CLEMENTI, Muzio
Alberto Iesuè
Figlio di Niccolò, orafo e cesellatore di argenti, e di Maddalena Kaiser, nacque a Roma il 23 genn. 1752: fu battezzato in S. Lorenzo in Damaso il giorno successivo con [...] , ché, dove volle, non ne abusò riuscendo ugualmente a creare atmosfere pregne di musicalità: tipicamente clementini sono variazioni per pianoforte o clavicembalo (J. Welcker, 1777); Sonata in fa maggiore per pianoforte o clavicembalo (1789-1790 ...
Leggi Tutto
BOTTARI, Giovanni Gaetano
Armando Petrucci
Giuseppe Pignatelli
Nato a Firenze il 15 genn. 1689 da Antonio e da Anna Morelli, iniziò a dieci anni lo studio dell'eloquenza e della lingua latina sotto [...] ' rimedj delle inondazioni del Tevere..., pubbl. a Roma 1746). Uguale incarico esplicò nella primavera del 1733 sul fiume Aniene da Tivoli o nulla egli sia ora stimato in Sagro Palazzo" (Dammig, p. 121) -, continuò invano a raccomandare una maggiore ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guglielmo
Piero Treves
Nacque, di borghese famiglia subalpina, da Francesco e Candida Ceppi, il 21 luglio 1871, a Portici (Napoli), dove allora risiedeva suo padre, ingegnere delle Ferrovie.
Il [...] fenomenologia sociologica, o di sociologia tout court.
La facoltà di Roma negò a maggioranza larghissima la crudele destino del parlamentare socialista, a riprova d'un'uguale condanna e della medesima illegittimità e turpitudine del regime fascista ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 19 giugno 1373, primogenito di Nicolò di Giovanni e di Caterina Michiel, figlia della seconda moglie del nonno Giovanni. Nonostante il padre avesse [...] mondo della politica attiva o, tutt'al più, ad d'intesa con Giorgio Corner, inviato con uguale incarico ambasciatore a Ferrara. Il F. venne . Misti, reg. 13, cc. 21v, 36r, 171v; Ibid., Maggior Consiglio Deliberazioni, regg. 21, c. 194r; 22, cc. 18r ...
Leggi Tutto
DE ANDRÉ, Fabrizio Cristiano
Paolo Somigli
Cantautore italiano, nacque a Genova, nel quartiere di Pegli, il 18 febbraio 1940 da genitori benestanti di origini piemontesi. Il padre, Giuseppe De André, [...] Philipp Telemann (il Concerto in Re maggiore per tromba, TWV 51:D7), pare generale ventenne «occhi turchini e giacca uguale»; Canto del servo pastore si rifà portano con sé tante storie, leggendarie o reali, antiche o recenti (Jamin-a; Sinán Capuán ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Raffaele Luigi, duca di Galliera
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 6 luglio 1803, da Andrea e Livia Ignazia Pallavicino, aveva avuto il nome del nonno paterno, il quale nel biennio 1787-89 [...] . Tra il 1841 e il 1847 fu tra i maggiori azionisti - con Périer, Laffitte, Fould, de Waru quelle centomila lire e l'aggiunta di uguale somma per un nuovo prestito volontario. Con sul suo viso se si doveva vendere o no. E sei mesi dopo, a riprova ...
Leggi Tutto
CAIROLI, Benedetto
Marziano Brignoli
Nacque a Pavia il 28 genn. 1825 da Carlo e da Adelaide Bono. Il padre, professore della facoltà medica e poi rettore dell'università di Pavia, proveniva da una famiglia [...] l'occasione di schierarsi con l'Austria o con la Russia. In effetti il , di raggiungere una influenza uguale a quella francese, analogamente e B. C., in Boll. dell'Ufficio stor. dello Stato Maggiore dell'Esercito, II(1927), pp. 162-70; I Cairoli, ...
Leggi Tutto
DORIA, Paolo Mattia
Pierluigi Rovito
Nato a Genova il 24 febbr. 1667 da Giacomo e da Maria Cecilia Spinola, apparteneva al ramo dei Doria Lamba, che nell'ultimo secolo e mezzo aveva dato alla Repubblica [...] Gaetano Argento, uno dei maggiori giuristi dell'epoca. L'apprendimento 4 non ha inteso il Cartesio, o ... ad arte ne tronca o perverte il senso" (cit. intender le scienze", laddove "Iddio non ha ugualmente a tutti gli uomini distribuito e perciò ...
Leggi Tutto
DELPINO, Federico
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Chiavari (prov. di Genova) il 27 dic. 1833 da Enrico e da Carlotta Delpino; seguì gli studi classici nella cittadina natale e si iscrisse poi all'università [...] alla concezione dualistica delpiniana c'è il monismo o materialismo che domina gli ambienti scientifici del intelligenza, libertà? Anche gli atomi, tutti uguali, si legano in aggregati diversi, con aveva riscontrato una maggiore robustezza nelle prime ...
Leggi Tutto
GELLÉE, Claude, detto Claude Lorrain (Lorenese)
Monica Grasso
, Claude Nacque a Chamagne nel Ducato di Lorena, da Jean e Anne Padose, terzogenito di sette figli di cui sei maschi e una femmina. L'anno [...] essere rimasto orfano, seguì il fratello maggiore Jean intagliatore in legno, a ispirato quest'ultimo al dipinto di uguale soggetto del Domenichino, conservato alla pp. 16-40; R. Mac Lean, "O gran principe o gran prelato": C.'s Roman patrons and the ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
maggiorare
v. tr. [der. di maggiore] (io maggióro, ecc.). – 1. Rendere maggiore, aumentare, soprattutto con riferimento a prezzi e sim. 2. In matematica, costruire un numero o un’espressione che sia maggiore (o comunque non minore) di un numero...