Psicofarmacologia
Giancarlo Pepeu
di Giancarlo Pepeu
sommario: 1. Introduzione: a) le origini della psicofarmacologia; b) definizione di psicofarmacologia. 2. Classificazione degli psicofarmaci. 3. [...] nervose; 6) farmaci e ioni devono modificare in ugual misura sia le azioni indotte dall'applicazione esogena del farmaci è complesso. Essi si differenziano fra loro per una maggioreo minore attività sedativa, per la durata di azione e per ...
Leggi Tutto
Induismo
"All'inizio non c'era né l'essere né il non essere" (Rigveda)
Dimensione concettuale e pratica dell'induismo
di Bidare Venkatasubbayah Subbarayappa
9 gennaio
Inizia ad Allahabad-Prayaga, nello [...] che ha portato al concetto di secolarismo, ovvero a un uguale rispetto per tutte le religioni in una nazione democratica qual è e posta sulla pira, e che il figlio maschio maggioreo il parente più stretto appicchi il fuoco.
I sacerdoti
Estremamente ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La tradizione araba del Libro X degli Elementi
Marouane Ben Miled
La tradizione araba del Libro X degli Elementi
La storia delle letture [...] differenza di due rette commensurabili soltanto in potenza. La retta 'maggiore' è la somma di due rette incommensurabili in potenza, che formano così a risolvere tutte le equazioni di grado minore ouguale a tre per mezzo di intersezioni di coniche. ...
Leggi Tutto
Imparare a generalizzare
Manfred Opper
(Neural Computing Research Group, Aston University Birmingham, Gran Bretagna)
Questo saggio fornisce un'introduzione alle teorie che mirano alla comprensione della [...] quali il numero m di pattern di input è minore ouguale al numero N di accoppiamenti (semplicemente, c'è un chiamato overfitting. Per α>1, cioè per un numero di dati maggiore di quello dei parametri, non è più possibile avere un fit lineare ...
Leggi Tutto
CIELO D'ALCAMO
MMargherita Spampinato Beretta
Il contrasto Rosa fresca aulentissima attribuito a C. apre il quarto fascicolo del ms. Vat. Lat. 3793 (V), dedicato al genere 'mediocre' (non necessariamente [...] vennero apposti i numeri alle liriche. Più o meno nello stesso momento, con inchiostro che parrebbe uguale (cf. Bologna, 1993, pp. 563-564 , in concorrenza con altri, potranno trovare maggioreo minore diffusione e affermazione nel costituirsi del ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Archimede
Reviel Netz
Archimede
Archimede è l’unico dei matematici greci di cui abbiamo notizie storiche; questa eccezionalità è dovuta in parte ai risultati da lui ottenuti, [...] del cono vi sono soltanto tre possibilità: o è uguale a un triangolo che ha per base la circonferenza di base del cono e per altezza il lato del cono (che chiamiamo ‘triangolo di misura’), o è maggiore, o è minore. L’uguaglianza fra la superficie ...
Leggi Tutto
Considerando un orizzonte temporale di medio e lungo periodo, intorno al 2050 è ragionevole ritenere che la popolazione mondiale e i consumi pro capite di energia saranno maggiori di quelli attuali. Non [...] genera un’energia circa diecimila volte maggiore di quella generata da una massa uguale di combustibile fossile. Tuttavia, anch , complessità e proliferazione. Essi presentano in maggioreo minor misura implicazioni sia tecniche sia politiche, ...
Leggi Tutto
Econometria
Luigi Pasinetti
Guido Gambetta
di Luigi Pasinetti, Guido Gambetta
Econometria
sommario: 1. Definizione. 2. I precedenti storici. 3. La nascita dell'econometria. 4. I maggiori centri econometrici. [...] di raggiungere gli obiettivi. Perché vi sia una soluzione del problema, il numero delle variabili strumento deve essere maggioreo tutt'al più uguale a quello delle variabili obiettivo. Un ulteriore sviluppo di tale approccio (v. Theil, 1971) è l'uso ...
Leggi Tutto
Rifiuti
Gli svantaggi del progresso
Verso un sistema integrato di gestione dei rifiuti
di Roberto Sorrentino
8 marzo
A causa della saturazione dei centri di raccolta e della mancata realizzazione di nuovi [...] in modo differenziato.
La carta da macero non è tutta uguale: il suo valore sia tecnico sia economico aumenta quanto più e, quindi, in ragione della quantità, pericolosità e maggioreo minore recuperabilità dei rifiuti prodotti. Infine, per quanto ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. I metodi numerici
Peter Schreiber
I metodi numerici
Il XVII sec. è stato in generale un 'secolo geometrico'. A parte alcune considerazioni di carattere puramente numerico, [...] con m della forma nk−1, dove n e k sono interi maggiori di 1, è uguale a 1:
Nel 1736 egli trovò che la somma degli inversi alle derivate gli errori di B, C e D col segno positivo o negativo si ottiene l'errore della quantità A. Gli errori di cui ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
maggiorare
v. tr. [der. di maggiore] (io maggióro, ecc.). – 1. Rendere maggiore, aumentare, soprattutto con riferimento a prezzi e sim. 2. In matematica, costruire un numero o un’espressione che sia maggiore (o comunque non minore) di un numero...