Femminismo
Chiara Saraceno
sommario: 1. Introduzione. 2. Femminismo, femminismi. 3. Il contesto storico del femminismo. 4. Uguaglianza e differenza. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Il femminismo nasce [...] difesa dei diritti ‛uguali' delle donne con l'affermazione della loro differenza rispetto agli uomini (o di questi rispetto a tutti i gruppi sociali, gli elementi che emergono con maggiore visibilità e che sono tematizzati come prioritari sono diversi ...
Leggi Tutto
Filosofia
Redazione
Il rapporto tra filosofia e cinema
Filosofia del cinema, da una parte, ed estetica cinematografica, dall'altra, benché strettamente connesse e talora sovrapposte al punto che spesso [...] in rapporto con la realtà, su cui lavora per sottrazione o per trasposizione, e di cui è il lato in ombra situazione filmata.
Perciò la maggiore vicinanza del cinema alla accadono secondo una misura che, sempre uguale a sé stessa, li fa scivolare ...
Leggi Tutto
Acqua
Sergio Carrà
La composizione chimica delle molecole dell'acqua è molto semplice: esse sono formate da 1 atomo di ossigeno legato a 2 atomi di idrogeno. Tuttavia, il comportamento fisico e chimico [...] che la densità dell'acqua allo stato liquido sia maggiore di quella del ghiaccio ha importanti conseguenze; infatti, una molecola piegata, poiché l'angolo fra i due legami O−H è uguale a 104,5°. Una caratteristica peculiare è data dalla presenza ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] sicli e quindi mine e talenti di pesi variati, maggiorio minori. La frazione più piccola del siclo (= 1/24 e dodicesimi. Il piede ponderale dello statere d'argento è contemporaneo e uguale a quello pesante dell'oro, con un peso che si attesta fra ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] esclusione. Il che conduce altresì a riconoscere l'uguale dignità di tutte le identità culturali, pur nella che si parli di case editrici o reti televisive, ma anche di università - nelle quali assume sempre maggiore importanza l'apparato che viene a ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] società, o alla determinazione del suo orientamento, senza tener conto del consenso della maggioranza, o addirittura si erano mostrati tradizionalmente benevoli verso i terroristi palestinesi. Ugualmente significativo è il fatto che le nazioni cui i ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] del I millennio d.C., per designare la maggior parte delle scienze o discipline prese in esame in questa Sezione, s' la necessità di postulare diversi tipi di zero linguistico, ugualmente 'invisibili' ma dotati di proprietà diverse. Egli avrebbe ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] un gas atmosferico: la fissazione dell'azoto, che dipende ugualmente dalle piante. Benché questo elemento sia indispensabile per tutti sulla terra si trova per la maggior parte del tempo in uno stato di mancanza totale, o quasi, d'acqua. Si ammette ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] rallentamento fra il 1959 e il 1969, a 71,2 anni. La progressione non è uguale per i due sessi, ma è nettamente più forte per le donne, la cui speranza 70 anni o più. Nel 1975 i decessi di questi vecchi rappresentano la grande maggioranza (68%), ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] due filoni: quello non ideologico si batte per un trattamento economico uguale a quello degli uomini, per il diritto all'aborto e l alla Columbia University come a Harvard o alla Cornell. Sebbene la maggioranza degli studenti non approvasse la tattica ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
maggiorare
v. tr. [der. di maggiore] (io maggióro, ecc.). – 1. Rendere maggiore, aumentare, soprattutto con riferimento a prezzi e sim. 2. In matematica, costruire un numero o un’espressione che sia maggiore (o comunque non minore) di un numero...