. Fin verso la fine del secolo scorso, si ritenne dalla maggior parte dei fisici, che l'elettricità fosse costituita da un fluido elettrico oppure da due fluidi elettrici uno positivo e l'altro negativo. [...] infinitamente grande per imprimere a qualunque corpo una velocità uguale a quella della luce, così che tale velocità si tutti gli atomi nei quali essi sono sempre presenti in numero maggioreo minore; per le proprietà dell'elettrone nell'atomo, v. ...
Leggi Tutto
OSCILLATORE ELETTRICO
Giuseppe FRANCINI
. Generalità. - L'o. è un apparato atto a fornire energia elettrica alternativa di frequenza determinata a spese di una sorgente di alimentazione; usualmente [...] ≃ Rp, sia piccola.
Secondo che il fattore di merito
sia maggioreo minore di 1/2 si hanno oscillazioni sinusoidali oppure di rilassamento. In altra rete atta ad ottenere l'argomento di β̅ uguale a 180° in corrispondenza di una assegnata pulsazione ω0 ...
Leggi Tutto
VALORE
Ugo Spirito
. Economia (fr. valeur; ted. Wert; ingl. value). - Il concetto di valore, collegato per un verso a quello di utilità e per un altro a quello di prezzo, è al centro della scienza economica [...] per ciò che si suppone contenere nel medesimo tempo il valore d'una uguale quantità. Il lavoro è stato il primo mezzo, l'originaria moneta, . Se l'ultimo boccone del mio pane avesse per me maggioreo minor valore dell'ultimo sorso del mio vino, la mia ...
Leggi Tutto
Sotto il nome di consorzî amministrativi si comprendono associazioni di vario tipo rivolte a varî fini, costituite fra persone (non soltanto fisiche, ma anche giuridiche) che si trovano riguardo a un dato [...] e improprî che il Giorgi, e altri sulle sue tracce, fondano sul criterio della maggioreo minore importanza dell'interesse pubblico e della più o meno larga misura dell'intervento dell'amministrazione; le migliori, però, si riferiscono ad elementi ...
Leggi Tutto
Tossicodipendenza
Maria Cristina Giannini
(App. V, v, p. 524)
I problemi relativi all'uso e al commercio delle sostanze stupefacenti sono stati oggetto di trattazione nelle voci della Enciclopedia Italiana [...] delle persone oggetto di informativa di polizia giudiziaria è rimasto uguale nelle due annualità considerate; si è modificata peraltro l' contempo tale tipo di politica consentirebbe una maggiore, o forse esclusiva, concentrazione nella lotta alle ...
Leggi Tutto
RUSSIA BIANCA (A. T., 69-70; in russo Belorossija)
Giuseppe CARACI
Ettore LO GATTO
*
Una delle sette repubbliche federate dell'U.R.S.S. (Beloruskaja Socialističeskaja Sovetskaja Respublika), la più [...] in un paesaggio monotono e uguale, appena mosso dall'emergenza di cordoni morenici, più o meno livellati e smembrati, sui e bassi cespugli di salici si alternano qui, secondo la maggioreo minore acidità del suolo torboso, a boschi di querce, frassini ...
Leggi Tutto
Nacque in Siracusa, probabilmente intorno al 287 a. C. Era, come dice egli stesso, figlio di un astronomo, Fidia. Polibio e Plutarco riferiscono che egli era parente di Gerone, re di Siracusa. Un suo scritto, [...] che abbia per base un circolo massimo della sfera e l'altezza uguale al diametro della sfera, ha per volume i tre mezzi di quello sarà diretta verso il basso o verso l'alto secondo che il peso del corpo è maggioreo minore del peso del liquido ...
Leggi Tutto
Che cosa induca una persona a cambiare le sue relazioni, il modo in cui vive e si pone di fronte alla realtà esterna, e perché una persona cambi, sono gli interrogativi con cui ciascuno, nel corso della [...] sistema considerato, di entità maggioreo minore a seconda dell'importanza da essi rivestita e/o dell'importanza delle loro relazioni modificare la situazione, ci si deve chiedere in uguale misura come mai persista questa situazione indesiderabile e ...
Leggi Tutto
. Fenomeni di capillarità. - È noto che in due recipienti comunicanti tra loro un liquido sale alla medesima altezza, disponendosi in modo che le due superficie libere giacciano in uno stesso piano orizzontale [...] tubo sottile il liquido si porta a un'altezza notevolmente maggiore (o talora, invece, sensibilmente minore) che nell'altro. Si hanno secondo che questo bagna o non bagna le due lastre. In ogni caso, il dislivello è uguale a quello che si otterrebbe ...
Leggi Tutto
Macchine aritmetiche. - Secondo le più correnti suddivisioni, queste macchine si distinguono in due categorie fondamentali: addizionatrici e calcolatrici propriamente dette; intendendosi con le prime le [...] settori dentati A e B, il primo con cinque denti uguali ed il secondo con quattro denti di lunghezza diversa. Ognuno F e G ruotano intorno ai perni F2 e G2 di una quantità maggioreo minore a seconda del numero del tasto abbassato; con la rotazione di ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
maggiorare
v. tr. [der. di maggiore] (io maggióro, ecc.). – 1. Rendere maggiore, aumentare, soprattutto con riferimento a prezzi e sim. 2. In matematica, costruire un numero o un’espressione che sia maggiore (o comunque non minore) di un numero...