Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] delle donne e andando a pesare maggiormente sul mondo maschile.
Le cattoliche
Con piena dignità di persona in tutto uguale all’uomo, con stessi diritti e fissazione in lei di un ruolo sociale coatto. O meglio, [nel]la falsa naturalità di un ruolo ...
Leggi Tutto
Gli accordi di Villa Madama: dalla Costituente a Craxi
Alessandra Berto
Premesse
Sebbene il problema della revisione del Concordato fra la Repubblica italiana e la Santa Sede sia stato affrontato solo [...] pochi articoli maggiormente stridenti con l’evoluzione degli assetti socio-politici che l’Italia stava per subire o già vigevano. successivo la Delegazione presentò la ‘VI bozza’, sostanzialmente uguale alla V, ma tutto si bloccò nuovamente con lo ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] o contro Roma», Martire replicava nel 1936: «Ma questo bivio è nell’ordine spirituale e solo mediatamente nell’ordine politico. Perché il dilemma del M. abbia un valore occorre che questa sua “Roma” sia uguale ma con una maggiore elasticità e ...
Leggi Tutto
Reliquie e basiliche
Livia Bevilacqua
Le pagine che seguono saranno dedicate, da un lato, alla fortuna delle ‘reliquie’ di Costantino e alle manifestazioni del culto di queste dal VII secolo circa fino [...] Costantino. Un’altra chiesa con uguale dedica fu edificata da Basilio I gioielli di varie fogge, perfino fibule o cinture.
I reliquiari della vera croce
York, Pierpont Morgan Library)47. Il maggiore dei due piccoli trittici bizantini a smalto ...
Leggi Tutto
Sinodi, assemblee, convegni ecclesiali
Maria Teresa Fattori
L’attività sinodale e collettiva dei vescovi italiani non trova nel 1870 una data significativa: piuttosto occorre rifarsi alla lunga storia [...] , che spesso ribadivano in modo piatto uno schema sempre uguale (quello proposto da Carlo Borromeo rimase a lungo paradigmatico). o implicito, la Santa Sede ha dato un assenso alla partecipazione di fedeli comuni, chiedendo solo che la maggioranza ...
Leggi Tutto
BONIZONE
Giovanni Miccoli
Nulla di effettivamente certo si sa delle origini di B.: sconosciuta la famiglia, sconosciuto il luogo e l'anno di nascita.
Dal suo parlare, soprattutto nel Liber ad amicum, [...] tradizioni ambrosiane, ha concluso, con maggior prudenza, per una sua origine lombarda o comunque padana. Ogni ipotesi in realtà frase topica, dal momento che si trova ripetuta, quasi uguale, nell'annunciare la morte di due altri campioni della causa ...
Leggi Tutto
Pietro Dominici
2000 d.C.
Il senso di una data attesa
L'inizio del terzo millennio dell'era cristiana
di Pietro Dominici
1° gennaio 2000
Il passaggio dall'anno 1999 all'anno 2000 è stato salutato in tutto [...] 60 secondi. Queste 12 ore erano di uguale durata in uno stesso dies naturalis o in una stessa nox, ma erano di l'intervallo di tempo T intercorso a partire dalla formazione del minerale, tanto maggiore è il rapporto B/A, secondo la legge T=ln(1+B/A) ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Agostinismo e aristotelismo
Daniel A. Di Liscia
Agostinismo e aristotelismo
In Occidente, durante il Medioevo, scienza e filosofia furono [...] azione può poi esplicarsi secondo una linea retta con angoli ugualio disuguali (Grossatesta pensa qui a un agente in posizione normale al corpo nel punto di incidenza un angolo sempre maggiore dalla prima all'ultima parte di questo); si possono ...
Leggi Tutto
I vescovi
Ramón Teja
Il vescovo e la funzione episcopale in epoca costantiniana
Il segno più evidente delle profonde trasformazioni che caratterizzarono il regno di Costantino e la più importante conseguenza [...] Cristo con la sua Chiesa, così, a maggior ragione, deve esserlo il vincolo di unione del poco importa se lo è di una città o di un’altra. Curiosamente, si tratta termine ‘laico’ acquisisse un significato pressoché uguale a quello di profano, cosa che ...
Leggi Tutto
Dove va la storia delle religioni
Giovanni Filoramo
La situazione attuale
Gli studi di storia delle religioni conoscono oggi una duplice crisi. L’una, positiva, è una crisi di crescita. Per la prima [...] le religioni rivelino in ultima analisi un’organizzazione primaria e uguale del pensiero. L’elenco è, in realtà, ben più sono rappresentate sulla rete, al pari della maggior parte delle chiese protestanti o di migliaia di chiese separate e minori. ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
maggiorare
v. tr. [der. di maggiore] (io maggióro, ecc.). – 1. Rendere maggiore, aumentare, soprattutto con riferimento a prezzi e sim. 2. In matematica, costruire un numero o un’espressione che sia maggiore (o comunque non minore) di un numero...