FABIANI, Federico
Caterina Olcese
Nacque ad Alessandria il 28 nov. 1835 da Pietro, commerciante, e da Rosa Olivieri, ma visse ed operò come scultore prevalentemente a Genova. In questa città frequentò [...] . Vela (1855, Bergamo, S. Maria Maggiore).
Nel 1872 il F. completò a Staglieno lo stesso cimitero monumentale. Uguale collocazione hanno ancora il lapide con ritratto in marmo al patriota irlandese Daniel O'Connel (via Ponte Reale) e il rilievo con ...
Leggi Tutto
DONEDA (Danedi), Giuseppe, detto il Montalto
Marco Bona Castellotti
Figlio di Giovanni Antonio e di una Clara, fratello di Giovanni Stefano, nacque a Treviglio presso Bergamo (Orlandi, 1704): alla luce [...] l'affresco raffigurante la Deposizione dietro l'altare maggiore della chiesa di S. Maria ad Arona, di distinguere le parti spettanti all'uno o all'altro.Nel 1671 i due fratelli molto simile al dipinto di uguale soggetto conservato nei depositi dell' ...
Leggi Tutto
CHICHI (Chicchi; erronea la versione Chigi), Antonio
Anita Büttner
Figlio di Carlo e di Barbara Cassani, romani, nacque a Roma il 7 gennaio del 1743, e venne battezzato nella parrocchia di S. Lorenzo [...] acquistò dal C. un'altra serie uguale (vedi i conti di cassa del arco degli Argentari; cosiddetta Porta Maggiore; cosiddetti Trofei di Mario; ponte B. Piranesi; probabilmente egli lavorò - come scolaro o come aiuto - per un certo periodo nella bottega ...
Leggi Tutto
BRUSCO (Bruschi), Giacomo Agostino
Luciana Profumo Müller
Nacque a Savona il 30 ag. 1736 da Giovanni Battista, modesto pittore di ceramiche, e da Anna Maria Romè; era fratello maggiore, quindi, di Paolo [...] maggior comodo tradutta in piccolo e divisa in vari quadrilunghi corrispondenti ai fogli giusta le rispettive carte ed altrettanti fogli in iscala uguale Ottone, P.G. Brusco, Savona 1942, pp. 51 s.; O. Grosso, Genova e le due Riviere, Roma 1951, p. ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Bartolomeo
Laura Indrio
Nacque a Roma probabilmente nella prima metà del sec. XVI; ma la sua attività di intagliatore si svolse prevalentemente a Napoli; infatti alcuni documenti lo definiscono [...] 1858), venne sostituito nel 1759. È andato ugualmente perduto il coro per la chiesa di S una attribuzione ad allievi o ad un improbabile 1911), pp. 136-138; G. Dell'Aja, Note sull'altar maggiore della basilica di S. Chiara in Napoli, in Asprenas, VII ...
Leggi Tutto
FANCIULLACCI, Giovanni Battista
Chiara Briganti
Figlio di Iacopo, non si conoscono i suoi estremi anagrafici; lavorò dal 1759 al 1825 presso la manifattura di Doccia, come gli altri componenti della [...] inoltre un boccale da birra di uguale forma compare in un dipinto ad olio decorazione in porcellana dell'altare maggiore della chiesa di Colonnata nei compito di decorare le tabacchiere con piccoli paesaggi o mezze figure.
Fonti e Bibl.: A Lane, ...
Leggi Tutto
BERGOLLI (Bergola, Bergolla), Antonio
Alfredo Cioni
Appartenente a famiglia di antica cittadinanza modenese, il B. nacque da Giovanni intorno all'anno 1465, ed ebbe un fratello maggiore, Giovan Maria, [...] venne addetto al duomo, né mai conseguì maggiori dignità ecclesiastiche.
Morto nel 1506 (o pochissimo dopo) l'ottimo tipografo e libraio tipografia doveva uscire una opera che non ha uguale nella storia della stampa modenese del Cinquecento e che ...
Leggi Tutto
BONGIOVANNI, Giacomo
Antonino Ragona
Nacque a Caltagirone il 20 luglio 1772 da Bernardo ed Agata Lajacona, sarti. Fu iniziato all'arte di modellare figurine in terracotta dal fratello maggiore Salvatore. [...] , i suonatori ambulanti, i contadini che rincasavano sugli asini o sui muli, i frati della questua che chiedevano e facevano , colorati al vero, con tempere ed olio. Con uguale sensibilità e perizia modellò pastori da presepio, facendo rivivere tipi ...
Leggi Tutto
CATERA, Vincenzo
Santi Luigi Agnello
Nacque, probabilmente a Siracusa, intorno all'anno 1770: figlio di Antonino, fratello di Silvestro (che erano ambedue argentieri) e marito di Vincenza Chindemi, [...] Francesco Scarrozza), al restauro - o, meglio, rifacimento - della per il duomo di Siracusa una "navicella",uguale a quella realizzata nel 1762 (e urna per le specie eucaristiche da porre sull'altare maggiore del duomo, ma l'opera, per la prematura ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
maggiorare
v. tr. [der. di maggiore] (io maggióro, ecc.). – 1. Rendere maggiore, aumentare, soprattutto con riferimento a prezzi e sim. 2. In matematica, costruire un numero o un’espressione che sia maggiore (o comunque non minore) di un numero...