CAPECELATRO, Francesco
Carla Russo
Nacque a Nevano (Aversa) feudo appartenente alla sua famiglia, ascritta a Napoli al seggio di Capuana, il 17 ott. 1595 da Annibale e da Lucrezia Pignone, figlia del [...] solo non ebbero successo, per la maggiore condiscendenza delle altre "piazze" ai sembra non aver mancato di fomentare. Uguale risposta ebbe la richiesta di donativo il suo Diario dalle altre cronache o ricostruzioni contemporanee dei fatti del 1647-' ...
Leggi Tutto
CONTRI, Valentino
Carlo Capra
Nacque il 5 febbr. 1736 a Castello (comune di Pavullo nel Frignano, prov. di Modena) da una "delle più illustri e delle più rinomate famiglie della montagna modenese" (Santi), [...] anch'egli, come il fratello maggiore Giacomo, abbracciò la carnera ecclesiastica e "il quadro di un mondo profondamente rigenerato o in via di rigenerarsi" (Cerruti). Anche tenevano in Assemblea. Con uguale attenzione il Giornale repubblicano segue ...
Leggi Tutto
LOMONACO, Francesco
Raffaele Pittella
Nacque il 22 nov. 1772 a Monte Albano (oggi Montalbano Jonico), città a giurisdizione feudale della provincia di Basilicata, da Nicola e da Margherita Fiorentino.
Il [...] , donò nella loro interezza al fratello maggiore, padre di Francesco.
Il L. compì dai contatti avuti con i circoli di Francia o con le repubbliche italiche sorelle (Costruire la nazione presso Giuseppe Bonaparte. Tuttavia uguale sorte non arrise al ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Giacomo
Umberto Coldagelli
Nacque a Bologna l'8 maggio 1548, figlio naturale di Ugo, il futuro pontefice Gregorio XIII, allora semplice chierico, e "de Madalena da Carpi dona soluta", come [...] anno, lo zio Boncompagno Boncompagni. Uguale protezione il B. ottenne da Gregorio il suo appoggio a iniziative industriali o finanziarie nei feudi di Vignola e qualità di segretario nel periodo della sua maggiore attività; la biblioteca fu ordinata e ...
Leggi Tutto
DE GENNARO (Di Gennaro), Domenico
Silvio De Majo
Nacque a Napoli nel 1720 o più probabilmente nel 1730 da Francesco Andrea, principe di San Martino e da Marianna Brancaccio; fu duca di Cantalupo e con [...] napoletana.
La casa dove egli abitava insieme col fratello maggiore Antonio, il celebre poeta duca di Belforte, era di una libertà "illimitata, senza intoppo o restrizione", garantita da una legge invariabile e uguale per tutti, il passo è breve. ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Francesca Roversi Monaco
Di L., capo con Arialdo della pataria milanese e fratello di Erlembaldo, che gli succedette alla guida del movimento, si ignora la data di nascita, collocabile nella [...] membro del clero maggiore della cattedrale milanese - Keller, p. 206). Ugualmente incerta la veridicità della testimonianza di biogr. degli Italiani, XLIII, Roma 1993, pp. 205-208; O. Capitani, Storia dell'Italia medievale, Bari 1999, pp. 290-292 ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Edoardo (Dino)
Pietro Pastorelli
Nacque a Bologna l'8 dic. 1886, da Antonio e da Maria Bedogni. Da giovane visse a Milano dedicandosi al giornalismo ed all'attività politica nelle file del nazionalismo. [...] termini del reato rispetto all'accusa maggiore e per amnistia per quelle minori. Uguale conclusione favorevole ebbe, il 6 . Sarebbe certamente sopravalutarlo, attribuirgli responsabilità di decisione o di iniziativa in materia di politica estera, che ...
Leggi Tutto
FATO, Vincenzo
Domenica Pasculli Ferrara
Nacque nel 1705 a Castellana (ora Castellana Grotte, in provincia di Bari).
Tale notizia si ricava indirettamente dalla sua ultima opera, la Madonna della Madia [...] 158).
Nella stessa chiesa il F. eseguì altri tre ovali, di uguale formato, che la critica riporta come datati 1771 (Bellifemine, 1981, Carmine o del convento grande, sono altre tele del F.: quella, molto ricca compositivamente. dell'altare maggiore, ...
Leggi Tutto
BALBANI, Francesco
Gemma Miani
Figlio di Giovanni e di Gianna Cenami, nacque a Lucca il 1° luglio 1481. Frequentò la scuola fino a quattordici anni. Nel 1495, dopo la morte del padre, avvenuta nel novembre, [...] del B. fondarono nel 1525 o 1526 una nuova azienda commerciale che primi anni furono rappresentati solo dai figli maggiori, di primo letto, Alessandro e Bernardino fondata una filiale analoga, con capitale uguale a quella di Lione, con ragione sociale ...
Leggi Tutto
GIAMPIETRO, Emilio
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 17 ag. 1849 da Ferdinando, piccolo imprenditore pastario, e da Mariannina Sciorilli, originaria di Tornareccio (Chieti), località della quale [...] del consiglio d'amministrazione del Banco, e uguale carica ricoprì in altri istituti di credito cittadini presieduto da A. Starabba di Rudinì o da G. Zanardelli, il G. si 97 il G. si dedicò con maggiore cura alle sue numerose attività industriali ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
maggiorare
v. tr. [der. di maggiore] (io maggióro, ecc.). – 1. Rendere maggiore, aumentare, soprattutto con riferimento a prezzi e sim. 2. In matematica, costruire un numero o un’espressione che sia maggiore (o comunque non minore) di un numero...