Chimica quantistica
Frank Jensen
La materia è costituita da nuclei atomici e da elettroni che interagendo formano gli atomi e le molecole, i quali a loro volta danno origine alla materia inorganica, [...] spin, che può assumere due valori, uguali rispettivamente a 1/2ℏ e −1/2 e un valore intorno a 20.000 per la maggior parte delle molecole organiche. L'approssimazione di Born-Oppenheimer esempio, con la spettroscopia infrarossa o con quella Raman. Se i ...
Leggi Tutto
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
I sistemi dispersi sono costituiti da una moltitudine di particelle condensate presenti all'interno di un fluido. La conoscenza delle loro caratteristiche ha un ruolo importante [...] fra i semiassi a e b, viene detto oblato (a/b〈1) o prolato (a/b>1). Le particelle di ossidi metallici e di argilla m uguale a zero, passa per un massimo e tende quindi asintoticamente a zero. Esistono ovviamente casi di maggiore complessità ...
Leggi Tutto
Energia
Adriano Alippi
Francesco Figura
In fisica si definisce energia l'attitudine a compiere un lavoro. Le diverse forme di energia (chimica, cinetica, meccanica, radiante, termica ecc.) sono interconvertibili, [...] tanto essa è minore, tanto maggiore sarà la probabilità che la la spesa energetica può essere misurata direttamente o indirettamente mediante la calorimetria. La calorimetria misura per la massa corporea, essa è uguale a un consumo di ossigeno di 3 ...
Leggi Tutto
potenziale
potenziale [agg. e s.m. Der. del lat. potentialis, da potentia "potenza"] [LSF] (a) In contrapp. ad attuale, di ciò che ha la capacità di esplicarsi in qualcosa, ma non attuandosi ancora. [...] nel loro diffondersi dalla zona a maggiore concentrazione verso quella a minore concentrazione; funzione in un punto arbitrario, al finito o all'infinito, detto p. di riferimento), quest'ultima dovrebbe essere posta uguale a zero per il calcolo ...
Leggi Tutto
Nanostrutture
Francesco Priolo
Emanuele Rimini
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture artificiali di dimensioni nanometriche [...] avviene la deposizione. Il rapporto tra Si e O depositati può essere modificato e controllato agendo sul un fotone la cui energia è uguale all'ampiezza del gap. Nei punti del campo elettrostatico deve essere maggiore dell'energia termica. L' ...
Leggi Tutto
Processi chimici industriali
Elio Santacesaria
La chimica, a differenza di altre scienze, si è sviluppata sia attraverso l’indagine sui fenomeni naturali, sia attraverso varie operazioni di trasformazione [...] di separazione. Nel caso in cui αij risulti uguale a 1 non è possibile separare i due componenti o fattori di scale-up. Questi sono caratteristici di ogni classe di operazioni unitarie o di apparecchiature e sono tanto più elevati quanto maggiore ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giacomo Luigi Ciamician
Franco Calascibetta
Giacomo Luigi Ciamician, chimico triestino di origine armene, nei primi decenni del 20° sec. fu più volte candidato al premio Nobel per la chimica. La sua [...] sua opera suscita oggi ancora maggiore interesse per il carattere interdisciplinare e proveniente ogni anno dal Sole era uguale alla produzione mondiale annuale di carbon fossile servire da sorgenti di energia o altrimenti utili per la società. ...
Leggi Tutto
materia, struttura della
Paolo Calvani
Atomi e molecole visti da vicino
I cambiamenti di stato dell’acqua, il sorprendente numero di molecole d’aria contenute in un palloncino di gomma, le caratteristiche [...] la forza esercitata da una colonna di mercurio alta 76 cm o quella di una colonna d’acqua alta circa 10 m. il gas, le molecole acquistano maggiore energia per urtare gli altri corpi cui la resistenza elettrica è uguale a zero: la superconduttività, ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne [Der. del lat. aequatio -onis "uguaglianza, uguagliamento", da aequare "uguagliare"] [LSF] Uguaglianza tra due espressioni (il primo e il secondo membro dell'e.) contenenti una o [...] quello di quantità che si deve aggiungere o togliere a qualcosa per renderla uguale a qualche altra, come appare dalle f. ◆ [ANM] Ordine di un'e. differenziale: l'ordine maggiore tra quelli delle derivate che vi compaiono. ◆ [ANM] Risoluzione ...
Leggi Tutto
densita
densità [Der. del lat. densitas -atis, da densus "denso"] [LSF] (a) Generic., l'esser denso, il modo più o meno compatto con cui la materia è distribuita in un corpo o in un sistema (d. materiale). [...] cubo (J/m3), il joule a metro quadrato (J/m2) o il joule a metro (J/m). ◆ [EMG] D. di ; a seconda che la d. effettiva sia maggiore oppure minore di ρc si ha, rispettiv., e la funzione f(x) è anche uguale alla derivata della funzione di ripartizione; è ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
maggiorare
v. tr. [der. di maggiore] (io maggióro, ecc.). – 1. Rendere maggiore, aumentare, soprattutto con riferimento a prezzi e sim. 2. In matematica, costruire un numero o un’espressione che sia maggiore (o comunque non minore) di un numero...