Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] ,k+1, se k ≥ j. Si dimostra che a non è singolare se, e soltanto se, det. a ≠ O e che det. (ab) = det. a det. b per tutte le matrici a e b. Pertanto a ???14??? s − 1) sia reale e maggiore di 1/4, s deve avere parte reale uguale a 1/2. Maass superò ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] ferro. Il successivo ritiro, a seconda che sia inferiore ouguale alla precedente espansione, può rispettivamente ridurre o annullare queste sollecitazioni. Se invece il ritiro è maggiore dell'espansione, il calcestruzzo è sollecitato a trazione, ma ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] dopo l'Epoca Tarda; frutta, verdura, legumi e foraggi erano ugualmente coltivati. Tra le fibre erano utilizzati il lino, la palma elementi: l'aspetto, la durezza, ma anche la maggioreo minore disponibilità di materiale nei giacimenti, le difficoltà ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] e la terza con la quarta, quando, per qualsiasi multiplo, gli equimultipli della prima e terza siano entrambi maggioriougualio minori dei corrispondenti equimultipli della seconda e della quarta». È nel libro v degli Elementi che viene delineata ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] o no, di usurpazione, contro i quali dovettero difendersi molte signorie già da tempo stabilizzate.Alla maggioreo , un tempo protetto da un fossato, comprende un cortile centrale di uguale forma e consta di due piani che si aprono sul cortile con ...
Leggi Tutto
Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] e a tale uscita, si ha
Pertanto la cifra di rumore risulta uguale al rapporto dei rapporti segnale-disturbo in entrata e in uscita (è trasformato da un opportuno meccanismo in una maggioreo minore pressione nella matita assicurando i chiaroscuri ...
Leggi Tutto
Fluidi, dinamica dei
RRobert D. Richtmyer
di Robert D. Richtmyer
SOMMARIO: 1. Conoscenze all'inizio del secolo. □ 2. Le equazioni fondamentali: a) equazioni euleriane e lagrangiane; b) la legge dell'entropia; [...] unità di massa per tutti i vettori d'onda k di modulo minore ouguale a k è allora data da:
Per calcolare l'integrale di eik•r trasferimento costante di energia, in media, dalle lunghezze d'onda maggiori di λ0 a quelle minori di λ0, pari a una ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] del fenomeno. Pertanto, ciascun tipo ha maggioreo minore successo nella descrizione dettagliata dei . Per r → ∞ essa è al di sopra dello zero della quantità ΔHd uguale al calore di dissociazione della molecola (H2) in atomi (2H). Al diminuire di ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] discordi, sugli effetti indiretti non si riscontra uguale consenso.Sin dalla fine del secolo scorso , tengono conto di possibilità differenziate a seconda delle condizioni di maggioreo minore flessibilità del mercato del lavoro (v. Böhning, 1976, ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] uniche differenze, riguardando semplicemente la maggioreo minore virulenza dell'atteggiamento anticolonialista, non sebbene, per le ragioni già esposte, non sempre con uguale efficacia - con il fermo proposito di liquidare il colonialismo politico ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
maggiorare
v. tr. [der. di maggiore] (io maggióro, ecc.). – 1. Rendere maggiore, aumentare, soprattutto con riferimento a prezzi e sim. 2. In matematica, costruire un numero o un’espressione che sia maggiore (o comunque non minore) di un numero...