Ecologia
PPaul Duvigneaud
di Paul Duvigneaud
SOMMARIO: 1. Introduzione e definizioni. □ 2. L'ecologia agli inizi del XX secolo. □ 3. Metabolismo dell'individuo e della popolazione. □ 4. La popolazione: [...] Il suo funzionamento più o meno efficiente porta alla produzione di una maggioreo minore quantità di materia nell'ecosistema vita e morte sono in equilibrio: la materia che nasce è uguale a quella che muore. In un ecosistema che non è giunto al ...
Leggi Tutto
Giochi, teoria dei
PPierpaolo Battigalli
di Pierpaolo Battigalli
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) campo predicativo della teoria dei giochi; b) cenni storici; c) nota sui riferimenti bibliografici. ▭ 2. [...] di II calcolata in base alla distribuzione μIIo(θI|d) stessa, il che equivale a richiedere che μIIo(αI|d) sia maggioreo al più uguale a μIIo(βI|d) e μIIo(γI|d).
Questa estensione del concetto di equilibrio è stata fondamentale per almeno due ragioni ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] o di interi ecosistemi da conservare rigidamente o almeno con tutto il rigore possibile, compatibilmente con la maggioreo alluminio fonde a 660 °C, è un metallo leggero, di peso specifico uguale a 2,70 g cm-3, di colore grigio-blu, duttile e ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Giovanni Jona-Lasinio
Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo, di Giovanni Jona-Lasinio
Risultati recenti, di Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo di Giovanni Jona-Lasinio
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] fisico reale è inevitabile un processo di maggioreo minore idealizzazione del sistema stesso. Dobbiamo ‛iperbolico' se nessuno degli autovalori di dTx(0) ha valore assoluto uguale a 1.
Talvolta la matrice di Jacobi di un punto iperbolico è detta ...
Leggi Tutto
Dodecafonia
LLuigi Rognon
di Luigi Rognon
Dodecafonia
Sommario: 1. Introduzione. 2. Modalità e tonalità. 3. Tonalità e cromatismo. 4. Connotazione del linguaggio musicale tonale e progressiva saturazione. [...] 401).
Ma la divisione della scala diatonica in dodici semitoni uguali e reciproci non poteva costituire ancora la base per l il quale in effetti può appartenere a qualsiasi tonalità ‛maggiore' o ‛minore'. Appare ora ‟chiaro che gli accordi estranei ...
Leggi Tutto
di Giovanni Sartori
Opinione pubblica
sommario: 1. Inquadramento storico. 2. Pubblica opinione e democrazia. 3. La formazione dell'opinione. 4. Policentrismo e requisiti dell'autonomia dell'opinione. 5. [...] intuizione di Deutsch è stata di mettere su gradini, o in gradini, tutto il processo da cima a fondo. media - eguale per tutti. A tanto maggior ragione è bene stabilire che il requisito necessario che il produttore non è uguale al consumatore, e che un ...
Leggi Tutto
Equazioni funzionali
JJacques Louis Lions
di Jacques Louis Lions
Equazioni funzionali
sommario: 1. Motivazione ed esempi. 2. Definizione delle soluzioni. 3. Il metodo della trasformazione di Fourier; [...] pone
allora la (16) equivale a
P(ξ)û = ô . (18)
Il polinomio P(ξ) (uguale alla trasformata di Fourier di Pδ, dove δ è la densità 17), si ricava
Naturalmente, vi sono difficoltà tanto maggiori quanto maggiore è la varietà delle ξ reali per le quali ...
Leggi Tutto
Fermat, ultimo teorema di
MMassimo Bertolini
di Massimo Bertolini
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Storia: il lavoro di Kummer. ▭ 3. Estensioni abeliane di Q. ▭ 4. Estensioni esplicite di campi e funzioni [...] abc diverso da 0:
ap + bp = cp.
Si può supporre che l'esponente p sia maggiore di 7 (l'UTF è noto dall'Ottocento nei casi p = 3,5,7, v. cap di annullamento di L(E, s) in s = 1 è minore ouguale a uno. Negli altri casi, il problema è del tutto aperto. ...
Leggi Tutto
Meteorologia
Piero Bianucci
La scienza della pioggia e del bel tempo
La meteorologia è la scienza che studia l’atmosfera e i fenomeni fisici che portano all’alternarsi di pioggia e bel tempo, di brezze [...] e il volume è 70.000 volte maggiore.
Sembra che non ci siano mai due nuvole uguali, tanto più che spesso le nubi si Si formano quando l’aria è troppo ferma perché possano nascere cumuli o quando una massa d’aria più calda entra in collisione con una ...
Leggi Tutto
capitale
capitale in economia, il termine si riferisce a uno dei tre fattori della produzione, insieme a terra e lavoro. In finanza il termine indica la ricchezza finanziaria che può essere utilizzata [...] capitale finale, detto anche montante, il cui valore può essere maggioreo minore del capitale iniziale: nel primo caso si ha un .000,00 euro, esigibile tra 8 mesi, non è considerata uguale alla somma di 1.000,00 euro disponibile oggi. Due diversi ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
maggiorare
v. tr. [der. di maggiore] (io maggióro, ecc.). – 1. Rendere maggiore, aumentare, soprattutto con riferimento a prezzi e sim. 2. In matematica, costruire un numero o un’espressione che sia maggiore (o comunque non minore) di un numero...