Antiquariato
Il termine indica, nel suo più vasto e comune significato, la raccolta e il commercio di oggetti antichi, dai dipinti alle sculture, dalle arti decorative ai libri. Suscettibile ai cambiamenti [...] di mercante dedito al commercio di manufatti di maggioreo minore pregio artistico. Una ricca aneddotica ci consente i grandi musei internazionali e perseguì costantemente, e con uguale rigore, sia gli interessi imprenditoriali - dirigendo le gallerie ...
Leggi Tutto
È la parte inferiore del tronco, contenente nell'uomo la maggior parte dell'apparato digerente e dell'apparato urogenitale. Gli organi relativi sono posti in una cavità (cavità addominale) separata in [...] lascia scoperta una parte maggioreo minore di quel primo strato viscerale sopra ricordato; o con una più dilatato. Ma una sua parte, che in principio ha calibro pressoché uguale a quello del resto del crasso, va riducendosi nella vita intrauterina ...
Leggi Tutto
È il prodotto solido che rimane nella carbonizzazione o distillazione secca dei carboni fossili.
Riscaldando del carbon fossile fuori del contatto dell'aria a 200° si inizia l'emissione di vapor d'acqua [...] dopo distillazione, un residuo solido compatto. La maggioreo minor compattezza, oltre che dalla qualità del carbone, pareti mobili e a fondo scorrevole, di dimensioni presso a poco uguali a quelle della cella, nel quale il carbone viene pressato da ...
Leggi Tutto
Fu preparato per la prima volta da F. Wohler nel 1827. Metallo bianco argenteo, inalterabile all'aria a temperatura ordinaria perché protetto da una sottilissima pellicola di ossido. Cristallizza nel sistema [...] ambiente. Scaldato in atmosfera di ossigeno o nell'aria, si ossida con maggioreo minore rapidità a seconda del suo . per mmq. in una lega con peso specifico 2,7 equivalgono, a peso uguale, a 110 kg. in un materiale con un peso specifico 7,2; per modo ...
Leggi Tutto
Armadio, dalle pareti fatte di grosse lastre di ferro o di acciaio, che serve per conservare valori o documenti preziosi, al sicuro dai ladri e dal fuoco. Quando poi la natura e la quantità dei valori [...] del taglio ossiacetilenico; fu nota l'influenza sulla maggioreo minore facilità di taglio dei diversi elementi contenuti l'altra per la chiave dell'utente. La prima chiave è uguale per tutte le cassette, l'altra deve essere assolutamente diversa per ...
Leggi Tutto
Nel suo significato etimologico e più comprensivo (lat. confessio, da confiteor "dichiaro apertamente") è un esplicito riconoscimento relativo a un fatto o a un'idea del confidente. Più particolarmente, [...] la confessione fu conseguenza di un errore di fatto. Uguale efficacia ha la confessione, resa fuori del giudizio (confessione un mezzo di prova, perché una fissazione formale, in misura maggioreo minore, si riscontrerebbe in tutti i mezzi di prova, ...
Leggi Tutto
. Lo studio degli enti geometrici e delle leggi che regolano i fenomeni naturali si traducono analiticamente nello studio di determinate funzioni (v. funzione). L'esaminare il modo di comportarsi di tali [...] resto o parte complementare. L'ordine più o meno elevato di un infinitesimo corrisponde alla sua maggioreo minore 1691): se la funzione f(x), continua e derivabile in (a, b), assume valori uguali in a e in b, esiste un ξ, tale che a 〈 ξ 〈 b, ...
Leggi Tutto
FRENO (dal lat. frenum; fr. frein; sp. freno; ted. Bremse; ingl. brake)
Stefano Ludovico STRANEO
Filippo TAJANI
I freni sono dispositivi che hanno lo scopo di dissipare, generalmente attraverso resistenze [...] La meccanica insegna che il corpo rende disponibile un lavoro L uguale alla variazione della sua forza viva:
L'azione del freno o moderata dei freni si ottiene provocando una depressione maggioreo minore nella condotta col lasciare sfuggire più o ...
Leggi Tutto
. Generalità. - È una parte della meccanica applicata alle macchine (detta anche teoria generale delle macchine) e comprende la discussione e la soluzione di tutti i problemi che si presentano quando i [...] sono così collegati che la resistenza utile del primo sia uguale e contraria alla forza motrice del secondo, e così via assorbito dalle resistenze passive nel moto retrogrado deve essere maggioreo almeno eguale a quello che è capace di compiere ...
Leggi Tutto
. È del massimo interesse, per lo statistico e per il sociologo, conoscere in qual modo la ricchezza sia distribuita fra gl'individui di una collettività o di uno stato, intendendo per ricchezza il complesso [...] rispetto al quale risultano ugualmente numerosi i redditieri con un reddito superiore ouguale e i redditieri con un paragonati rispetto al comune requisito di denotare la maggioreo minore disuguaglianza nella distribuzione dei reddito. Intanto, ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
maggiorare
v. tr. [der. di maggiore] (io maggióro, ecc.). – 1. Rendere maggiore, aumentare, soprattutto con riferimento a prezzi e sim. 2. In matematica, costruire un numero o un’espressione che sia maggiore (o comunque non minore) di un numero...