Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] o Segovia (750 km), tributario del Mar Caribico.
L’A. Settentrionale è ricca di laghi, quasi tutti di origine glaciale. I cinque maggiori del mondo dopo il Mar Caspio. Verso oriente, quasi a uguale quota di livello sul mare (177 m), i laghi Michigan ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] dal punto di vista formale o stilistico per la deperibilità dei materiali, nella gran maggioranza in legno (ma molti sono e non sempre le parti dell’insieme hanno cicli di uguale durata.
Anche le orchestre di aerofoni rivestono un particolare ...
Leggi Tutto
Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da [...] a critiche e discussioni, ha avuto maggiore diffusione è la cosiddetta teoria quantitativa, Egitto e Babilonia) le medesime m., uguali nel metallo, nel peso, nel nominale di Svevia (1231) e i reali d’oro o agostani di Carlo I (➔ reale). Anche nel ...
Leggi Tutto
Denominazione con cui si indica solitamente l’Impero Romano d’Oriente, da Bisanzio antico nome della capitale Costantinopoli.
Storia
L’antagonismo fra Occidente latino e Oriente ellenistico prese corpo [...] su tutti Romano il Melode, il maggior poeta b., che perfezionò il contacio, il Confessore e, nel 9° sec., Giorgio Monaco o Amartolo.
Il terzo periodo (850-sec. 11°) coincide pianta a croce con i quattro bracci uguali e con 5 cupole all’incrocio e ...
Leggi Tutto
Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, [...] il tempo medio di interazione degli elettroni nel m.) o per 1/f≫τ (essendo f la frequenza della kT/EF≅0,01 per la maggior parte dei m., segue che il temperatura termodinamica, secondo una costante di proporzionalità uguale per tutti i m. puri e pari ...
Leggi Tutto
Sardegna Regione dell’Italia insulare (24.100 km2 con 1.611.621 ab. nel 2020, ripartiti in 377 Comuni; densità 67 ab./km2), costituita dall’isola omonima (23.833 km2; la seconda, per superficie, del Mediterraneo) [...] , sul Gennargentu, m 1834); ugualmente limitata è la superficie statisticamente definita da una serie di massicci montuosi più o meno isolati, concentrati soprattutto nella parte genere valori notevoli, compresi nella maggior parte dell’isola tra 15 e ...
Leggi Tutto
Antropologia
Arma formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda o altro elemento suscettibile di tensione, attaccato alle due estremità del primo, e che serve a imprimere [...] pieno centro), a. ribassato, a. rialzato, a seconda che la freccia della curva d’intradosso sia rispettivamente uguale (fig. 3A), minore (fig. 3B, C, G, L, N) omaggiore (fig. 3D, E, F, H, I, M) della metà della luce (va segnalato che nella tecnica ...
Leggi Tutto
Fisica
In generale, corpo rigido, vincolato, in grado di ruotare intorno a un asse fisso e soggetto all’azione di due forze P e R applicate in due suoi punti. Se il corpo rigido è una barra rettilinea [...] che il momento dell’una risulti uguale e di segno opposto a quello e conseguentemente si dice che la l. è vantaggiosa, indifferente, o svantaggiosa a seconda che sia P ⋚ R, cioè a seconda essere anche mille volte maggiore. Il dispositivo è utilizzato ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] contro l'11,1% del 1970. Ma la crescita maggiore è quella della comunità o, meglio, delle diverse comunità di lingua ispanica, che 1988) che traspone nell'inchiostro della scrittura la voce ugualmente scura della cultura orale dei neri d'America: ...
Leggi Tutto
La nuova realtà dei movimenti femministi emerge agl'inizi degli anni Sessanta negli Stati Uniti e rapidamente si estende nei paesi a capitalismo avanzato. Se le suffragette all'inizio del secolo si battevano [...] discussione è se le donne siano oppresse prevalentemente dal capitalismo o dal patriarcato. Grande influenza su tutte le femministe ha di asili nido antiautoritari. Ugualmente aperto agli uomini ma con una maggiore attenzione agli aspetti sociali ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
maggiorare
v. tr. [der. di maggiore] (io maggióro, ecc.). – 1. Rendere maggiore, aumentare, soprattutto con riferimento a prezzi e sim. 2. In matematica, costruire un numero o un’espressione che sia maggiore (o comunque non minore) di un numero...