curva normale
curva normale o gaussiana o curva a campana, in statistica, rappresenta una delle più frequenti distribuzioni empiriche ed è caratterizzata da un andamento a campana in cui i dati della [...] è grande lo scarto quadratico medio tanto maggiore è la dispersione e quindi la curva risulta «phi di zeta»), fornisce la probabilità che la variabile normale standardizzata Z abbia valore minore ouguale a z: Φ(z) = p(Z ≤ z). Si ha per esempio Φ(0 ...
Leggi Tutto
assoluto
assoluto [agg. e s.m. Der. del part. pass. absolutus del lat. absolvere, comp. di ab- e solvere "sciogliere", e quindi "libero da limitazioni o condizioni"] [CHF] Qualifica di composti liquidi [...] dalla funzione in quel sottoinsieme è minore (rispettiv. maggiore) o al più uguale a esso. ◆ [MTR] Misura a.: la misura di misura. ◆ [MCC] Sistema a. di riferimento, o riferimento a.: nella meccanica newtoniana, sistema di riferimento rispetto a ...
Leggi Tutto
Abel-Ruffini, teorema di
Abel-Ruffini, teorema di in algebra, stabilisce che non esiste una formula risolutiva esprimibile tramite radicali per determinare le soluzioni dell’equazione algebrica.
nell’incognita [...] validità in generale di formule di questo tipo per equazioni di grado maggiore di 4: non è possibile, cioè, esprimere le soluzioni di una qualsiasi equazione di grado maggiore di ouguale a 5 per mezzo di formule generali che, in funzione dei loro ...
Leggi Tutto
Chimica
Capacità degli atomi di un elemento di formare legami chimici. Quantitativamente si esprime come il numero di atomi di idrogeno (o di altro elemento monovalente) che si possono combinare o che [...] dell’elemento considerato.
Tutti gli elementi presentano v. ugualeo multipla rispetto a quella dell’idrogeno, preso come di un determinato fattore ecologico, in virtù del maggioreo minore grado di tolleranza alle variazioni di tale fattore ...
Leggi Tutto
quantità chimica e fisica Grandezza che esprime il numero di entità elementari (atomi, molecole, ioni, elettroni ecc., ovvero gruppi specificati di tali particelle) presenti in un dato sistema. La sua [...] punti o elementi materiali (➔ dinamica). La derivata della q. di moto di un sistema rispetto al tempo è uguale al risultante maggioreo minore (q. lunga e breve), sempre relativa (in rapporto alla durata media o alla durata dei fonemi precedenti o ...
Leggi Tutto
In senso letterale qualunque reazione di scissione prodotta dall’acqua.
In chimica organica, più specificamente, ogni reazione in cui un composto si scinde in due o più altri, fra loro eguali o diversi, [...] ha formazione di molecole indissociate BOH e AH. Si ha quindi reazione acida, basica o neutra a seconda che la costante di dissociazione dell’acido sia maggiore, minore ouguale a quella della base.
Il termine i. è talvolta esteso alle reazioni dell ...
Leggi Tutto
Chimica
Sistema omogeneo formato da due o più componenti mescolati intimamente tra loro con un grado di dispersione dell’ordine molecolare.
Linee generali
A seconda dello stato di aggregazione (solido, [...] di aggregazione uguale a quello della s. risultante; il soluto è il componente presente in minore quantità, o quello che, ’entità della deviazione dall’idealità, essendo quest’ultima tanto maggiore quanto più esso si discosta dal valore unitario. La ...
Leggi Tutto
MERCATO (XXII, p. 878)
Siro LOMBARDINI
Guglielmo TAGLIACARNE
Le forme di mercato. - Per forma di m. si intende, nell'analisi economica, l'insieme delle caratteristiche che concorrono a determinare [...] abbassa e il m. trova il suo equilibrio quando il prezzo è uguale al costo medio (la convenienza di nuove imprese ad entrare nel m a determinare la politica monopolistica concorrono anche la maggioreo minore libertà di entrata e le possibilità di ...
Leggi Tutto
SVILUPPO ECONOMICO
Paolo SYLOS-LABINI
. Lo s. e. è variamente concepito. Per alcuni economisti esso consiste in un accrescimento del reddito nazionale, totale o per individuo. Come in biologia, è opportuno [...]
la quale dice che l'incremento relativo del reddito è uguale al rapporto fra la propensione media al risparmio e il 'è quello della scelta fra tecniche diverse, che comportano maggioreo minore impiego di capitale, ovvero di lavoro, per unità ...
Leggi Tutto
STRUTTURA
Natale Gucci
Mario Como
Roberto Capra
Paolo Zellini
(App. II, II, p. 923; III, II, p. 857; IV, III, p. 504)
Ingegneria civile. Strutture di acciaio. - Le più recenti applicazioni delle [...] statico determinante è quello flessionale, la maggioreo minore duttilità locale può venire rappresentata {xi}iεI in cui I ha un unico elemento è sommabile e la somma degli xi è uguale a xj se I = {j}. 3) Se {xi}iεI è un insieme numerabile e se ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
maggiorare
v. tr. [der. di maggiore] (io maggióro, ecc.). – 1. Rendere maggiore, aumentare, soprattutto con riferimento a prezzi e sim. 2. In matematica, costruire un numero o un’espressione che sia maggiore (o comunque non minore) di un numero...