Fisica nucleare
Renato Angelo Ricci
Il nucleo atomico ha dimensioni dell'ordine di 10−14 ÷10−15 m e in esso sono concentrate l'intera carica positiva e quasi tutta la massa dell'atomo. La fisica subatomica [...] distribuzione di protoni e neutroni dipende quindi la maggioreo minore stabilità dei nuclei atomici. Tra i 50 neutroni Del resto, il 40Ca è l'ultimo nucleo stabile che abbia uguale numero di protoni e neutroni: l'eccesso neutronico N−Z cresce con la ...
Leggi Tutto
Invarianti, Teoria degli
Claudio Procesi
La geometria proiettiva, e le geometrie non euclidee, ebbero un grande impatto sul pensiero algebrico e geometrico del secolo scorso. Le idee scaturite da questa [...] la teoria degli invarianti a gruppi riduttivi. Nella maggior parte dei casi però le azioni dei gruppi non la matrice prodotto ha rango minore ouguale a n, generano l'ideale delle relazioni.
Il gruppo ortogonale O(n,ℂ) agisce invece sulle matrici A ...
Leggi Tutto
Diagnosi
Cesare Scandellari
Giorgio Bignami
Diagnosi (dal greco διάγνωσις, dal tema di διαγιγνώσκω, "riconoscere attraverso") indica estensivamente il giudizio con cui si definisce un fenomeno in genere, [...] alla formulazione della diagnosi non è un procedimento sempre uguale e può prevedere vie diverse. Ciò nonostante, è che l'hanno provocata, sul significato dei sintomi, sull'efficacia maggioreo minore dei vari possibili rimedi (Arcuri 1996-97). Tali ...
Leggi Tutto
paradosso
paradosso (dal greco pará, «oltre, contro», e dóxa, «opinione») termine applicato, nella sua accezione più ampia, a qualsiasi affermazione o ragionamento che contrasti con l’opinione comune [...] di U ha una cardinalità maggiore di U; c) d’altra parte, l’insieme ℘(U) è un sottoinsieme dell’insieme U (essendo U l’insieme di tutti gli insiemi) e quindi deve anche essere |℘(U)| ≤ |U|, ossia la sua cardinalità è minore ouguale di quella di U: di ...
Leggi Tutto
Complessità algoritmica
Fabrizio Luccio
Gli studi di complessità di calcolo si sono sviluppati essenzialmente nella seconda metà del ventesimo secolo. Basati sulla formalizzazione del concetto di algoritmo, [...] che hanno rispettivamente complessità in spazio minore ouguale S(n) e complessità in tempo minore ouguale T(n), dove l'iniziale D vero, la probabilità di errore nel dichiarare N primo è maggiorata da 1/4k ed è cioè inferiore anche per valori di ...
Leggi Tutto
Vetri: fenomeni di non equilibrio
Silvio Franz
È noto e ben compreso dal punto di vista teorico che la materia in equilibrio si può presentare sotto forma solida, liquida o gassosa. I liquidi e i gas [...] sferico ∑iSi2=N. Si può mostrare che due tipi di fenomenologia sono possibili, a seconda che il valore di p sia maggiore di due ouguale a due. Denoteremo rispettivamente i due casi come di tipo I e di tipo II.
Sistemi vetrosi di tipo I
L'equilibrio ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La musica
Christian Meyer
La musica
Tarda Antichità
Secondo una divisione del sapere ereditata dalla Tarda Antichità, la musica [...] che discende dal numero 6 ‒ primus perfectus (ossia un numero uguale alla somma dei suoi divisori) ‒ nella teoria della musica è e di un intervallo ascendente (semitono o tono + quinta; terza maggioreo terza minore + quarta). Questo dispositivo ...
Leggi Tutto
Convessità
Arrigo Cellina
La convessità è un concetto della matematica elementare; le parole concavo e convesso fanno parte del linguaggio quotidiano. Eppure questo semplice concetto, unito ad altre [...] lo sono i loro analoghi in spazi di dimensione maggiore di due.
Un tema ricorrente nello sviluppo della se μ(E) è positivo e ogni sottoinsieme di E in ∑ ha misura o nulla ouguale a μ(E). Quindi E è un atomo se non può essere spezzato in ...
Leggi Tutto
Cambio
Francesco Masera
Definizione e modalità di quotazione
Il tasso di cambio indica il prezzo di un'unità di moneta in termini di un'altra e precisamente: il prezzo di un'unità di moneta estera in [...] Il corso si dice alla pari, sopra la pari, sotto la pari, secondo che il valore della moneta acquirente sia uguale, maggioreo minore della parità monetaria, ossia del rapporto, quando era vigente il tipo aureo, fra la quantità di oro fino contenuta ...
Leggi Tutto
condizionamento
Franco Peracchi
Nella teoria della probabilità, procedimento attraverso il quale la probabilità di un evento casuale subisce un aggiornamento in seguito alla conoscenza del verificarsi [...] del dado uscirà sicuramente una faccia il cui numero è inferiore ouguale a 3, è possibile calcolare la probabilità dell’evento (‘è uscito per cui il termine a denominatore è strettamente maggiore di zero.
La distribuzione condizionata è una ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
maggiorare
v. tr. [der. di maggiore] (io maggióro, ecc.). – 1. Rendere maggiore, aumentare, soprattutto con riferimento a prezzi e sim. 2. In matematica, costruire un numero o un’espressione che sia maggiore (o comunque non minore) di un numero...