Oceanografia
EEmer Steemann Nielsen
Henry Charnock
Oceanografia biologica, di Emer Steemann Nielsen
Oceanografia fisica, di Henry Charnock
Oceanografia biologica
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. L'oceanografia [...] di produzione della macro- e della meiofauna è quasi uguale nella maggior parte delle aree. Nelle zone poco profonde sottoposte alle fondi oceanici.
Gli animali che vivono sul fondo a maggioreo minore profondità, presso le coste, sono stati studiati ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] .
Era questa una parabola che sarebbe, con maggioreo minore intensità, divenuta prassi costante del processo legislativo al sistema una stabilità elettorale a cui non ne corrispondeva una uguale, parlamentare e di governo.
Il discorso del D., che al ...
Leggi Tutto
Microonde
AAdriano Gozzini
di Adriano Gozzini
Microonde
sommario: 1. Introduzione. 2. Propagazione delle microonde. a) Propagazione libera. b) Propagazione guidata. 3. Circuiti a microonde. a) Multipoli. [...] lungo il braccio 3.
3. Se l'onda incide dai rami 1 o 2, eccita con uguale ampiezza due onde nei rami 3 e 4, che sono in fase se che si trovano nello stato di energia più bassa sia maggioreo minore del numero degli atomi che si trovano nello stato ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] spesso, anzi, lo sono meno) le concezioni che, in maggioreo minor misura, rispecchiano quel diverso modo di accostarsi ai problemi solo ‛pari dignità sociale', ma anche uguali posizioni di partenza e uguali occasioni per far valere (senza che ...
Leggi Tutto
La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] alla sorgente che l'ha emessa ha una frequenza maggioreo minore rispetto alla frequenza dell'onda incidente, a seconda dell'onda riflessa (detta doppler shift) risulta quindi uguale al doppio della velocità dell'oggetto esaminato (v), moltiplicata ...
Leggi Tutto
Biologia
Emanuele Padoa; Eraldo Antonini
di Emanuele Padoa ed Eraldo Antonini
BIOLOGIA
Biologia di Emanuele Padoa
sommario: 1. Introduzione. 2. Caratteri essenziali degli organismi viventi. 3. Le proteine: [...] e animali, riconobbe che le quantità molari di A e T, di G e C sono uguali (A : T = G : C = 1), mentre può differire ampiamente, con le specie, a vivere, è causa a sua volta dello sviluppo maggioreo minore dell'organo; e le modifiche così evocate si ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare
Bruno Maraviglia
Filippo Conti
Rosanna Mondelli
Principi fisici di Bruno Maraviglia
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Aspetti quantistici elementari. 3. La trattazione classica: [...] angolare totale di un sistema (nel nostro caso lo spin nucleare) è uguale alla somma dei momenti delle forze esterne M(e) agenti sul sistema. energetico del sistema: ne consegue che T1 è sempre maggioreo ugnale a T2.
Per quanto riguarda il tempo di ...
Leggi Tutto
Democrazia Cristiana
Roger Aubert
di Roger Aubert
SOMMARIO: 1. Nozioni generali. 2. Gli antecedenti: a) primi tentativi nel periodo della Rivoluzione francese; b) dall'‟Avenir" (1830) all'‟Ère nouvelle" [...] fattore supplementare di immobilismo. Ma d'altronde si deve ugualmente constatare che le influenze confessionali possono agire anche in questa evoluzione dottrinale per impegnarsi, con maggioreo minore esitazione, nelle strade della democrazia ...
Leggi Tutto
MAGGIORANZA, PRINCIPIO DI
Augusto Barbera
Carlo Fusaro e Vincenzo Denicolò
Diritto
di Augusto Barbera, Carlo Fusaro
Introduzione
Il principio di maggioranza è quello in base al quale nell'ambito [...] fondare la distinzione fra forme di governo sul metro del maggioreo minore ricorso al principio maggioritario (v. Galeotti, 1983; C. In ogni caso le spese vengono ripartite in parti uguali tra i tre contadini. Supponiamo che il costo per asfaltare ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] , infatti, nè a differenti attività, poiché il genere di vita era uguale, nè ad ambienti naturali diversi, nè, come si è visto prima, come, ad esempio, la maggioreo minore potenza del substrato culturale antico, o l'intervento di apporti culturali ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
maggiorare
v. tr. [der. di maggiore] (io maggióro, ecc.). – 1. Rendere maggiore, aumentare, soprattutto con riferimento a prezzi e sim. 2. In matematica, costruire un numero o un’espressione che sia maggiore (o comunque non minore) di un numero...