Origine ed elaborazione delle informazioni biologiche
Peter Schuster
(Institut fur Theoretische Chemie und Strahlenchemie, Universitat Wien Vienna, Austria)
In biologia, l'informazione è conservata ed [...] n, quando tutte le sequenze che hanno una distanza di Hamming uguale a l sono connesse da una linea retta. Nella figura (fig non ottimizzato, potremmo trovare genotipi con fitness maggioreo minore, ma anche genotipi che hanno essenzialmente la ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Le origini della teoria dei gruppi
Jeremy Gray
Le origini della teoria dei gruppi
La teoria di Galois e la soluzione algebrica delle equazioni algebriche
La teoria di Galois [...] è risolubile per radicali se e solo se ha grado minore ouguale a quattro. D'altra parte, come Abel ben sapeva, esistono del campo di tutti i numeri algebrici).
L'argomento di maggiore interesse del libro di König è la prima generalizzazione, al ...
Leggi Tutto
Etologia
Danilo Mainardi
di Danilo Mainardi
Etologia
sommario: 1. L'etologia come scienza naturale. 2. Il comportamento direttamente controllato per via genetica e l'evoluzione del comportamento. 3. [...] e di analogia (differente origine, ma simile ouguale funzione) dell'anatomia comparata. Nel caso informazione, pur avendo spesso le informazioni trasmesse attraverso un canale maggior effetto di altre. Talora l'evoluzione consiste nella perdita d' ...
Leggi Tutto
Sicurezza sociale
Eugenio Somaini
Il sistema della sicurezza sociale. Tipologie e principî fondamentali
I sistemi della sicurezza sociale comprendono istituzioni pubbliche che erogano una serie di prestazioni [...] 'inevitabile imprecisione, in quanto tendono, in maggioreo minor misura, o a estendere le garanzie e il sostegno lavorativa; in ogni momento la popolazione è formata da tre scaglioni ugualmente numerosi, due in età lavorativa e uno in pensione; alla ...
Leggi Tutto
Filosofia analitica
JJames O. Urmson
di James O. Urmson
Filosofia analitica
sommario: 1. Le origini. 2. Russell e l'analisi classica. a) Le tecniche dell'analisi classica. b) L'analisi classica e la [...] che siffatto lavoro analitico può essere riscontrato, in proporzione maggioreo minore, nell'opera di filosofi di tutti i tempi Francia è camuso", essa mostrerà solo che ci sono due modi ugualmente legittimi di dire la stessa cosa. Se si ritiene che ...
Leggi Tutto
Cicli economici
Terenzio Cozzi
Introduzione
"Analizzare i cicli economici vuol dire né più né meno che analizzare il processo economico nell'era capitalistica". Così inizia la prefazione a Business [...] è necessario dire qualche cosa sugli indicatori dello stato di maggioreo minore prosperità del sistema economico. L'indicatore più usato regolarità in un duplice senso: quello di intensità pressoché uguale dei vari cicli e quello di una loro durata ...
Leggi Tutto
Valore, teorie del
Giorgio Lunghini
Fabio Ranchetti
Introduzione
Per 'teoria del valore' si possono intendere due cose distinte: la determinazione quantitativa dei rapporti secondo cui le merci vengono [...] della teoria del valore lavoro: "Che la quantità maggioreo minore di lavoro impiegata nella produzione delle merci sia stabiliti nel rapporto 5:1. Affinché anche i capitalisti siano uguali tra di loro, il processo della concorrenza tra capitalisti e ...
Leggi Tutto
Chimica computazionale
Sergio Carrà
sommario: 1. Introduzione. 2. Presupposti teorici. 3. Stati e orbitali atomici. 4. Spin-orbitali, antisimmetria e legame chimico. 5. Il modello di Hartree-Fock del [...]
formula (1)
essendo dxN = dx1dx2 ... dxN e δRS il simbolo di Kronecker, uguale a 0 se R ≠ S e a 1 se R = S. L'integrazione nella il peso relativo delle due reazioni e la loro maggioreo minore dipendenza dalla struttura del catalizzatore.
L'impiego ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampere
Friedrich Steinle
La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampère
Elettricità e galvanismo nel primo Ottocento
Nel [...] conseguenza, una maggioreo minore carica elettrica sarebbe stata rappresentata da un maggioreo minore spessore dello una costante numerica incognita n/m, introdotta per generalità, ma posta uguale a zero (g e h erano le intensità delle correnti e r ...
Leggi Tutto
Moneta e sistema monetario internazionale
Tommaso Padoa-Schioppa
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La moneta internazionale. 3. Il regime valutario. 4. Il regime di cambio. 5. Il regime di riserva e la [...] grande maggioranza dei regimi esistenti si discosta dai casi estremi sopraindicati, differenziandosi per il maggioreo minore grado prezzi esteri verrebbe allora compensata da una variazione di uguale ammontare e di segno opposto del cambio, che ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
maggiorare
v. tr. [der. di maggiore] (io maggióro, ecc.). – 1. Rendere maggiore, aumentare, soprattutto con riferimento a prezzi e sim. 2. In matematica, costruire un numero o un’espressione che sia maggiore (o comunque non minore) di un numero...