PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] secondo (33 mc. di minima e 1000 di massima). Le portate maggiori si hanno alla fine di dicembre, le magre in agosto. Danni notevoli con vòlte a ogiva; la seconda, o sala d'Armi (m. 70 × 12), ha ugualmente un'unica fila mediana di pilastri massicci ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] fusione che consiste nel suddividere il vettore in due parti uguali, nell'ordinare separatamente con lo stesso metodo le due da elementi in posizione minore e maggiore di h. Questo metodo ha un costo O(n²) nel caso peggiore e O(n logn) nel caso medio. ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] (come lo è invece la u(t) nella [1] o nelle [2]), e infatti l'analisi della [5] viene condotta varia tra 500 e 8000. La maggioranza degli eucarioti possiede, invece, qualcosa come tale per cui la diversità β è uguale al rapporto tra la diversità γ e ...
Leggi Tutto
Industria
Claudio Sardoni
Andrea Saba
Giuseppe Torre
Mario Colacito
(XIX, p. 152; App. II, ii, p. 28; III, i, p. 866; IV, ii, p. 177; V, ii, p. 664)
Parte introduttiva
di Claudio Sardoni
Alla fine [...] dello sviluppo sociale.
Al riguardo un uguale principio, contrario alla logica tradizionale degli primo caso il gradimento riguarda l'assunzione di partecipazioni del 5% omaggiori da parte di chiunque entro 60 giorni dalla comunicazione dell'avvenuto ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] cercare l'informazione di maggiore interesse, ma anche agire effettuando delle richieste o dichiarando la propria identità. quale misura sia vero che più informazione è uguale a più sapere, e più sapere uguale a più potere. Se è difficile mettere ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] in vigore nel 1976, pur contemplati nella maggior parte delle Costituzioni contemporanee - da ultimo, uguale peso, sia che a sperimentarla si trovi un bianco o un nero, un uomo o una donna, un intelligente o uno stupido, e, infine, un essere umano o ...
Leggi Tutto
Filosofia e semiotica
di Stefano Gensini
La nozione di comunicazione (dal lat. tardo e medievale communicatio, l'atto di mettere in comune con altri, di trasmettere a) ha un'ampia nel dibattito filosofico-linguistico [...] uguali al segmento campione anche se obiettivamente non lo erano. I risultati mostrarono che le valutazioni erronee espresse dalla maggioranza and the given-new contract, in Discourse processes, ed. R.O. Freedle, Norwood (N.J.) 1977.
G. Bateson, Mind ...
Leggi Tutto
L'evoluzione temporale dei sistemi - in particolare di quelli deterministici, cioè tali che la conoscenza del sistema a un dato istante ne determina tutta l'evoluzione futura - è stata negli ultimi decenni [...] osservabili sono assoggettate (come positività o dipendenza di una o più grandezze da altre) fanno , valido per la comprensione della maggior parte dei sistemi dinamici, fu sviluppato il numero di intervalli è semplicemente uguale a due, c'è un'unica ...
Leggi Tutto
di Massimo Carlotti
L'atmosfera viene comunemente immaginata come una miscela di gas. In realtà, fanno parte dell'atmosfera anche specie chimiche presenti nello stato di aggregazione liquido e solido. [...] al suolo posta uguale a uno. L fluido portato a una temperatura maggiore del fluido che lo sovrasta subisce skin cancer, in Journal of chemical education, 1990, 67, pp. 835-41.
O.B. Toon, R.P. Turco, Polar stratospheric clouds and ozon depletion, in ...
Leggi Tutto
Produttività, differenziali di
La produttività misura l'efficienza di un processo produttivo o, in generale, di un intero sistema economico, ed è espressa dal rapporto fra gli output e gli input impiegati [...] di un Paese, tanto maggiore è la sua capacità di produrre beni e servizi. In generale, i Paesi, o aree, che registrano la , l'Italia ha fatto registrare quello più accentuato: posta uguale a 100 la produttività oraria del lavoro nell'Unione Europea a ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
maggiorare
v. tr. [der. di maggiore] (io maggióro, ecc.). – 1. Rendere maggiore, aumentare, soprattutto con riferimento a prezzi e sim. 2. In matematica, costruire un numero o un’espressione che sia maggiore (o comunque non minore) di un numero...