. Finestra aperta sul tetto per rendervi possibile l'accesso, o per dare luce e aria ad ambienti circostanti, utilizzabili come granai, soffitte, o come ambienti di abitazione. L'importanza dell'abbaino [...] è maggioreo minore a seconda della funzione cui è destinato, e dello stile, del carattere e della sontuosità del prospetto esterno.
cornicione; e) abbaino quadrato, la cui larghezza è uguale all'altezza, chiuso superiormente da un architrave; f ...
Leggi Tutto
OSMOSI
Luigi MONTEMARTINI
*
. S'indica col nome di osmosi un complesso di fenomeni che involgono il passaggio di fluidi attraverso setti semipermeabili, ossia attraverso pareti che hanno la proprietà [...] dei gas. La pressione osmotica di una soluzione è uguale alla pressione che il soluto eserciterebbe se, allontanato il con variazioni nel chemismo delle cellule, e conseguente maggioreo minore produzione di sostanze solubili nel succo cellulare atte ...
Leggi Tutto
OTTOTIPI
Cesare GIARRATANO
Camillo GIANNANTONI
. Sono tavole che servono per l'esame della funzione visiva. Su esse sono stampati dei numeri o delle lettere e, per gli analfabeti, forche, anelli, ecc. [...] sarà maggioreo minore di uno a seconda che le lettere o i segni delle singole righe saranno visti a una distanza maggioreo finché il soggetto vedrà le lettere o i segni più grandi: in tal modo il visus sarà uguale a una frazione nella quale il ...
Leggi Tutto
Ramo delle biologia che si occupa del materiale ereditario, cioè della sua struttura, del suo modo di funzionare, delle modalità della sua trasmissione, sia da una cellula alle sue discendenti (se si tratta [...] che in ogni YAC che comprende una sequenza a′ uguale a quella a di un marcatore, e un’altra b′ uguale a quella b di un altro marcatore adiacente al umane ha dimostrato che la maggior parte di esse ha una base o una larga componente genetica (malattie ...
Leggi Tutto
Agraria
Operazione consistente nell’estrarre dal terreno l’apparato radicale di una pianta (di norma cresciuta in semenzaio), eventualmente insieme col pane di terra, e nel collocare la pianta a dimora. [...] eterotopico in relazione alla sede di impianto, rispettivamente ugualeo differente da quella fisiologica. Il rigetto è la 60 anni. Resta l’assunto che le possibilità di successo sono tanto maggiori quanto più giovane è l’età del paziente.
Il t. segue ...
Leggi Tutto
Parte della chimica che studia gli effetti chimici permanenti dell’interazione fra radiazioni elettromagnetiche (nel campo del visibile e dell’ultravioletto) e materia.
Generalità
Alla f. ha dato un forte [...] , vibrazionali o elettronici. Nel caso di incidenza con radiazioni aventi lunghezza d’onda maggiore di 8000 un processo fotochimico primario, il numero delle molecole trasformate è uguale a quello dei quanti di luce assorbiti. Quest’ultima legge ...
Leggi Tutto
Notizia, dato o elemento che consente di avere conoscenza più o meno esatta di fatti, situazioni, modi di essere. In senso più generale, anche la trasmissione dei dati e l’insieme delle strutture che la [...] quanto è l’acquirente, ossia l’assicurato, colui che possiede maggiori i.; questi è motivato a mantenere l’asimmetria di i. . Quindi la probabilità a posteriori pi′ non sempre è uguale a 1 o a 0. Si consideri come esempio l’esperienza ‘lancio ...
Leggi Tutto
Biologia
Elemento genetico
trasponibile Unità genetica in grado di inserirsi in un cromosoma, uscirne e reinserirsi successivamente in una diversa posizione. Con tale locuzione sono altresì indicate le [...] periodico, mentre l’elemento con la maggiore elettroaffinità è il fluoro, che si inizialmente presenti praticamente in ugual numero dei protoni, degli insiemi, si dice che a è elemento dell’insieme I (o che a appartiene ad I) e si scrive a ∈ I, ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, simbolo O, gassoso, incolore, inodore, insapore, contenuto nell’aria e in forma combinata nell’acqua; alimenta la respirazione ed è perciò indispensabile alla vita.
Chimica
Generalità
L’o. [...] autocarri, navi ecc.); per l’o. liquido la massa del contenitore può essere al massimo uguale, ma di solito inferiore, fino . Nei sistemi in buona salute la produzione di o. è maggiore della respirazione, e ciò garantisce la persistenza della ...
Leggi Tutto
INFLAZIONE (XIX, p. 214; App. II, 11, p. 33)
Giovanni Palmerio
Definizione. - Per i. s'intende un aumento prolungato del livello dei prezzi, che può essere di diversa entità. Se l'incremento è molto [...] non solo in più alti oneri per le imprese, ma anche in maggiori acquisti di beni di consumo da parte dei lavoratori.
Verso la fine si è sostituito quello (uguale nel contenuto) di patto sociale, cioè l'accordo più o meno esplicito delle categorie ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
maggiorare
v. tr. [der. di maggiore] (io maggióro, ecc.). – 1. Rendere maggiore, aumentare, soprattutto con riferimento a prezzi e sim. 2. In matematica, costruire un numero o un’espressione che sia maggiore (o comunque non minore) di un numero...