viene spostata al 1582 o al 1584.
Il F. giunse a Roma ed entrò nella adornarono di incisioni le sue opere maggiori.
Alcune fonti genericamente elogiative affermano a Roma nel 1638, uguale nelle incisioni all'edizione ...
Leggi Tutto
GIOVAN PIETRO (Giampietro) d'Avenza (da Lucca)
Franco Pignatti
Nacque verso la fine del XIV o al principio del XV secolo ad Avenza, presso Carrara; è citato nei documenti anche come Giovan Pietro da [...] Il 7 luglio 1446 il Maggior Consiglio della Repubblica di retorica e poetica. La remunerazione era uguale a quella percepita a Venezia, Rinascimento italiano, Bari 1991, pp. 142 s., 151 s.; P.O. Kristeller, Iter Italicum, I, pp. 207 s., 320, 421; ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Francesco
Paolo Procaccioli
Nacque ad Aiello, presso Cosenza, e non nel capoluogo, come pure è stato sostenuto (in un sonetto Alla città di Cosenza dice chiaramente: "presso al tuo seggio [...] e canzoni d'occasione a cardinali neoeletti o a principi di passaggio.
Di un apparsa nel novembre.
Le Rime, la maggiore tra le sue opere poetiche, si suddividono nel tipo di componimenti, presentano un'uguale organizzazione interna e, per di più, ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
maggiorare
v. tr. [der. di maggiore] (io maggióro, ecc.). – 1. Rendere maggiore, aumentare, soprattutto con riferimento a prezzi e sim. 2. In matematica, costruire un numero o un’espressione che sia maggiore (o comunque non minore) di un numero...