BALLO (Balli), Giuseppe
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Palermo il 29 luglio 1567 da Graziano, barone di Collalvi, e da Alfonsina Alliata dei principi di Villafranca. Prese l'abito ecclesiastico e presto [...] Bari il B. trascorse la maggior parte della vita, applicandosi aveva insegnato dal 1592 al 1610, o forse già a Bari - le teorie un grave per effetto del peso. Si suddivida la traiettoria AB in parti uguali AC, CD, DE, EF, FB. Il grave passerà da A ...
Leggi Tutto
BLASI, Cammillo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Osimo il 5 nov. 1718, in una nobile famiglia, da Girolamo e da Maria Cristoferi Ferretti. Compiuti i primi studi in casa sotto la guida del padre Conti, [...] "amore di carità"). Per gettare maggiore discredito sulla nuova devozione, il B Se l'antigesuitismo lo accomunava a giansenisti o ad illuministi, come il Del Mare, giurisdizione, sosteneva che la prima è uguale in tutti i successori degli apostoli, ...
Leggi Tutto
POLI, Fausto
Silvano Giordano
POLI, Fausto. – Nacque il 17 febbraio 1581 a Usigni, nella montagna spoletina, territorio di Cascia, figlio di Sisinio e Polidora, membri di un’agiata famiglia locale. [...] collocò il 2 ottobre 1630.
Uguale interesse mostrò per Usigni, il una cappella a sinistra dell’altare maggiore, costruita e affrescata tra il 1677 , Spoleto 1998, pp. 17-25, 86 s.; O. Sabatini, Il castello di Usigni, paese natale del cardinale ...
Leggi Tutto
CORRADO Confalonieri, santo
Mario Pagano
Nacque a Piacenza nel 1290 (secondo alcuni nel 1284); del padre ci è noto solo il cognome, così come della madre, che fu una Landi. La sua famiglia, economicamente [...] difatti "che i santi avessero tutti uguale potere di intercessione e che il santo dalla sua cappella all'altare maggiore sul quale lo alzavano con e miracoli di s. C. eremita, Bologna 1648; O. Gaetani, Vitae sanctorum Siculorum, II, Panormi 1657, pp ...
Leggi Tutto
ATTONE, santo
Alessandro Pratesi
Molto discussa ne è l'origine: la maggior parte dei biografi lo dice nato in Spagna, a Badajoz (l'origine portoghese è affermata, senza fondamento, dal solo Fioravanti), [...] clero di Prato di rendergli obbedienza. Uguale stima gli manifestò Celestino II, il testa di s. Giacomo il Maggiore: portata con venerazione dai pellegrini già al successore di A., il vescovo Traccia o Treccia; per cui si può senz'altro accettare ...
Leggi Tutto
CAFFARI (Caffaro, De Cafaris), Stefano
Gabriella Bartolini
Nacque molto probabilmente a Roma agli inizi del secolo XV da Giorgio, dell'antica famiglia romana dei Caffari del rione della Pigna, i cui [...] uguale rendita; agli ex canonici veniva inoltre concesso di mantenere l'ufficio della custodia delle reliquie dell'altar maggiore altri benefici ecclesiastici di cui godette, o per concessione diretta o per averli presi in affitto dai legittimi ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
maggiorare
v. tr. [der. di maggiore] (io maggióro, ecc.). – 1. Rendere maggiore, aumentare, soprattutto con riferimento a prezzi e sim. 2. In matematica, costruire un numero o un’espressione che sia maggiore (o comunque non minore) di un numero...