Relazioni industriali
Gian Primo Cella
Tiziano Treu
sommario: 1. Le relazioni industriali: questioni teoriche e di definizione. 2. Il modello pluralista. 3. Il modello statalista. 4. Il modello partecipativo [...] identificabile un tipico sindacalismo collaborativo, di maggioreo minore ispirazione socialdemocratica (ad esempio di fatto solo due tipi di uguaglianza: l'uguale insicurezza e l'uguale subordinazione al mercato.
Entro questo modello si attua una ...
Leggi Tutto
Logica matematica
Abraham Robinson
*La voce enciclopedica Logica matematica è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un’introduzione di Gabriele Lolli e un saggio di Beppo [...] di numeri reali, α=(a, a′), β=(b, b′), ecc., dove α è considerato uguale a β se e solo se a=a′ e b=b′. L'addizione è definita termine valori, vero e falso, è sostituito da un numero maggiore, o addirittura infinito, di valori di verità.
6. Conclusione ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e forme di sapere in Platone
Luc Brisson
Scienza e forme di sapere in Platone
L'atteggiamento di Platone nei confronti del sapere relativo al mondo sensibile è oggetto [...] tra i numeri che possono essere espressi come prodotti di tre fattori uguali n=a×a×a (numeri cubici), e quelli che non possono esserlo dagli esseri umani e che le prolungano in maggioreo minore profondità. Queste depressioni comunicano tra loro ...
Leggi Tutto
Informazione, trattamento e trasmissione della
FFrancesco Carassa e Emilio Gatti
di Francesco Carassa e Emilio Gatti
Informazione, trattamento e trasmissione della
sommario: 1. Introduzione. 2. Quantità [...] che un segnale con banda limitata può essere trasmesso mediante suoi campioni, presi con frequenza maggioreo, nell'ipotesi di filtro ideale, uguale al doppio della banda del segnale. Tali campioni possono essere trasmessi in forma analogica, cioè ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Dalla Geometrie al calcolo: il problema delle tangenti...
Enrico Giusti
Dalla Géométrie al calcolo: il problema delle tangenti e le origini del [...] ABC e AEB sono simili perché sono rettangoli, e gli angoli ACB e ABE sono uguali perché hanno i lati perpendicolari. Si ha allora AC:AB= =AB:AE, e quindi o trascendente della curva a determinare l'applicabilità del metodo, quanto la maggioreo ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Tolomeo
Ferruccio Franco Repellini
Tolomeo
L'indagine scientifica
Di Claudio Tolomeo si sono conservate numerose opere, che nel loro insieme coprono un ampio settore dell'enciclopedia [...] , in modo che gli angoli ⟨ϰ⟩ e ⟨α⟩ nei due modelli siano uguali e in tal modo i lati del quadrilatero OCPM restino sempre a due a due , per così dire, gli intervalli secondo una maggioreo minore melodicità; in tal modo quelle difficoltà sono ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica
Ivo Schneider
Calcolo delle probabilità e statistica
Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo
Numerosi autori hanno contribuito [...] rappresentano gli individui che si discostano in misura maggioreo minore dall'ideale dell'uomo medio.
Questa similitudine di fattori legati al tempo. Se il valore di Q risulta ugualeo prossimo a 1, si tratta di una serie stabile nel tempo alla ...
Leggi Tutto
Un indicatore fondamentale dello stato di aggregazione delle regioni italiane è costituito dal grado di integrazione linguistica, ovvero dal ‘coefficiente di penetrazione’ dell’italiano nel tessuto linguistico [...] ci puoi ragionare molto; si prepariamo e veniamo; a me fa male uguale; siccome che ero tutto bagnato; mentre che vieni, portami anche la sale possibile disporre i testi secondo una scala di maggioreo minore grado di regionalità, in funzione del loro ...
Leggi Tutto
Epilessia
FFranco Angeleri e Zdenaek Servit
di Franco Angeleri e Zdenæk Servít
Epilessia
Sommario: 1. Introduzione. 2. Fisiopatologia (patogenesi) dell'epilessia: a) patogenesi della crisi epilettica; [...] ultimo, nel suo estrinsecarsi, risulti evidente clinicamente in modo maggioreo minore a seconda del suo differente grado di penetranza e ematico' e che è caratterizzato da un'eliminazione giornaliera uguale alla dose ingerita. Più basso è il grado di ...
Leggi Tutto
Questo contributo ricostruisce brevemente la vicenda storico-politica delle regioni e delle province a statuto speciale, le loro esperienze e il loro significato autonomistici. Si offre, da un lato, una [...] vocazione territoriale-regionale di maggioreo minore ispirazione etnolinguistica o comunque di autoidentificazione e la si compie ricordando che Trieste è italiana, non però uguale alle altre città italiane» (Viaggio in Italia, 1957, 1973, p ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
maggiorare
v. tr. [der. di maggiore] (io maggióro, ecc.). – 1. Rendere maggiore, aumentare, soprattutto con riferimento a prezzi e sim. 2. In matematica, costruire un numero o un’espressione che sia maggiore (o comunque non minore) di un numero...