Finanza pubblica
Giuseppe Dallera
I primi studi a carattere sistematico sui problemi della f. p. si possono far risalire all'inizio del sec. 18°, quando l'emergere degli Stati nazionali in Europa pose [...] . V, iv, p. 268). Infine, tra i temi di maggiore rilievo che hanno interessato la teoria della f. p. dev'essere complementari con il tempo libero, o se l'offerta di lavoro fosse anelastica, o fosse uguale l'elasticità incrociata compensata di tutti ...
Leggi Tutto
PRODUTTIVITÀ
Martino Lo Cascio
Vincenzo Lo Iacono
(App. III, II, p. 493)
Il termine p. è usato nella teoria economica per indicare l'apporto di uno o più fattori (input) al processo produttivo di un [...] ), un livello maggiore (minore) di output, a parità di contributo dei fattori impiegati, ossia una maggiore (minore) p settore o dell'intera economia è chiaro che occorre definire una funzione di aggregazione dei singoli beni e servizi; ugualmente ...
Leggi Tutto
NUOTO (fr. natation, nage; sp. natación; ted. Schwimmen; ingl. swimming)
Goffredo Barbacci
Il nuoto è il complesso dei movimenti che permettono al corpo immerso nell'acqua di mantenervisi a galla e di [...] suo peso specifico maggiore, rende più agevole il galleggiamento. Per ottenere invece la propulsione, diversi sono i metodi, o, come si dice dell'over e un colpo di gambe a forbice quasi uguale; ma il corpo ruota alternativamente sui due fianchi e le ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] Affluivano al Bosforo tutte le maggiori strade commerciali che attraversavano, per mare o per terra, il mondo allora un prezzo a termine meno remoto, il primo prezzo dovrà essere uguale al secondo più le spese per la conservazione della merce dal ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] sempre le varie parti comprendenti l'insieme hanno cicli di uguale durata; così, per es., un ciclo complessivo di 12 4, 1/2, 3/4 di tono) o macrotonali (1,1+1/4, 1+1/2). Il termine oggi maggiormente in uso per la definizione dei numerosissimi modi ...
Leggi Tutto
(XII, p. 983; App. I, I, p. 517; II, I, p. 788; IV, I, p. 594)
Filosofia e teorie generali. − Il lungo dibattito tra giuspositivismo e giusnaturalismo che nei primi due decenni del dopoguerra ha impegnato [...] come non tutte le città del mondo erano uguali, così i centri dell'attività intellettuale avevano caratteristiche del resto, divenne il maggiore storico dei Longobardi che l' della materia? Che cosa si è fatto o si sta facendo di nuovo, dato che ...
Leggi Tutto
Produzione
Marcello Lando
Mario Lucertini
Fernando Nicolò
(XXVIII, p. 298; App. V, iv, p. 285)
Nella Enciclopedia Italiana compaiono due diverse concezioni economiche della produzione, di cui una [...] prodotti diversi, ma le macchine operavano in modo sempre uguale, in una rigida organizzazione della p., dominata dalla legata prevalentemente alla trasformazione sempre maggiore di unità produttive che gestiscono prodotti (o, in generale, flussi ...
Leggi Tutto
GEOCHIMICA (XVI, p. 586)
Mario Fornaseri
Introduzione. - La g. ha come obiettivo lo studio chimico e chimico-fisico della Terra, in relazione con gli altri corpi del sistema solare e dell'universo conosciuto. [...] da otto elementi (O, Si, Fe, Ca, Na, K, Mg, Ti) che si possono considerare come elementi principali omaggiori. Rimane circa l' in g/anno che, in condizioni stazionarie, sarà uguale a quella rimossa. I diversi elementi risultano così caratterizzati ...
Leggi Tutto
UDITO (fr. ouïe; sp. oído; ted. Gehör; ingl. hearing)
Mario CAMIS
Uno dei sensi specifici degli animali, che permette di percepire variazioni dell'ambiente esterno, costituite da vibrazioni di un corpo [...] o acuto, massiccio o sottile, oscuro o chiaro. Un altro carattere dei suoni è il timbro, proprietà mal definita per cui due note uguali l'acumetro dello Stefanini. L'acutezza uditiva è maggiore per l'audizione biauricolare che per la monoauricolare ( ...
Leggi Tutto
Vedi India dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Bandiera Posizione Amministrazione
Ex colonia inglese, indipendente dal 1947, a livello mondiale l’India rappresenta il secondo paese più popoloso [...] l’India ospita numerose comunità religiose: gli hindu sono la maggioranza (81,3%), seguiti da musulmani (12,4%), cristiani sempre registrato un tasso di crescita annuale del pil superiore ouguale all’8%, ma nel 2008 e 2009 è cresciuta rispettivamente ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
maggiorare
v. tr. [der. di maggiore] (io maggióro, ecc.). – 1. Rendere maggiore, aumentare, soprattutto con riferimento a prezzi e sim. 2. In matematica, costruire un numero o un’espressione che sia maggiore (o comunque non minore) di un numero...