NUCLEICI, ACIDI
Massimo Libonati
. Gli a. n. si distinguono in due tipi, l'a. deossiribonucleico (DNA) e l'a. ribonucleico (RNA). Entrambi sono molecole di grandi dimensioni preposte a una funzione [...] solo l'accoppiamento di A con T (o con U nel caso dell'RNA a doppia solito, tuttavia, la somma (G + U) è pressoché uguale a quella (A + C).
L'a. ribonucleico può nucleotidi, sono associate alla subunità ribosomica maggiore; una terza frazione, con P. ...
Leggi Tutto
PLASTICHE, MATERIE (XXVII, p. 493; App. I, p. 492; II, 11, p. 555; III, 11, p. 428)
Mario Baccaredda Boy
Produzione e impieghi. - La produzione annua mondiale di m. p., che aveva raggiunto nel 1960 i [...] e quella del resto del mondo (escludendo quella degli SUA, circa uguale alla produzione del 1974) è stata valutata a circa 2 milioni specie di quelli a cavità multipla o di forma complicata, soprattutto per la maggiore semplicità degli stampi che non ...
Leggi Tutto
Introduzione. - La chimica analitica può essere considerata la scienza o, come affer mano alcuni, l'arte di determinare la composizione delle sostanze in termini di elementi o composti chimici in esse [...] più essa è bassa e maggiore sarà, a parità di lunghezza di recupero spa( / (xpa + ypa′) che dev'essere uguale al grado di recupero di X:
da cui:
e quindi costo per problemi di difficile soluzione analitica o di una produzione di basso costo tesa ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 774; III, I, p. 477; IV, I, p. 587)
Per la protezione delle acque superficiali e sotterranee dagli effetti dei d. sono state emanate diverse leggi che hanno imposto l'uso di tensioattivi [...] gli altri, di solito di maggiore costo, trovano impiego specie per integrarne o modificarne le caratteristiche. Poiché la partendo da oli di cocco e di palma, quindi con R uguale a C14−C16 (l'aumento della lunghezza della catena R favorisce le ...
Leggi Tutto
ISOTOPI
Giulio CORTINI
Carissimo BIAGINI
Francesco CRESCINI
. La parola isotopo, dal greco ἴσος = stesso e τόπος = posto, è stata coniata per indicare atomi, che, pur avendo un peso atomico differente, [...] una regola si hanno i. con un contenuto di energia maggiore rispetto a quello di nuclei immediatamente vicini, e che si formi una quantità della sostanza in esame uguale a quella esistente nell'organo o nel tessuto studiato. Analizzando i dati in ...
Leggi Tutto
di Massimo Carlotti
L'atmosfera viene comunemente immaginata come una miscela di gas. In realtà, fanno parte dell'atmosfera anche specie chimiche presenti nello stato di aggregazione liquido e solido. [...] al suolo posta uguale a uno. L fluido portato a una temperatura maggiore del fluido che lo sovrasta subisce skin cancer, in Journal of chemical education, 1990, 67, pp. 835-41.
O.B. Toon, R.P. Turco, Polar stratospheric clouds and ozon depletion, in ...
Leggi Tutto
CHIMICA Benché in questi ultimi anni siano stati fatti dei tentativi di notevole interesse per una vera teoria della velocità di reazione, si deve tuttavia riconoscere che lo studio della cinetica chimica [...] e b; na e nb sono i numeri di molecole o atomi per cc; σab il cosiddetto diametro di collisione, pari attivi agli effetti della reazione, è uguale all'unità, ciò che porta come [21]; A = costante, di solito maggiore di fS e fC; a = numero di ...
Leggi Tutto
(v. colloidi, X, p. 761; App. II, i, p. 644). − Lo sviluppo delle proprietà chimiche e fisiche dei colloidi è stato rilevante negli ultimi decenni. Esso è dovuto sia alla migliore comprensione delle forze [...] costante, detta di Hamaker.
Per particelle di raggio uguale e per piccole distanze fra le particelle (H≪a reciprocamente con una forza maggiore di quella attrattiva di 2 se si utilizzano tensioattivi solfonati o R3N+ con sali di ammonio quaternario ...
Leggi Tutto
Si definiscono c. di c. (I, p. 326; XXXIV, p. 911) molecole o ioni comprendenti almeno uno ione metallico, detto atomo centrale o centro di c., circondato da atomi o molecole in una ben definita disposizione [...] più stabile è il complesso tanto maggiori sono i valori rispettivi di K o di β.
Labilità o inerzia. - Il concetto di "stabilità sei, ovviamente). La stabilizzazione del campo dei leganti è uguale a quella del campo cristallino vista prima ed è la ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 573)
Principi chimico-fisici dell'estrazione liquido-liquido. − Quando la separazione per distillazione dei componenti di una soluzione è inefficiente, o molto difficile, oppure assai [...] , punto di mezzo del segmento R0 E2. La corrente Σ è anche uguale alla somma di R1 ed E1, le quali devono giacere su una stessa di fusione); il punto triplo O, di coesistenza delle tre fasi.
È noto che, a temperatura maggiore di quella critica Tc, non ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
maggiorare
v. tr. [der. di maggiore] (io maggióro, ecc.). – 1. Rendere maggiore, aumentare, soprattutto con riferimento a prezzi e sim. 2. In matematica, costruire un numero o un’espressione che sia maggiore (o comunque non minore) di un numero...