MAIS
Mario BONVICINI
. La voce dell'uso comune, granoturco o granturco, è impropria. All'epoca in cui in Italia si conobbe questo grano, nel 1800 circa, era comunemente usata dal volgo la parola "turco" [...] avere però uguale lunghezza di ciclo vegetativo e granelli di mole ugualeo poco differente e di uguale colore. vanno tenute a distanza di 15 a 50 cm. Per la maggioreo minore fittezza del seminato occorre aver presente il grado di fertilità del ...
Leggi Tutto
È uno scisto argilloso di colorazione per lo più grigio-cupa, che ha in grado eminente la proprietà di potersi separare in lastre sottili; tali lastre, di superficie piana, un po' squamosa, lisce nell'insieme, [...] , riducibili con maggioreo minore facilità in lastre più o meno sottili e resistenti; però, nella maggior parte dei casi tavolato, sopra un'orditura di listelli disposti a una distanza uguale a circa un terzo della lunghezza delle ardesie e in modo ...
Leggi Tutto
In botanica, il significato di tale parola suole essere impropriamente limitato al processo di combinazione del carbonio con gli elementi dell'acqua con formazione d'idrati di carbonio; ma questa sintesi [...] ossidandole più o meno velocemente, secondo che la loro attività funzionale si svolge con maggioreo minore consonanti: in latino hemo dà homo, in italiano da eguale si ha uguale; in latino penque dà quinque, in francese cercher, dà chercher.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
INFERNO (fr. enfer; sp. infierno; ted. Hölle; ingl. hell)
Umberto FRACASSINI
Giuseppe DE LUCA
*
Il vocabolo latino infernus era originariamente un aggettivo e designava qualche cosa che fosse più in [...] uguale per tutti, hanno coltivato l'altra idea che dopo morte tutti debbono comparire al tribunale di Osiride per essere giudicati e, se trovati rei di qualche azione cattiva, essere gettati in un lago d'acqua o della reità maggioreo minore dei ...
Leggi Tutto
MALARIA (XXI, p. 987)
Giulio Raffaele
Nell'ultimo quindicennio sono stati conseguiti progressi assai notevoli, che riguardano principalmente: a) la biologia del parassita; b) l'insetto vettore; c) la [...] degli anofeli a trasmettere la malaria è connessa con la loro maggioreo minore tendenza a punger l'uomo; nel gruppo di anofeli compresi (sulfomerazina) ha effetto presso a poco uguale a quello dell'atebrina ma presenta il vantaggio ...
Leggi Tutto
L'adozione di monocordi a più corde (nonostante il controsenso, il nome per qualche tempo rimase) nella pratica musicale del Medioevo generò notevoli varietà di strumenti a pizzico o a plettro, a taluno [...] per quelli di piccolo formato. Non tutte le ottave erano uguali; la più bassa era irregolare e procedeva per intervalli di sesta contemporanea immissione dell'aria in un numero maggioreo minore di tubi unisoni o consonanti, così si pensò che in un ...
Leggi Tutto
Termine di bassa latinità che, secondo Isidoro da Siviglia (Orig., XX, 7), indicava le scialuppe che si trovavano a bordo delle navi mercantili e che servivano allo scarico delle merci. Tuttavia con questo [...] della nave, la barca, e con essa la lancia maggioreo bargio, destinata, come lo scappavia, al comandante, furono allogate e di trinchetto in modo da situarli a una distanza uguale alla lunghezza della barca, nel fornire questi pennoni di speciali ...
Leggi Tutto
Un arco (o tratto) PP1 di una curva piana C, che sia convesso tutto da uno stesso lato, può essere più o meno curvo: costruite le tangenti t, t1 a C nei punti P, P1 (fig. 1), se si incurva di più o di [...] della linea nel punto P, e che misura la rapidità maggioreo minore con la quale la C, nella posizione P, tutti i punti, e vale 1 : r, ove r è il raggio, perché allora ϕ è uguale all'angolo dei due raggi che vanno ai punti P, P1 (fig. 2), ed è perciò ...
Leggi Tutto
In Grecia e in Roma antiche era permessa l'esposizione dell'infante non riconosciuto legittimo e l'uccisione dei parti mostruosi. Spetta al cristianesimo il merito di avere, anche nell'ambito della famiglia, [...] lasciti disposti, le spese necessarie furono addossate, in misura maggioreo minore, ai comuni, alle provincie, ad altre opere infanti deve avere in tutte le provincie del regno uguale intensità. Le disposizioni recenti procurano inoltre con ogni ...
Leggi Tutto
GASTRULAZIONE
Pasquale Pasquini
. È quel processo dello sviluppo dei Metazoi per cui dallo stadio di blastula (v.) costituito di un solo strato di cellule di aspetto epiteliale, si passa allo stadio [...] una segmentazione totale ugualeo appena disuguale (ricci di mare, anfiosso), con formazione di blastomeri simili o approssimativamente simili invaginazione o involuzione possono esistere tutti i gradi di passaggio corrispondenti alla maggioreo ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
maggiorare
v. tr. [der. di maggiore] (io maggióro, ecc.). – 1. Rendere maggiore, aumentare, soprattutto con riferimento a prezzi e sim. 2. In matematica, costruire un numero o un’espressione che sia maggiore (o comunque non minore) di un numero...