COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] consiliari e dirigenziali di vertice, o assumendone di nuove e maggiori, quelle intraprese venivano ora a .000 azioni di nominali lire 500), in possesso in parti quasi uguali della Navigazione generale italiana e del Lloyd Sabaudo (che si fondevano ...
Leggi Tutto
La figura di Costantino il Grande negli storici bizantini fra VII e XV secolo
Delphine Lauritzen
La storiografia bizantina, invero, non colloca al centro delle proprie considerazioni Costantino. Essa [...] accenno (501,15-18), mentre con maggiore ampiezza è affrontato il concilio di Nicea δ’ἰσαπόστολος αὐτοκράτωρ, «imperatore uguale agli apostoli»), ben radicata nel 1164, che compone una Cronaca (Βίβλος χρονική o Annales)78 che giunge fino alla morte di ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] decima di tutte le loro rendite e si stabiliva che ugualmente tutti gli uffici della Curia romana avrebbero devoluto la e oltre centosettanta morirono calpestati o affogati nel Tevere. Nei periodi di maggiore affollamento ogni casa dei Romani era ...
Leggi Tutto
Il diritto prima e dopo Costantino
Salvatore Puliatti
Affrontare il tema del diritto nel periodo a cavallo dell’età costantiniana vuol dire confrontarsi con un’immagine stereotipa e ormai consolidata, [...] dell’aruspicina, acquista maggior rilievo quello cristiano95: 28 Cod. Iust. I 14,4, e per la concezione di una uguale subordinazione al diritto di privati e imperatore cfr. pure Cod. Theod. X Sul problema della frattura o continuità nelle forme dell’ ...
Leggi Tutto
Il 311: l’editto di Serdica
Joachim Szidat
Per la politica interna dell’Impero romano e per il ruolo che il cristianesimo assume all’interno di questa realtà statuale, gli anni 310 e 311 rappresentano [...] molto maggiore rispetto a inversione cronologica dipenda da un errore dello storico antico o sia invece intenzionale. Sempre K.M. Girardet, ., p. 280. Nessuna fonte considera Apollo Grannus uguale al Sol Invictus. Per le possibili testimonianze, cfr ...
Leggi Tutto
Gli accordi di Villa Madama: dalla Costituente a Craxi
Alessandra Berto
Premesse
Sebbene il problema della revisione del Concordato fra la Repubblica italiana e la Santa Sede sia stato affrontato solo [...] pochi articoli maggiormente stridenti con l’evoluzione degli assetti socio-politici che l’Italia stava per subire o già vigevano. successivo la Delegazione presentò la ‘VI bozza’, sostanzialmente uguale alla V, ma tutto si bloccò nuovamente con lo ...
Leggi Tutto
Giustiniano e le riforme religiose
Philippe Blaudeau
Il ritratto di Giustiniano è più famoso di quello di Costantino, e non solo per le sculture, le monete o i mosaici, in particolare quello di S. Vitale [...] nell’assemblea, se non la presenza di una maggioranza di vescovi occidentali – la sua proposta di tenere la riunione in Sicilia o in Italia continentale è respinta – almeno di un numero uguale a quello degli orientali. Giustiniano gli oppone allora ...
Leggi Tutto
Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] pertanto foriera di illibertà e di maggiori sventure per gli assistiti e per composto di individui liberi e uguali che, sulla base del reciproco sua azione sia usata deliberatamente "per interferire con, o per sostituire, il libero gioco delle forze di ...
Leggi Tutto
La trasmissione nel rituale costantinopolitano
Béatrice Caseau
Costantino ha giocato un ruolo fondamentale in qualità di primo imperatore cristiano e di fondatore di Costantinopoli, città in cui è stato [...] foro e cancellare o almeno attenuare le tracce del passato pagano di Costantino, era necessario uno sforzo maggiore, che si del culto imperiale e non aveva niente di specificamente cristiano. Ugualmente, portare lumi e incenso su una tomba era, nell’ ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] combattenti e da esperti prussiani come il maggiore (poi generale) von Colomb o il capitano e scrittore di cose e altamente industrializzati come in quelli sottosviluppati; un fenomeno ugualmente connesso con la tensione tra mondo orientale e mondo ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
maggiorare
v. tr. [der. di maggiore] (io maggióro, ecc.). – 1. Rendere maggiore, aumentare, soprattutto con riferimento a prezzi e sim. 2. In matematica, costruire un numero o un’espressione che sia maggiore (o comunque non minore) di un numero...