La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] grande di un fattore b, che è ovviamente maggiore di 1 (per es., se in tre dimensioni un cubo elementare con otto spin, b è uguale a 2). In prima approssimazione solo i una forma simile a quella di sigari o aghi. Nella fase nematica, questi aghi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Chimica quantistica
Frank Jensen
Chimica quantistica
La materia è costituita da nuclei atomici ed elettroni che interagendo formano gli atomi e le molecole, i quali a loro volta danno [...] spin, che può assumere due valori, uguali rispettivamente a 1/2ℏ e a - e un valore intorno a 20.000 per la maggior parte delle molecole organiche. L'approssimazione di Born- importanti nell'ottica non lineare o nell'assorbimento di luce con successiva ...
Leggi Tutto
Interfasi: caratteristiche chimico-fisiche
Elio Santacesaria
La materia che ci circonda si presenta in tre distinti aspetti caratterizzati da diversa densità. Questi tre differenti stati della materia [...] bolla rispetto all'esterno è maggiore per bolle piccole rispetto a su una superficie solida, questa si spande più o meno e bagna il solido spostando il gas fig. 16, per esempio, formano tre angoli uguali fra loro di 120°. Ogni film ha una tendenza ...
Leggi Tutto
Biochimica
Bruno Curti
La biochimica studia le molecole tipiche della materia o sostanza vivente, le reazioni chimiche che intervengono in essa, i catalizzatori che operano su tali reazioni e le variazioni [...] riserva energetica o di sostegno. Nelle proteine e negli acidi nucleici l'unità ripetitiva non è sempre uguale a se diverse permette di effettuare con maggiore efficienza una determinata trasformazione chimica, o di percorrere più rapidamente una ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Celle a combustibile
Bruno Scrosati
Celle a combustibile
Una cella a combustione o, come viene più comunemente chiamata, 'cella a combustibile' è un dispositivo elettrochimico in [...] di acqua e genera una forza elettromotrice E (o 'potenziale a circuito aperto') pari a 1,23 1 (100%) solamente se T2 è uguale allo zero assoluto, oppure se T1 di questi catalizzatori è il fattore che maggiormente influenza il costo globale di una cella ...
Leggi Tutto
Molecole
Sergio Carrà
La pubblicazione nel 1808 del New system of chemical philosophy di John Dalton riconfermò ‒ ma in un nuovo contesto ‒ l'idea lavoisieriana che tutti i corpi fossero riducibili [...] le molecole acquisirono importanza sempre maggiore nella fisica e nella chimica i cui vertici sono occupati dagli atomi di carbonio o di idrogeno cui è legato. Se si uniscono stabile quando il numero di elettroni π è uguale a (4n+2) con n=1,2, ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...] grande di un fattore b, che è ovviamente maggiore di 1 (per es., se in tre dimensioni un cubo elementare con otto spin, b è uguale a 2). In prima approssimazione, solo i una forma simile a quella di sigari o aghi. Nella fase nematica, questi aghi ...
Leggi Tutto
Vincoli ambientali sull'origine della vita
James F. Kasting
(Department of Geosciences, Penn State University University Park, Pennsylvania, USA)
Le condizioni ambientali in cui la vita si è sviluppata [...] fugacità di ossigeno ugualeo inferiore a quella del tampone minerale ferro-wüstite (FeW), cioè ugualeo inferiore a quella potrebbe invece essere rimasta vicina a quella del QFM per la maggior parte della storia della Terra; in tal caso il metano ...
Leggi Tutto
Magnetochimica
Dante Gatteschi
La magnetochimica si interessa dello studio della relazione tra le proprietà chimiche e quelle magnetiche delle sostanze. Queste ultime sono legate essenzialmente al moto [...] dove g è una costante che dipende dal sistema, uguale a 2,0023 per il moto di spin dell'elettrone a zero a temperatura maggiore di zero.
Bisogna notare e 5. Il parametro J può essere positivo o negativo: se è positivo lo stato fondamentale del sistema ...
Leggi Tutto
Silicio
Franco Bassani
Come scrive Frederick Seitz nel suo libro sulla storia del silicio, la moderna autostrada informatica e computazionale che ha modificato il nostro modo di comunicare e di produrre, [...] da Friedrich Wöhler, e più tardi divenne noto che la sua struttura è uguale a quella del diamante: due reticoli a facce centrate, spostati di a di valenza maggiori (o minori) dell'atomo che sostituiscono introduce elettroni aggiuntivi (o buche), che ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
maggiorare
v. tr. [der. di maggiore] (io maggióro, ecc.). – 1. Rendere maggiore, aumentare, soprattutto con riferimento a prezzi e sim. 2. In matematica, costruire un numero o un’espressione che sia maggiore (o comunque non minore) di un numero...