Storico greco del V secolo a. C. Nacque in Alicarnasso, fra il 490 e il 480 a. C. di ragguardevole famiglia, imparentata col poeta Paniaside. Giovanissimo, forse anche fanciullo, andò in esilio col padre, [...] guerra tra la Grecia e la Persia, la quale, combattuta con maggioreo minore energia, non si chiuse se non trent'anni più tardi, effettivamente luogo, e solo i Persiani, facendo un uguale spostamento nel loro fronte di battaglia, inducono gli ...
Leggi Tutto
Occorre anzitutto definire esattamente l'estensione del termine. Con esso si vuole indicare, nel presente articolo, non solo una forma di pensiero religioso-filosofico, ma anche un complesso di istituzioni [...] invece, sebbene in teoria ugualmente obbligatorî, non erano in pratica con uguale costanza osservati, sebbene in in minor grado, il giainismo, i quali vi si contrapposero con maggioreo minore successo; ma, nell'India, il brahmanesimo finì sempre col ...
Leggi Tutto
. Gli antichi Greci sapevano che l'ambra strofinata con la mano acquista il potere di attrarre corpuscoli leggieri, ma l'elettrologia come scienza, così come ogni altro ramo della fisica, nacque solo nei [...] a un altro è quindi determinato, non dalla maggioreo minore carica, ma dall'intensità di elettrizzazione, e in più troveremo che i rapporti f1/f2 e f1′/f2′ sono uguali fra loro. Inoltre se assegniamo a questi rapporti anche un segno, positivo quando ...
Leggi Tutto
. Gli esplosivi sono sostanze o miscugli di sostanze capaci di trasformarsi, più o meno rapidamente, sotto l'influenza di azioni esterne, in un volume molto maggiore di quello iniziale di gas ad alta temperatura [...] la balistite (unendo nitroglicerina a cotone collodio quasi in parti uguali), polvere propulsiva da guerra e nel 1889 Abel prepara la prima, seconda o terza categoria, meno per le ultime due, norme inspirate tutte però dal maggioreo minor pericolo ...
Leggi Tutto
FONDAZIONI (ted. Gründbau)
Luigi Santarella
Le fondazioni di un fabbricato o di un manufatto debbono sopportare il peso della soprastruttura, trasmettendolo al terreno in misura compatibile con le attitudini [...] di compattezza del terreno si arguisce dalla maggioreo minore difficoltà di affondamento.
Altri apparecchi che quella media pm. Il carico di sicurezza si è soliti prenderlo uguale a 1/10 di quello massimo dedotto col metodo precedentemente indicato ...
Leggi Tutto
È una mostra pubblica, spesso periodica, dei prodotti del lavoro umano in un dato campo, per una data regione o di un periodo determinato; talvolta con premî ai migliori espositori.
Esposizioni di belle [...] promovevano le loro mostre con l'autorizzazione e l'interessamento maggioreo minore dei varî governi locali. A Roma la Società spazio occupato, ma consista invece in una tassa d'iscrizione uguale per tutti gii espositori. D'altra parte, anche le ...
Leggi Tutto
. Venti anni dopo la scoperta di Volta, il fisico danese, H. C. Orsted, in un suo opuscolo memorabile (Experimenta circa efficaciam conflictus electrici in acum magneticum, Copenaghen 1820) fece conoscere [...] , si ottiene un vettore fisico che è indipendente dalla maggioreo minore intensità del polo scelto per fare l'esplorazione. per unità di lunghezza e dell'intensità di corrente sia uguale all'intensità di magnetizzazione I del magnete, cioè al ...
Leggi Tutto
. È l'insieme delle regole, scritte o tradizionali, che presiedono allo svolgersi d'un atto solenne d'importanza pubblica, avente carattere civile o religioso. Si distinguono per lo più, ai nostri giorni, [...] a un ancoraggio ove siano presenti diverse insegne di comando ugualio superiori alla propria, il comandante superiore in arrivo, dopo reso il saluto dovuto alla piazza, deve salutarle dando la precedenza al maggior grado e, a parità di grado, alla ...
Leggi Tutto
TETTO (fr. toit; sp. te)ado; ted. Dach; ingl. roof)
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi CREMA
Ernesto LESCHIUTTA
Tecnica della costruzione. - In un tetto si distinguono queste diverse parti: le falde o piani [...] clima, fra i 70° ed i 18°. A seconda della maggioreo minore inclinazione delle falde, variano la pressione verticale dovuta alla neve casi più frequenti.
In un tetto a due falde di uguale pendenza, se le linee di gronda sono parallele, l' ...
Leggi Tutto
Torre costruita per orientare la navigazione notturna, marittima o aerea, per mezzo di sorgenti luminose.
Fari nell'antichità . - Già in tempi antichissimi dovette esserci l'uso di accendere sull'alto [...] in generale un'altezza minore, furono suddivise in un numero maggioreo minore di piani, ma il tipo rimase sempre il medesimo di curvatura progressivamente allontanantisi sull'asse LF ma ugual fuoco rispetto alla sorgente luminosa, funzionano come ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
maggiorare
v. tr. [der. di maggiore] (io maggióro, ecc.). – 1. Rendere maggiore, aumentare, soprattutto con riferimento a prezzi e sim. 2. In matematica, costruire un numero o un’espressione che sia maggiore (o comunque non minore) di un numero...