ELEZIONI
Domenico Fisichella e Giacomo Sani
Sistemi elettorali
di Domenico Fisichella
Introduzione
L'azione del votare ricorre in almeno tre fattispecie fondamentali. Si può votare, e si vota, per [...] sistema 2 è molto più frazionalizzato: le tre quote sono pressoché uguali, per cui nessuna di esse si avvicina al voto totale (v decisivo sembra essere la percezione a livello di massa della maggioreo minore importanza di un'elezione. È il caso dei ...
Leggi Tutto
LEGATURA
J. Vezin
O. Mazal
P. Canart
M. Bernardini
Procedimento che conclude la lavorazione del libro, costituito da un assemblaggio di quaternioni cuciti e protetti da una copertura flessibile o [...] tagliato longitudinalmente nella sua parte centrale per una lunghezza uguale allo spessore del libro da rilegare. La cucitura l. è la parola di Dio", non senza discussioni sulla maggioreo minore empietà dell'uso di materiali preziosi nelle l., nonché ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo
Jed Z. Buchwald
L'elettromagnetismo e il campo
William Thomson e Michael Faraday
Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] le loro differenze fossero riconducibili esclusivamente alla maggioreo minore capacità, rispetto all'ambiente circostante, (forza) magnetica considerata lungo una curva era dunque uguale alla quantità di corrente che attraversava l'area da questa ...
Leggi Tutto
Individuo
Wilhelm Wengler
di Wilhelm Wengler
Individuo
sommario: 1. Introduzione. 2. I vari modi di considerare e valutare l'individuo: a) l'altro individuo come cospecifico; b) l'individuo come elemento [...] singolarità corporea e nella costanza dei suoi caratteri ereditari, rimane uguale a se stesso dalla nascita alla morte, e ciò un interesse proprio del valutante, e in base alla maggioreo minore utilità (o danno) rispetto a ciò che il valutante può ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Euclide e la matematica del IV secolo
Reviel Netz
Euclide e la matematica del IV secolo
Sappiamo del IV sec. a.C. più di quanto non sappiamo del V, ma è sempre molto poco. Fra [...] parte del cilindro che abbia la sua stessa base e uguale altezza». Citiamo dalla dimostrazione:
Se difatti il cilindro non fosse il triplo del cono, in tal caso si avrebbe che il cilindro sarebbe maggioreo minore del triplo del cono. Dapprima sia ...
Leggi Tutto
Criminalita
Marshall B. Clinard
di Marshall B. Clinard
Criminalità
sommario: 1. La criminologia: definizione e storia. 2. Differenti aspetti della criminologia in Europa e negli Stati Uniti. 3. Controllo [...] e per ricompensare coloro la cui conformità alle norme sia ugualeo superiore all'aspettativa del gruppo. Organismi non pubblici, . Le reazioni della società sono condizionate anche dalla maggioreo minore evidenza del reato e dal grado in cui ...
Leggi Tutto
Reddito
Roberto Scazzieri
Introduzione
Il concetto di reddito richiama un insieme di relazioni e processi di rilievo fondamentale per l'analisi dei sistemi economici, sia sul piano statico (caratteristiche [...] la ricchezza può a sua volta variare per effetto di un consumo maggioreo minore rispetto a quello compatibile con l'ipotesi di potere d' la remunerazione complessiva di una capacità non prodotta uguale a Λ. Le considerazioni precedenti mettono in ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri
Pier Daniele Napolitani
Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri
L'eredità [...] fra loro queste grandezze. Deve poter dire come, date due collezioni del genere, si stabilisca se siano una maggiore dell'altra ouguali; deve poter stabilire come sommarle e dimostrare che si tratta di grandezze 'archimedee' ossia che esiste un ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cosmologia
Malcolm Longair
Cosmologia
Il 1925 può essere considerato l'anno in cui nacquero, nel loro aspetto moderno, le scienze dell'astrofisica extragalattica e della cosmologia [...] galassie nell'Universo, per quanto possa restare sconosciuta la natura della materia oscura.
Fluttuazioni di temperatura su scale angolari maggioriouguali a 10° furono scoperte nel 1992 dal satellite COBE con un'ampiezza di ΔI/I≈10−5 (Smoot et ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. L'algebra e il suo ruolo unificante
Roshdi Rashed
L'algebra e il suo ruolo unificante
La seconda metà del VII sec. vede il costituirsi [...] punto F, il prodotto di EA per AB più il quadrato di BF è uguale al quadrato di AF. Ma il prodotto di EA per AB è noto e casi che si presentano a seconda che si supponga la soluzione x0 ugua le, maggioreo minore di H: per x0=H, si ha ax20=H3=c, e ciò ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
maggiorare
v. tr. [der. di maggiore] (io maggióro, ecc.). – 1. Rendere maggiore, aumentare, soprattutto con riferimento a prezzi e sim. 2. In matematica, costruire un numero o un’espressione che sia maggiore (o comunque non minore) di un numero...