CIELO D'ALCAMO
MMargherita Spampinato Beretta
Il contrasto Rosa fresca aulentissima attribuito a C. apre il quarto fascicolo del ms. Vat. Lat. 3793 (V), dedicato al genere 'mediocre' (non necessariamente [...] vennero apposti i numeri alle liriche. Più o meno nello stesso momento, con inchiostro che parrebbe uguale (cf. Bologna, 1993, pp. 563-564 , in concorrenza con altri, potranno trovare maggioreo minore diffusione e affermazione nel costituirsi del ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Terzo di questo nome, figlio primogenito di Francesco Novello e di Taddea d'Este, nacque a Padova il 26 giugno 1383. Quando la città venne conquistata [...] strangolato in carcere e sepolto poi nell'isola di San Marco Boccaleone oppure, secondo altre fonti, a San Giorgio Maggioreo a S. Biagio Catoldo. Uguale sorte era toccata il 17 gennaio al padre e il 20 dello stesso mese al fratello Giacomo.
Il C ...
Leggi Tutto
MINA
Eugenio CALLERI
Alberto GERUNDO
Mine terrestri. - Sono ordigni esplosivi di vario genere e di dimensioni relativamente piccole (rispetto alle mine subacquee) adoperati in guerra quali ostacoli [...] a pressione e mine a strappo; 3) secondo la maggioreo minore individuabilità mediante i comuni cercamine magnetici, in mine campo magnetico da essi creato risulti ad una determinata profondità uguale ed opposto a quello della nave e poiché questo, ...
Leggi Tutto
Costantino tra Francia e Italia
Il dibattito storiografico dei secoli XVII e XVIII
Federica Meloni
«Il peculiare problema tra Chiesa e Stato è la più grande perturbazione che abbia mai tratto il pensiero [...] Chiesa, concepita non più come un monolite statico, sempre uguale a sé stesso nello scorrere dei secoli, bensì come qualcosa corrispondenti a’ magistrati dell’Imperio, secondo la maggioreo minore estensione delle diocesi e delle provincie ch’ ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] sono dovute a una causa fisica, quella della maggioreo minore densità della materia, secondo una tesi risalente ad parole e idee, anche quest’ultimo deve «diffidare del quasi-uguale […], del praticamente identico, del pressappoco, dell’oppure, di ...
Leggi Tutto
Militare, organizzazione
Carlo Jean
1. Elementi generali
La definizione dell'organizzazione militare - denominata anche ordinamento militare - è compito di una branca dell'arte militare denominata 'organica' [...] viene mantenuta permanentemente, in tempo di pace, un'organizzazione uguale a quella del tempo di guerra. È invece ridotta efficace e tempestiva ai mutamenti di situazione.Il maggioreo minore grado di integrazione interforze del vertice militare ...
Leggi Tutto
Stalinismo
Giuseppe Boffa
Definizione
Col termine 'stalinismo' si indica in genere quel particolare sviluppo della Rivoluzione russa e del movimento comunista, che da quella rivoluzione prese le mosse, [...] statali: uguali le regole cui dovevano sottoporsi, uguale il 'piano' o programma che dovevano eseguire, uguale la aver fornito un'analisi esauriente, tutte hanno contribuito, in maggioreo minore misura, a mettere in luce aspetti diversi del fenomeno ...
Leggi Tutto
URSS Sigla dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (russo SSSR, Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), Stato federale esteso in territori di solito attribuiti in parte all’Europa orientale [...] sinistra, I.V. Stalin, a capo della maggioranza del partito, entrò in aperto contrasto con la ritmi di produzione e uguale attenzione per l’industria propri versi. E sono proprio i giovani poeti o i poeti-cantautori, come V. Vysockij, la rivelazione ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] concetti giuridici erano numerose. I municipi potevano godere di maggiorio minori diritti, e così le città alleate, le 3 luglio l’Assemblea costituente decise la resa ma proclamò ugualmente la Costituzione. Il 31 luglio un triunvirato nominato da Pio ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] grandioso e sublime allo stesso tempo. A diverso titolo, ugualmente rilevante e a lungo influente è l’opera di G.E o come J. von Eichendorff, lirico evocatore del paesaggio romantico tedesco; o, a vivo contrasto, E.T.A. Hoffmann, uno dei maggiori ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
maggiorare
v. tr. [der. di maggiore] (io maggióro, ecc.). – 1. Rendere maggiore, aumentare, soprattutto con riferimento a prezzi e sim. 2. In matematica, costruire un numero o un’espressione che sia maggiore (o comunque non minore) di un numero...