GIROLAMO da Treviso, il Vecchio
Alessandro Serafini
L'identificazione dell'artista, attivo nel Trevigiano negli ultimi tre decenni del Quattrocento, al quale vanno attribuiti i dipinti accomunati dall'identica [...] periodo: Girolamo Pennacchi, fratello maggiore del più noto Pier , la posizione della gamba di Mosè è uguale a quella di s. Sebastiano, simili ancora su G. da T. il Vecchio (Gerolamo Aviano o Gerolamo Pennacchi?), in Notizie da Palazzo Albani, II ( ...
Leggi Tutto
DE FRANCESCHI, Francesco (Francesco Senese, Senese)
Lorenzo Baldacchini
Nacque a Siena, probabilmente intorno al 1530. Sulle sue origini e la sua giovinezza non si sa praticamente nulla. Circa i suoi [...] a causa degli indugi del Senese. Uguale sorte avrà il commento dello stesso l'attività editoriale del D. opera con maggiore continuità. Basterà ricordare la stampa de proprio negli ultimi scorci dei sec. XVI o all'inizio del XVII.
Numerosi furono gli ...
Leggi Tutto
GAUDERICO
Federico Marazzi
Nulla si sa delle sue origini familiari e del luogo e data di nascita; la sua stessa esistenza in vita è testimoniata solo per gli anni 867-879.
Il nome, di origine germanica, [...] questa sua attività sono purtroppo databili con uguale precisione. La prima notizia dell'impegno di Methodii cum translatione sancti Clementis o, meglio ancora, come Legenda santo, presumibilmente presso l'altare maggiore; e quello della deposizione ...
Leggi Tutto
GAZZERA, Pietro
Piero Crociani
Figlio di Giovanni Battista e di Anna Dompé, nacque a Bene Vagienna (Cuneo) l'11 dic. 1879.
Frequentò la R. Accademia militare di Torino tra il 1896 e il 1899 uscendone [...] , al comando del corpo di stato maggiore a Roma. Dal maggio del 1909 prestò proseguirono allo scopo di addivenire a un'uguale intesa tra Atene e Belgrado, non anziché concentrarla, forse più efficacemente, in una o due località. Il 4 luglio 1941 il ...
Leggi Tutto
DI MARCO, Giulia
Jean-Michel Sallmann
Nacque verso il 1574-1575 a Sepino nella contea del Molise (ora prov. di Campobasso). La sua estrazione sociale era molto modesta: il padre era un bracciante, la [...] con la massima cautela e le maggiori riserve.
La D. si era della D. era ispirata da Dio o dal diavolo, se era reale o finta.
Il processo del 1614-15 è I discepoli si distribuivano quindi in numero uguale di uomini e donne, spegnevano le candele ...
Leggi Tutto
CUSANI (Cusano), Marcello Papiniano
Antonio Gisondi
Nacque a Frasso Telesino, Principato Ultra, oggi provincia di Benevento, il 17 febbr. 1690 dal notaio Antonio e da Antonietta Rainone.
I Cusani, presenti [...] , rientrando a Napoli con un incarico non uguale ma., comunque, prestigioso: la cattedra mattutina metafisica nel 1741.
Dal 1739 il cappellano maggiore, impegnato a Roma per il concordato, senza nulla cedere allo scetticismo o al dogma. L'analisi dei ...
Leggi Tutto
FORTIS, Leone
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Trieste il 5 ott. 1827 da Davide Forti e da Elena Wollemborg. Il padre era un medico originario di Reggio Emilia e apparteneva alla comunità ebraica. Rimasta [...] puntate, senza finirlo, il suo romanzo maggiore, Fosca) consolidarono il successo del giornale che Giacosa nella drammaturgia, se uguale approvazione riscuoteva la narrativa ricollegato all'opera di E. Zola) o agli esordi di G. D'Annunzio, rivelatori ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giovanni Battista
Massimo Ceresa
Nacque a Siena: la sua data di nascita oscilla, nelle fonti, tra il 1582 ed il 1585. Nei vari documenti che lo riguardano, contenuti nei Catalogi dell'Archivum [...] quali, calcolando l'età, la data viene spostata al 1582 o al 1584.
Il F. giunse a Roma ed entrò nella adornarono di incisioni le sue opere maggiori.
Alcune fonti genericamente elogiative affermano a Roma nel 1638, uguale nelle incisioni all'edizione ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Giuseppe Maria
Giuseppe Miano
Nacque a Pergola (prov. Pesaro e Urbino) il 20 giugno 1672 da Agostino, marchese di Fornovo e Rocca Lanzona, e da Bianca Vincenti, nobile anconitana. Compì i [...] non avendo preso parte ufficialmente alla competizione, presentò ugualmente il suo progetto a titolo personale, regalandolo all' delle mura, nell'allargamento della strada Maggiore (tronco urbano della via Flaminia, o corso, oggi via 2 giugno) e ...
Leggi Tutto
HERLITZKA, Amedeo
Mario Crespi
Nacque a Trieste il 26 dic. 1872 da Davide Adolfo e da Marietta Lustig e compì gli studi secondari al ginnasio Dante Alighieri, all'epoca uno dei centri dell'irredentismo [...] senza successo da O. Hertwig due anni prima, egli riuscì a ottenere lo sviluppo di due embrioni completi di uguale grandezza e e partecipò alle operazioni belliche col grado di maggiore medico: dovette così affrontare problemi che, imposti dalle ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
maggiorare
v. tr. [der. di maggiore] (io maggióro, ecc.). – 1. Rendere maggiore, aumentare, soprattutto con riferimento a prezzi e sim. 2. In matematica, costruire un numero o un’espressione che sia maggiore (o comunque non minore) di un numero...