Analisi non lineare: metodi variazionali
Antonio Ambrosetti
I primi problemi di calcolo delle variazioni si presentano quasi spontaneamente, anche nello studio della geometria elementare e hanno infatti [...] f : ℝ→ℝ. Come è ben noto, se x*∈ℝ è un massimo o un minimo di f, allora deve risultare f′(x*)=0. Se allora è un punto sella con indice di Morse uguale a 1.
Il seguente esempio in ℝ2 mostra che dimensione infinita.
Per maggiore semplicità, tratteremo ...
Leggi Tutto
Caos
Robert L. Devaney
Introduzione storica
Secondo l'accezione più comune, il termine ‛caos' significa totale annientamento dell'ordine o assenza di qualsiasi struttura. Analogamente, in matematica, [...] sviluppo della nuova soluzione si accorse che questa era più o meno uguale alla prima, ma solo fino a un certo punto, presenza di un 2-ciclo e di un 3-ciclo.
Tuttavia, la maggior parte delle orbite sembra non avere alcun tipo di regolarità, come si ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Geografia matematica e cartografia
Edward S. Kennedy
Geografia matematica e cartografia
Lo storico delle scienze esatte dell'Islam [...] le coordinate indiane di ventidue città situate per la maggior parte nella penisola araba, ma includendo anche Gerusalemme e o ha λ=90° e O ha λ=180°. Si dividono i quattro raggi e i quattro quadranti in un numero conveniente di graduazioni uguali, ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La teoria delle parallele
Christian Houzel
La teoria delle parallele
Secondo la def. 23 che Euclide fornisce nel Libro I degli Elementi, [...] si vuole dimostrare che la somma
è uguale a due angoli retti. Se fosse maggiore di due retti,
sarebbe minore di due Aġānis traccia ora NO parallela ad AB: questa retta incontra CD in O, fra F e H (perché deve uscire dal triangolo FKH). A questo ...
Leggi Tutto
Civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Tracciato continuo delle coniche e classificazione delle curve
Roshdi Rashed
Tracciato continuo delle coniche e classificazione delle curve
Il [...] dell'ellisse dai fuochi è costante, ed è uguale alla lunghezza dell'asse maggiore (Rashed 1997, pp. 678-679, 2000a inoltre LK=N; il triangolo LKB è quindi noto, la lunghezza KB è nota).
Sia O tale che LO è parallela a BC e BO a KL, e M il punto di ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
Luciano Pietronero
Le leggi di scala riguardano il comportamento di una struttura in funzione della scala da cui la si guarda. Per i sistemi regolari, sia matematici sia fisici e naturali, [...] una probabilità del 50% di andare in avanti o indietro. Ogni passo è indipendente da tutti i precedenti valore è dato dalla regola della maggioranza. Il sistema così ottenuto ha un potuto prevalere il rosso con uguale probabilità. In questo caso le ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. La matematica e l'astronomia nei testi vedici
Takao Hayashi
David Pingree
La matematica e l'astronomia nei testi vedici
Espressioni numeriche nei testi vedici
di Takao [...] quadrati costruiti sui due lati di un triangolo è uguale a quella del quadrato costruito sul lato restante, allora vikrama, formato dalla metà della base maggiore del trapezio (15) e dalla mediana dello stesso o, in alternativa, i triangoli di lati ...
Leggi Tutto
onda
ónda [Der. del lat. unda] [LSF] Fenomeno fisico per cui una perturbazione prodotta localmente in un mezzo si propaga a distanza, trasportando lontano energia e informazioni circa le sue caratteristiche [...] poi aggiunte le o., di periodo ancora maggiore, suscitate dalle maree atmosferiche. ◆ [GFS] O. atmosferiche instabili: nel tempo, risultante dal-l'interferenza tra due o. sinusoidali aventi uguali la frequenza, l'ampiezza, lo stato di polarizzazione ...
Leggi Tutto
motore
motóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. motor -oris "che mette in movimento", dal part. pass. motus di movere "muovere"] [FTC] Sistema materiale capace di trasformare energia di una certa [...] divisi assialmente in tre parti e sono provvisti di un ugual numero di grandi denti; le tre parti rotoriche sono o a doppio effetto, a uno o più cilindri, a espansione semplice o frazionata (compound); funzionano in genere a pressioni non maggiori ...
Leggi Tutto
Genetica. Modelli matematici per la genetica delle popolazioni
John Wakeley
La teoria della genetica delle popolazioni è stata fin dal principio fondata sui dati. Ronald A. Fisher, in un articolo del [...] ] formula
e
[5] formula.
Se il tasso di migrazione fosse realmente uguale a zero, allora Π=A, e tra le linee che si trovano in direttamente l'equazione [6] o persino la [2]. Tuttavia, per grandezze del campione maggiori di due, il coalescente ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
maggiorare
v. tr. [der. di maggiore] (io maggióro, ecc.). – 1. Rendere maggiore, aumentare, soprattutto con riferimento a prezzi e sim. 2. In matematica, costruire un numero o un’espressione che sia maggiore (o comunque non minore) di un numero...