Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana
Giuseppe Cambiano
Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana
Istituzioni [...] o del presente. Critiche di questo genere sono facilmente reperibili anche in ambiti del sapere scientifico maggiormente la figura avente la massima area tra quelle dotate di uguale perimetro, per ricordare ‒ come già avevano fatto Aristotele ed ...
Leggi Tutto
CITTÀ-STATO
Mario Vegetti e Renato Bordone
Polis
di Mario Vegetti
La πόλιϚ antica
La tradizionale espressione 'città-Stato' appare da un lato adeguata a descrivere la πόλιϚ greca del periodo classico, [...] asserviamo, dicendo loro che bisogna essere uguali agli altri e che in tale in alcuni casi molto maggiore di quella delle città strutture politiche, Torino 1986, pp. 461-491.
Banti, O., 'Civitas' e 'commune' nelle fonti italiane dei secoli XI ...
Leggi Tutto
VIGILIO
Claire Sotinel
V. nacque a Roma, senz'altro nell'ultimo decennio del V secolo, avendo raggiunto l'età per diventare vescovo nel 531. Apparteneva ad una famiglia cristiana che era al servizio [...] , p. 606), e Duchesne dichiarare con maggior asciuttezza che "gli ambiziosi non sempre sono propose di "riunirsi in numero uguale. Io sceglierò tre vescovi che questo è certo. Il mutamento di Vigilio, o di chiunque altro, non può nuocere alla pace ...
Leggi Tutto
Nazione
RRosario Romeo
di Rosario Romeo
Nazione
sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] e il popolo tedesco come tale, è documentato dalla uguale e contraria violenza e crudeltà opposta dai combattenti russi alla alla Romania), ma anche da zone in grandissima maggioranzao quasi esclusivamente tedesche come la regione dei Sudeti in ...
Leggi Tutto
Costantino nel Codice Teodosiano
La raccolta delle leggi per un nuovo Codice
Rita Lizzi Testa
Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] conferimento probabile ma non attestato, laddove la maggior parte degli equites da Costantino in poi aveva acquisito il rango senatorio112. Ugualmente finalizzata a suffragare procedure nuove o da ripristinare sembra essere la citazione di Costantino ...
Leggi Tutto
Temistio
Città e dinastia
Federico Fatti
Costantino è, in Temistio, il creatore di Costantinopoli1. Non è l’uomo mandato dal Dio dei cristiani per la salvezza dell’Impero, come in Eusebio di Cesarea [...] della quale era entrato a far parte – o, almeno, fingendo di farlo37. «La mia voce si considera «collega di uguale rango»66.
Pronunciate nel 357 pagana, che teoricamente avrebbe dovuto renderlo a maggior ragione gradito all’Apostata –, Temistio perse ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] maggioranza della popolazione è ancora sociologicamente cristiana, la comunità confessante sia ormai solo una minoranza, più o meno consistente o Chiese ‘davanti alla legge’, ma solo di «uguale libertà». Comunque, se la Costituzione fosse stata ...
Leggi Tutto
Il governo di Roma e la Nuova Roma
John Curran
«Serdica è la mia Roma»1
Nonostante lo scetticismo degli storici moderni, non vi è in realtà alcun motivo di dubitare che Costantino avesse una sincera [...] identificare i luoghi di maggiore importanza per i 8; XXI 12,25. Si veda anche Zos., II 38,1.
39 O. Hekster, The City of Rome, cit., pp. 743-744 per l’ h.e. I 16: «dopo averla resa uguale alla Roma imperiale la chiamò Costantinopoli, stabilendo per ...
Leggi Tutto
BADUILA, re degli Ostrogoti
Ottorino Bertolini
Le monete coniate col nome di questo re attestano che esso, nell'uso ufficiale della sua corte, suonava Baduila, Badunila, Baduela. Dei testi narrativi, [...] fortezza di Cuma, dove, allora o più tardi, il re fece trasportare da Pavia la maggior parte del suo tesoro.
B. alcuni dei capisaldi adiacenti, ed un'altra, che non ebbe però uguale fortuna, in soccorso di Osimo, di cui B. aveva intrapreso l ...
Leggi Tutto
Costantino e i vescovi di Roma
Momenti di un problematico incontro
Vincenzo Aiello
Dopo la vittoria su Massenzio alle porte di Roma, il 28 ottobre del 312 – vittoria favorita, ritenne Costantino, dalla [...] deve dunque trovare un uguale consenso, senza rinunciare è difficile ipotizzare un disagio forse maggiore di quello provato da Milziade , I, 1, Paris 1909, pp. 275-298; J.M. O’Donnell, The Canons of the First Council of Arles 314 AD, Washington ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
maggiorare
v. tr. [der. di maggiore] (io maggióro, ecc.). – 1. Rendere maggiore, aumentare, soprattutto con riferimento a prezzi e sim. 2. In matematica, costruire un numero o un’espressione che sia maggiore (o comunque non minore) di un numero...