R
R (insieme dei numeri reali) insieme numerico, denotato con il simbolo R, che comprende tutti i numeri che è possibile scrivere in forma decimale, con parte decimale finita, infinita periodica o infinita [...] numeri reali, allora si pone x ≤ y (e si dice che x è minore ouguale di y) se x = y oppure se esiste un numero naturale n0 tale che, per che x è minore di y (o equivalentemente si scrive y > x e si dice che y è maggiore di x): ci si riferisce a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In quest’epoca due importanti innovazioni interessano lo studio del moto: innanzitutto [...] di tempo uguali la velocità è maggiore” (Liber de ratione ponderis, cap. IV). Il tempo e la distanza sembrano essere strettamente associati, cosicché Buridano e il suo allievo Nicola Oresme fanno dipendere gli aumenti di velocità o dallo spazio ...
Leggi Tutto
Tsunami
Giuliano F. Panza
Origine dei maremoti
Il maremoto è un fenomeno ben conosciuto e studiato, sia su scala oceanica sia su quella di bacini di modeste dimensioni. Infatti, sebbene i maremoti più [...] rilevanti avvengono, su scala globale, con una frequenza minore ouguale a uno ogni 10 anni.
Intensità dei maremoti
In analogia statistico il Mar Tirreno risulta la zona italiana maggiormente esposta (soprattutto per la presenza di diversi vulcani ...
Leggi Tutto
Fresnel Augustin-Jean
Fresnel 〈frenèl〉 Augustin-Jean [STF] (Broglie 1788 - Parigi 1827) Ingegnere nel Servizio dei ponti e strade, poi (1823) membro della Académie des sciences di Parigi. ◆ [OTT] Approssimazioni [...] del mezzo (in effetti, la luce incontra un maggioreo minore numero di molecole a unità di lunghezza a fase più di π/n rad, sicché si hanno n vettori di ampiezza uguale (trascurandosi il fattore di direzione) sfasati di π/n rad ognuno rispetto ...
Leggi Tutto
Gli insiemi numerici
Angelo Guerraggio
Gli insiemi numerici
Gli insiemi numerici più importanti sono quelli dei numeri naturali, dei numeri interi, dei numeri razionali, dei numeri reali, dei numeri [...] ancora un elemento di N: in N, a − b è possibile, nel senso che appartiene ancora a N, quando a è maggiore di b ouguale a b. Si costruisce allora un secondo insieme con l’obiettivo che contenga N (sia cioè una sua estensione), renda sempre possibile ...
Leggi Tutto
equazione algebrica
equazione algebrica equazione che, eventualmente dopo opportune trasformazioni che utilizzano le proprietà dei numeri reali, assume forma polinomiale, cioè del tipo p(x1, …, xn) = [...] coefficienti dell’equazione. Se il grado dell’equazione è minore ouguale a 4, un’equazione algebrica in un’incognita è sempre sui coefficienti. Se invece il grado dell’equazione è maggiore di 4, allora l’equazione generale in un’incognita non ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pitagora e l'aritmo-geometria
Luca Simeoni
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo sviluppo delle matematiche in senso teoretico porta il nome di Pitagora, come pure [...] per il rapporto tra la diagonale e il lato di un quadrato o di un pentagono: fra di essi non vi è alcun sottomultiplo comune che il rapporto fra l’intera diagonale e il segmento maggiore è uguale al rapporto fra questo segmento e quello minore. Le ...
Leggi Tutto
Pressione sanguigna
Vito Cagli
La pressione sanguigna è la forza che il sangue esercita radialmente dall'interno su ogni unità di superficie della parete dei vasi, con valori differenti nei diversi [...] dalla capacità del sistema venoso di accogliere una maggioreo minore quantità di sangue) e inoltre dalla anni - e corrisponde a una pressione arteriosa ugualeo superiore a 140 mmHg di massima e/o a 90 mmHg di minima. L'ipertensione arteriosa ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Terzo di questo nome, figlio primogenito di Francesco Novello e di Taddea d'Este, nacque a Padova il 26 giugno 1383. Quando la città venne conquistata [...] strangolato in carcere e sepolto poi nell'isola di San Marco Boccaleone oppure, secondo altre fonti, a San Giorgio Maggioreo a S. Biagio Catoldo. Uguale sorte era toccata il 17 gennaio al padre e il 20 dello stesso mese al fratello Giacomo.
Il C ...
Leggi Tutto
probabilita, assiomi della
probabilità, assiomi della assiomi che definiscono la teoria della probabilità come teoria matematica riconducibile alla teoria della → misura. Tale impostazione assiomatica [...] E associa un numero reale, secondo i seguenti assiomi:
a) la probabilità assegnata a ogni evento E è un numero reale maggiore di ouguale a 0:
b) la probabilità dell’intero spazio degli eventi rappresenta l’evento certo e la sua probabilità è ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
maggiorare
v. tr. [der. di maggiore] (io maggióro, ecc.). – 1. Rendere maggiore, aumentare, soprattutto con riferimento a prezzi e sim. 2. In matematica, costruire un numero o un’espressione che sia maggiore (o comunque non minore) di un numero...