I vescovi
Ramón Teja
Il vescovo e la funzione episcopale in epoca costantiniana
Il segno più evidente delle profonde trasformazioni che caratterizzarono il regno di Costantino e la più importante conseguenza [...] Cristo con la sua Chiesa, così, a maggior ragione, deve esserlo il vincolo di unione del poco importa se lo è di una città o di un’altra. Curiosamente, si tratta termine ‘laico’ acquisisse un significato pressoché uguale a quello di profano, cosa che ...
Leggi Tutto
La storiografia anglofona su Costantino nel XX secolo: linee di sviluppo
Francesco Ziosi
Molte tra le pagine migliori della storiografia del Novecento sul Tardoantico sono scritte in inglese. Questo [...] monolitica, in qualche modo uguale e contraria a quella di un piano più generale, il contributo maggiore di Bruun è stato quello di inserire alios, dei contributi costantiniani di Glen Warren Bowersock o di Fergus Millar. Tuttavia, gli autori che si ...
Leggi Tutto
HOHENSTAUFEN, FAMIGLIA
HHansmartin Schwarzmaier
Lo 'Staufen', un monte di forma conica (685 m) di origine vulcanica, sovrasta una dorsale situata tra i fiumi Fils e Rems (odierno distretto di Göppingen, [...] differenziarlo da altri castelli di uguale nome. Nella seconda metà d'Inghilterra. Si può supporre che i figli maggiori di Beatrice, all'epoca ancora quasi una e il 1208, furono sposate ancora bambine o destinate a matrimoni reali. Beatrice, che in ...
Leggi Tutto
L'uomo medievale
Chiara Frugoni
Il Medioevo
Medioevo è una parola formata da due vocaboli di origine latina e significa "età di mezzo". Per lungo tempo si è pensato che fosse un'età 'buia' compresa [...] come la camicia o i pantaloni che permettono di proteggersi meglio dal freddo e di muoversi con maggiore scioltezza. Nella lingua i tempi in quanto tutte le ore divennero di uguale lunghezza. I primi grandi orologi meccanici comparvero nel Trecento ...
Leggi Tutto
Genocidio
RRudolph J. Rummel
di Rudolph J. Rummel
Genocidio
sommario: 1. Introduzione. 2. Cos'è il genocidio? 3. La giurisdizione sul crimine di genocidio. 4. Origine del termine. 5. Storia del crimine [...] maggior numero di genocidi è stato perpetrato da governi totalitari, mentre quelli parzialmente o : "Il presente Statuto si applica a tutti in modo uguale senza qualsivoglia distinzione basata sulla qualifica ufficiale. In modo particolare ...
Leggi Tutto
Amministrazione dell’Impero
Arnaldo Marcone
Volendo sintetizzare in una formula il disegno complessivo di organizzazione delle strutture amministrative dell’Impero da parte di Costantino si deve presupporre [...] affinché l’esercito e l’imperatore, che sempre o per la maggior parte del tempo vi soggiornavano, potessero essere del governatore non sia a tariffa: le orecchie del giudice siano ugualmente aperte per i poveri come per i ricchi48.
Lungo la stessa ...
Leggi Tutto
LOREDAN (Loredano), Giovan Francesco
Clizia Carminati
Nacque a Venezia il 27 febbr. 1607 da Lorenzo di Giovan Francesco, del ramo dei Loredan da S. Maria Formosa, e da Leonora di Carlo Boldù, che gli [...] dalle donne con piacere uguale alla contradizione").
Nelle Opere e i ritratti degli accademici attivi o ascritti ad honorem (vi è Segretario alle Voci, Elezioni in Pregadi, 17; ibid., Elezioni Maggior Consiglio, 21; Misc. codd., I, St. veneta, 20 ...
Leggi Tutto
Antonio Martino
Forze Armate
Il mestiere delle armi
Professionisti per le Forze Armate
di Antonio Martino
9 dicembre 2004
Con l'ingresso delle ultime 800 reclute nell'Esercito si conclude la coscrizione [...] d'ordinanza dovevano ogni anno istruire e inquadrare un uguale numero di provinciali: costoro, dopo aver prestato un servizio a nessuna arma o corpo dell'Esercito.
I vertici organizzativi sono rappresentati dallo Stato Maggiore dell'Esercito (SME ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] degli emigrati una sicurezza uguale a quella goduta dai ricord[asse] la storia moderna, maggiore di quella che si agitò dal LUZZATTI, Luigi et son rayonnement en France, in Studi in onore di O. Fantini, II, Milano 1962, pp. 639-650; Attualità di ...
Leggi Tutto
La condanna dei comunisti del 1949
Giuseppe Ruggieri
Il 15 luglio 1949, «L’Osservatore romano» pubblicò un decreto dell’allora Sacra congregazione del Sant’Uffizio che suonava così:
«È stato chiesto [...] manifestino che non era uguale dappertutto e soprattutto cristiana del partito, convincono la maggioranza del partito riunito in congresso I signori si sposano e poi divorziano e vanno con due o tre donne. Le sue mogli vanno anche loro con chi ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
maggiorare
v. tr. [der. di maggiore] (io maggióro, ecc.). – 1. Rendere maggiore, aumentare, soprattutto con riferimento a prezzi e sim. 2. In matematica, costruire un numero o un’espressione che sia maggiore (o comunque non minore) di un numero...