Misura e integrazione
M. Evans Munroe
Introduzione
La nozione di integrale viene spesso introdotta considerando il problema di determinare l'area racchiusa da una curva, prendendo un limite di somme [...]
Già nell'introduzione abbiamo osservato come la maggiore debolezza della teoria dell'integrazione di Riemann è l'insieme di tutte le funzioni uguali a f q. o. Grosso modo, funzioni uguali q. o. sono equivalenti nella teoria dell'integrazione di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Calcolo delle variazioni
Gianni Dal Maso
Calcolo delle variazioni
Un problema di grande importanza nella matematica pura e applicata è la ricerca dei valori massimi o minimi di grandezze [...] ogni coppia di matrici ξ e η tali che la differenza ξ−η abbia rango minore ouguale a uno, cioè tutte le sue sottomatrici quadrate di ordine maggiore di uno abbiano determinante nullo. Morrey (1966) aveva congetturato che la convessità di rango uno ...
Leggi Tutto
Corporatismo
SStefano Gorini
di Stefano Gorini
SOMMARIO: 1. Concetti e tipologie di indagine. ▭ 2. L'indagine economica: creazione efficiente della ricchezza, competizione, cooperazione. ▭ 3. La cooperazione [...] al punto in cui tale beneficio sociale marginale diviene uguale al suo costo marginale sociale. Per la ricchezza privata tra Stato e mercato, singoli attori possono avere una maggioreo minore capacità di rendita anche isolatamente, ma tale capacità ...
Leggi Tutto
Epidemiologia: morbilità e mortalità
Simona Giampaoli
Giuseppe Traversa
L'epidemiologia è una disciplina collocata nell'ambito della medicina e della sanità pubblica. I suoi contributi principali consistono [...] 'OR indica quante volte l'incidenza di un evento è maggiore (o minore) fra gli esposti rispetto ai non esposti. L 3-4 anni di calendario. La proporzione di persone di età ugualeo superiore a 65 anni aumenta di conseguenza: oggi si attesta intorno al ...
Leggi Tutto
Logiche non standard
Claudio Pizzi
Alcune famiglie di logiche non standard sono costituite da logiche che sono estensioni assiomatiche di quella standard, mentre altre constano di logiche rappresentabili [...] operatori modali iterati e in [2] il numero di passi della relazione R (ponendo w1R0wk uguale a wi=wk). Per esempio l'assioma 4 (p⊃p) è il caso speciale di con stati di conoscenza ordinabili per maggioreo minore profondità. Per fare un esempio ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] alcune catapulte avevano maggiore gittata di altre, e si era a conoscenza della maggioreo minore resistenza o elasticità di erogazioni. Il rapporto tra la tubatura-base scelta, la quinaria, di diametro uguale a 5/4 di un dito (2,3 cm ca.), e i suoi ...
Leggi Tutto
CALVINO, Italo
Domenico Scarpa
Nacque a Santiago de Las Vegas, nell'isola di Cuba, il 15 ottobre 1923, figlio primogenito di Mario, agronomo, e di Giulia Luigia Evelina (Eva) Mameli, botanica.
Il padre [...] » (Romanzi e racconti, I, 1991, pp. 104-106). Ma se uguali erano l'odio, la spietatezza, il rischio, e ininfluenti gli ideali e che per lui era stato un maestro e un fratello, maggioreo minore a seconda delle circostanze ma sempre in un rapporto di ...
Leggi Tutto
Gli studiosi moderni, come già i retori e i grammatici del mondo classico e umanistico, hanno tentato di ordinare i testi raggruppandoli in classi omogenee. Ne sono emerse varie tipologie testuali, divergenti [...] guarda la valle è la sola praticabile; un pendìo piuttosto erto, ma uguale e continuato; a prati in alto; nelle falde a campi, sparsi qua narratore può muoversi essenzialmente a quattro livelli: maggioreo minore ‘distanza’ dal mondo narrato; ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Energia
Sergio Carrà
Energia
Lo sviluppo tecnologico e la struttura dell'economia moderna sono profondamente connessi alle questioni energetiche, con ricadute così ampie e diversificate [...] 'entropia. Si può allora attribuire a ciascuna forma di energia una maggioreo minore 'qualità' associata al suo contenuto di entropia, tanto più alta il lavoro massimo che si può ottenere è uguale alla corrispondente variazione di energia libera.
Il ...
Leggi Tutto
Evoluzione e filogenesi
Alessandro Minelli
Tra la biologia evoluzionistica e la sistematica biologica c'è stato, fin dai tempi di Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829) e di Charles Darwin (1809-1882), uno [...] effetti, è solo intesa a esprimere le relazioni di maggioreo minore prossimità dell'ultimo antenato in comune che una determinata paia di zampe presente in ciascuna di esse. Se questo numero è uguale in tutte e tre le specie (per es., due paia), il ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
maggiorare
v. tr. [der. di maggiore] (io maggióro, ecc.). – 1. Rendere maggiore, aumentare, soprattutto con riferimento a prezzi e sim. 2. In matematica, costruire un numero o un’espressione che sia maggiore (o comunque non minore) di un numero...