Vico, Giambattista
Cecilia Castellani
Filosofo, nato a Napoli nel 1668 e morto ivi nel 1744. Nella Vita scritta da se medesimo, composta intorno al 1723, pubblicata una prima volta nel 1728, integrata [...] cui gli uomini sperimentano la natura della relazione sociale, avvertono la maggioreo minore eguaglianza, conoscono la disuguaglianza e si formano un’idea di giustizia uguale. Nella esistenzialità delle utilità si rivela già fondata l’esigenza del ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Il calcolo delle variazioni
Ivor Grattan-Guinness
Il calcolo delle variazioni
Il calcolo in una e più variabili
Una volta sviluppata la teoria della differenziazione e integrazione [...] i differenziali di y di ordine maggiore, o ancora formando equazioni differenziali ordinarie per l'ottimalità. Manipolando una funzione dZ con coefficienti differenziali di ordine superiore p, q (uguale a dp/dx), r, s, … ossia
[8] dZ=M(x,y)dx+N(x ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Gli arredi
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È possibile inquadrare l’arredo della chiesa nel Medioevo solamente se [...] di altari secondari posti nelle vicinanze di quello maggioreo in spazi periferici.
Il coro
Quello che invece solitamente circolare o poligonale, spesso con otto lati, riferiti dai Padri della Chiesa, nel binomio Battesimo uguale Ri-nascita ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La scuola di Port-Royal elabora un sistema di razionalismo filosofico in cui logica, [...] generali), secondo la maggioreo minore astrazione e generalità, secondo la loro chiarezza o confusione.
La seconda le lingue in superficie, ma tutte le sintassi sono di uguale valore poiché seguono una stessa sintassi logica profonda e generale. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alle arti visive dell'Alto Medioevo
Valentino Pace
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
[1]
L’editto con cui nel 313 da Milano [...] , ben più perfezionati nei cicli monumentali (come a Santa Maria Maggioreo a Sant’Apollinare Nuovo di Ravenna), non è tuttavia accompagnata da un’uguale insistenza sulle immagini di culto o votive. È vero che alla Basilica lateranense Costantino ha ...
Leggi Tutto
L’espressione curva melodica si riferisce all’andamento continuo delle variazioni di altezza tonale, prodotte simultaneamente con i foni di un enunciato e realizzate entro un’unità linguistica per convogliare [...] di vista percettivo, la curva melodica contribuisce all’impressione di maggioreo minore musicalità di una lingua (➔ cantata, voce). Dal dunque possono avere un contorno melodico tipologicamente uguale a quello delle assertive. Indagini fonetiche ...
Leggi Tutto
Come si analizza il segnale acustico
La fonetica acustica è lo studio dei segnali acustici complessi diretto a scomporli nelle loro componenti semplici. Essa si serve principalmente della spettrografia, [...] tensore (il cricotiroideo) che tende in misura maggioreo minore le due corde facendole vibrare a frequenza diversa la distanza in Hz tra due formanti consecutive (Fn+1 – Fn) è uguale a 1000 Hz, il canale epilaringeo è lungo 17,5 cm. Per valori ...
Leggi Tutto
movimento
Tommaso Pizzorusso
Il movimento è un aspetto fondamentale della vita degli organismi. Lo studio del movimento nell’ambito delle neuroscienze riguarda principalmente gli atti motori muscolari. [...] di contrazione
Il fenomeno alla base della contrazione è uguale in tutte le fibre, tuttavia esistono tre tipi di dividono a loro volta in due sottotipi, a seconda della loro maggioreo minore resistenza alla fatica. I vari tipi di unità motrici ...
Leggi Tutto
I geosinonimi sono parole di uso regionale (➔ regionalismi) che, nelle varie parti del territorio italiano, designano uno stesso oggetto. Al pari dei ➔ sinonimi, sono quindi dotati di significato uguale [...] parola toscana opposta a parola non toscana) e della maggioreo minore ‘forza’ di espansione (parola forte opposta diatopia» (➔ variazione diatopica), ovvero parole che presentano uguale forma e significato diverso in aree geografiche differenti ( ...
Leggi Tutto
clima
Franco Foresta Martin
Come cambiano le condizioni meteorologiche nel lungo periodo
Il clima è il complesso delle condizioni meteorologiche che caratterizzano una regione. Ma come e perché cambia [...] Ma perché sul nostro pianeta il clima non è uguale dappertutto? Quali fattori determinano le differenze che si riscontrano lunghi, sembrano governare il succedersi delle fasi di maggioreo minore riscaldamento della Terra. Il primo è l'eccentricità ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
maggiorare
v. tr. [der. di maggiore] (io maggióro, ecc.). – 1. Rendere maggiore, aumentare, soprattutto con riferimento a prezzi e sim. 2. In matematica, costruire un numero o un’espressione che sia maggiore (o comunque non minore) di un numero...