FIUME (lat. flumen; fr. fleuve, rivière; sp. río; ted. Fluss, Strom; ingl. river)
Arrigo LORENZI
Giuseppe CAVARETTA
Giulio GIANNELLI
Nicola Turchi
I fiumi sono masse d'acqua perenni che per l'impulso [...] bacino le cui rocce sono porose e fessurate e assorbono in grado maggioreo minore le piogge, altro quello d'un bacino che consta di tutti i punti nei quali l'acqua si muove con uguale velocità. Il filone apparisce segnato da una curva chiusa appena ...
Leggi Tutto
IDRAULICA (nome tratto nell'età moderna dall'aggettivo hydraulicus "idraulico", che riproduce il gr. ὑδραυλικός, aggettivo derivato da ὕδραυλις o ὕδραυλος "organo ad acqua" [ὕδωρ "acqua" e αὐλός "tubo"])
Umberto [...] parete sottile. Se invece le pareti del recipiente di maggioreo minore grossezza sono tagliate in modo che là luce es., se la luce è circolare, la distanza della sezione contratta è uguale al raggio. In tale sezione, il cui baricentro (salvo il caso ...
Leggi Tutto
VAPORE
Eduardo AMALDI
Pietro LEMMI
Francesco MARIANI
. Si chiama vapore un aeriforme che si trovi al di sotto della sua temperatura critica.
Per ogni aeriforme esiste infatti una particolare temperatura, [...] di z %. Ma poiché i calori di vaporizzazione si suppongono uguali e non vi deve essere accumulazione nei piatti, è necessario l'evaporazione, farsi a pressione atmosferica o a pressione maggioreo minore di questa, secondo le caratteristiche ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] dovunque. Per cui Oriente e Occidente presentano tassi d'interesse uguali. Il movimento dei capitali è però allora assai scarso, fa sì che l'interesse dipenda dalla quantità maggioreo minore di moneta in circolazione. Considerando periodi più ...
Leggi Tutto
VUOTO
Gilberto BERNARDINI
Balbino DEL NUNZIO
*
. Il concetto di "vuoto", nel senso di spazio vuoto di qualsiasi materia, si è imposto all'attenzione dei fisici in seguito alla celebre esperienza che [...] maggioreo minore conducibilità termica del gas il filo, così percorso da correnti, si riscalda più o meno di gas alla pressione uno), per una differenza di pressione ai suoi estremi uguale a p′ − p, la grandezza W data dall'equazione:
Nel campo ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Carlo GELOSO
Plinio FRACCARO
Carlo GELOSO
Romeo BERNOTTI
Giulio COSTANZI
. È quel ramo dell'arte militare che - prosecuzione e strumento della politica - regola e coordina le operazioni [...] scopi variabili, dalla situazione politica, dalla libertà maggioreo minore di ciascuno nella condotta delle operazioni e un'armata aerea può lanciare sugli obiettivi un carico esplodente o aggressivo uguale a un quarto del proprio peso e, poche ore ...
Leggi Tutto
Animale domestico, appartenente all'ordine dei Carnivori, alla famiglia Canidi.
I Canidi.
La famiglia dei Canidi (lat. scient. Canidae Gray 1821; fr. Canidés; sp. Cánidos; ted. Hunde; ingl. Dog tribe) [...] inglesi, scozzesi, irlandesi, diverse fra loro per la maggioreo minore lunghezza del pelo e per la struttura di questo . Il maltese è più vivace, ha la stessa statura ed è ugualmente bianco: il pelo è più lungo e più sericeo. Il volpino italiano ...
Leggi Tutto
Teoria del consumo. - Il c. di una collettività viene usualmente definito come la parte del reddito nazionale non risparmiata.
Lo studio delle motivazioni che portano a consumare costituisce uno dei capitoli [...] può trasformare in Y = (b + I)/(1 − a). Poiché a è uguale alla propensione marginale al c. dC/dY ne segue che il livello del reddito dipende c. annuale in una qualunque età t può essere maggioreo minore del suo reddito corrente in ragione dei suoi ...
Leggi Tutto
TERRENO
Mario GIORDANI
Riccardo UGOLINI
Alessandro VIVENZA
. Per terreno vegetale si deve intendere una congerie di materie minerali, sostanze organiche e corpi organizzati più o meno intimamente [...] dal rosso bruno al bruno nero per una maggioreo minor copia di sostanza organica, è normalmente caratterizzato il catione considerato. Così, se, per es., due porzioni uguali di terreno calcico sono trattate con quantità equivalenti di cloruro ...
Leggi Tutto
Antichità. - Origine del consolato. La tradizione romana racconta che, cacciati i re, i loro poteri passarono nelle mani di due sommi magistrati eletti annualmente, di guisa che la loro potestà non fu [...] hanno consigliato a tutti gli stati di valersi, con maggioreo minore larghezza, di tale categoria sussidiaria di consoli, tanto due categorie di consoli hanno uguale carattere ufficiale ed esercitano uguali funzioni. Il problema giuridico-politico ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
maggiorare
v. tr. [der. di maggiore] (io maggióro, ecc.). – 1. Rendere maggiore, aumentare, soprattutto con riferimento a prezzi e sim. 2. In matematica, costruire un numero o un’espressione che sia maggiore (o comunque non minore) di un numero...