WASHINGTON, George
Henry Furst
Nacque il 22 febbraio 1732 (1731) a Bridges Creek, nella contea di Westmoreland (Virginia) primogenito di Agostino Washington (1694-1743) e della sua seconda moglie Mary [...] militare. Però il suo amore delle armi - o l'ambizione - fu più forte di lui, e borghesi senza polvere da sparo (la maggior parte dei quali, inoltre, erano e considerava tutte le sette protestanti con uguale indifferenza.
Era di alta statura (circa ...
Leggi Tutto
Con la creazione della Camera dei fasci e delle corporazioni (1938-39) ebbe compimento la "fascistizzazione" dello stato italiano: struttura e organi del partito coincisero con struttura e organi dello [...] in una molteplicità di gruppi, "clan", o clientele, facenti capo alle personalità maggiori: G. Ciano, Grandi, Balbo (scomparso Ma fu mera apparenza, perché a Ciano mancavano, in grado uguale, capacità e volontà. Tutto si ridusse a un cambiamento di ...
Leggi Tutto
Spagna
Giandomenico Patrizi
Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa meridionale di rilevanti dimensioni territoriali, demografiche ed economiche: [...] dei valori minimi dell'Europa e del mondo intero, pressoché uguale a quello del tasso di mortalità; e poco più tardi poco equilibrata: la maggior parte degli organismi urbani maggiori è concentrata lungo le coste (o comunque nelle comunità autonome ...
Leggi Tutto
Spagna
Giandomenico Patrizi
Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa meridionale di rilevanti dimensioni territoriali, demografiche ed economiche: [...] dei valori minimi dell'Europa e del mondo intero, pressoché uguale a quello del tasso di mortalità; e poco più tardi poco equilibrata: la maggior parte degli organismi urbani maggiori è concentrata lungo le coste (o comunque nelle comunità autonome ...
Leggi Tutto
ARMATO Un sensibile perfezionamento del carro armato, si è avuto qualche anno prima della seconda Guerra mondiale con la realizzazione pratica del cingolo snodato nei due sensi e relativamente leggero; [...] non sono di uguale spessore; quelle frontali, che sono maggiormente esposte al tiro avversario primo) si costituisce, in relazione al terreno da percorrere, con sola fanteria o con soli carri armati. In terreni poco noti esso è in genere misto, ...
Leggi Tutto
Difesa delle coste (p. 648). - Fino alle esperienze della seconda Guerra mondiale, molti studiosi di arte militare ritenevano assurdo lo sbarco, su coste nemiche, di grandi unità terrestri, o quanto meno [...] da mare dovrà esser affidata a cannoni di potenza ugualeo superiore a quella delle artiglierie di bordo. Le artiglierie consistevano in 8 batterie in casamatte con cannoni da 75 o di maggior calibro, 35 ridotte con cannoni simili, 4 postazioni per ...
Leggi Tutto
INDOCINA (XIX, p. 112; App. I, p. 727)
Luigi MONDINI
Mario TOSCANO
Luigi MONDINI
Indocina francese. - Popolazione. - Dal censimento 1936 risultavano 23.030.000 ab. (densità: 31,1 ab. per kmq.), e cioè: [...] .000; Cambogia, 3.046.000; Laos, 1.012.000; la maggior parte (16,7 milioni) Annamiti, il resto Cambogiani, Cinesi, ecc.; nel Tonchino; ne ricevette un rifiuto ed uguale esito ebbe, il 10 luglio, la l'indipendenza dell'Annam o Viet-Minh) a tendenza ...
Leggi Tutto
Nepal
Guido Barbina e Paola Salvatori
'
(XXIV, p. 588; App. III, ii, p. 237; IV, ii, p. 566; V, iii, p. 642)
Geografia umana ed economica
di Guido Barbina
Popolazione e condizioni economiche
La popolazione [...] sono stanziati, in misura pressoché uguale, nel Terai e nelle zone collinari, il rimanente nelle valli o sparso nella fascia montana. Nulla è cambiato negli ultimi decenni nella struttura urbana, e la maggiore e unica conurbazione del paese rimane ...
Leggi Tutto
Oltre all'antagonismo franco-italiano, molti altri elementi contribuirono a rendere precarî i risultati dell'accordo di Londra del 22 aprile 1930: tra essi, la ripresa dell'imperialismo giapponese, il [...] dopo un numero di anni di servizio maggiore di quello fissato sino ad ora; c potenze non partecipanti al trattato costruisca o acquisti navi non rispondenti alle limitazioni armonia con le sue esigenze.
Un uguale insuccesso hanno avuto i tentativi di ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] si riscontra in uguale misura nel resto dell'Europa cattolica, ove la maggior parte delle nomine era Rudolf II and his World, Oxford 1973, ad Indicem. Per la politica antiturca: O. Halecki, Le projet de Ligue anti-ottomane à la fin du XVIe siècle, in ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
maggiorare
v. tr. [der. di maggiore] (io maggióro, ecc.). – 1. Rendere maggiore, aumentare, soprattutto con riferimento a prezzi e sim. 2. In matematica, costruire un numero o un’espressione che sia maggiore (o comunque non minore) di un numero...