ZAMORA
G. Palomo Fernandez
(Semure, Çemura, Çamore nei docc. medievali)
Città spagnola, capitale della prov. omonima, situata nel Nord della Meseta centrale, confinante con la Galizia e il Portogallo.Nel [...] o semplicemente troppo lontane. Alcuni di questi quartieri extraurbani ebbero origine all'epoca del primo ripopolamento (Olivares), ma la maggior a squame, che si innalza sul transetto, uguale a quelli della cattedrale di Salamanca, della collegiata ...
Leggi Tutto
Angers
J. Mallet
(lat. Iuliomagus)
Città della Francia occidentale, capoluogo dell'Anjou e ora del dip. Maine-et-Loire, A. deve la propria importanza artistica al fatto di essere stata sede della diocesi, [...] risulta, tra le arcate e l'arco maggiore che le racchiude.
I tre conci scolpiti provenienti sec. 12°; la scomparsa del piano o dei piani superiori non permette di sapere sostengono volte ogivali cupoliformi di uguale altezza, suddivise in tre navate ...
Leggi Tutto
OTRANTO
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Hydruntum)
Cittadina della Puglia, in prov. di Lecce, attraversata dal torrente Idro e ubicata su un'insenatura della costa salentina, sulla sponda occidentale del [...] da cupole anche agli angoli e le tre absidi hanno uguale ampiezza. Generici confronti icnografici con edifici realizzati nelle aree I, venne consacrato l'altare maggiore, identificato con quello collocato nella cripta o, più probabilmente, con quello ...
Leggi Tutto
CAEN
A. Renoux
(Cadon, Cathim, Cadumus, Cadomum, Caham, Cam nei docc. medievali)
Città della Francia settentrionale, capoluogo della regione della Bassa Normandia e del dip. Calvados, situata presso [...] 1066 al 1087, che ne fece uno dei maggiori centri politici del ducato. La costruzione di bastioni su uno sperone, dominante il borgo ducale, o Bourg-le-Roi, anch'esso cinto da mura arcate e le tribune, di uguale altezza, sono sormontate dal cleristorio ...
Leggi Tutto
SOEST
N.M. Zchomelidse
(Sosat nei docc. medievali)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), posta lungo l'asse dello Hellweg che metteva in comunicazione i fiumi Reno e Weser.Le prime tracce di insediamento [...] chiesa sono attualmente limitate all'abside maggiore e al coretto della Vergine. chiesa di S., St. Petri, è situata a O di St. Patrokli. Gli scavi nell'area della chiesa navate con un corpo occidentale di uguale ampiezza, con transetto e coro quadrato ...
Leggi Tutto
cemento
Andrea Carobene
Una durissima 'pietra' artificiale che nasce da una morbida pasta
Il cemento si presenta sotto forma di polvere più o meno fine ma, dopo che è stato mescolato con l'acqua, forma [...] sculture e statue
Polvere più acqua uguale pietra
Si chiama cemento ogni sostanza modo da formare sostanze chimiche, come i silicati o gli alluminati di calcio, che hanno la . L'armatura garantisce una maggiore resistenza alla trazione. Una colonna ...
Leggi Tutto
Elemento strutturale in muratura o in calcestruzzo per lo più di forma prismatica e ad asse verticale. Costruito fuori terra, può essere l’elemento intermedio di appoggio delle arcate o delle travate di [...] Ha significato uguale a quello di pilastro, ma è generalmente riferito a struttura di mole maggiore.
Nome di p. di virata (anche semplicemente p.) è la struttura verticale, più o meno alta e ben visibile dal pilota per forma e colorazione, che ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] - la libera ed uguale associazione tra popoli di che resta fra i narratori di maggior spicco dell'ultimo cinquantennio, ha Macneice, Lost generations?, in The Listener, aprile 1957; F. O'Connor, The mirror in the roadway, A study of the modern ...
Leggi Tutto
GEOTECNICA
Pietro Colombo
(App. II, I, p. 1030)
La g. tratta il comportamento delle terre nella loro sede naturale (terreni) e l'utilizzazione delle terre come materiali da costruzione. Pertanto si [...] principali che alternativamente possono essere la maggiore, la media e la minore; di tensione nelle prove di torsione è uguale a quello che si ha nel taglio diretto altissima velocità (150÷350 m/s) di uno o più fluidi; il getto viene fatto ruotare ed ...
Leggi Tutto
PONTI (XXVII, p. 854)
Luigi STABILINI
Nello sviluppo della tecnica dei ponti dal 1935 alla fine del 1948, si presentano nettamente due distinti periodi: il primo, dal 1935 al 1939, riguarda la lenta [...] peso è risultato meno della metà di quello di un ugual ponte in ferro. La fig. 11 mostra il ponte o si appiattiscono. È chiaro che, quando il carico si abbassa appiattendo la molla, questa viene maggiormente caricata, e in conseguenza è maggiormente ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
maggiorare
v. tr. [der. di maggiore] (io maggióro, ecc.). – 1. Rendere maggiore, aumentare, soprattutto con riferimento a prezzi e sim. 2. In matematica, costruire un numero o un’espressione che sia maggiore (o comunque non minore) di un numero...