FUNZIONE
Leonida TONELLI
Salvatore PINCHERLE
. Introduzione. - Una variabile numerica, che dipenda da altre variabili numeriche, si dice funzione di queste ultime. Il concetto di funzione è oggi [...] dalla totalità dei numeri reali compresi fra due numeri a e b, oppure da tutti quelli maggioriouguali a un numero a, oppure da tutti quelli minori ouguali a un numero b, oppure, infine, da tutti i numeri reali, nessuno eccettuato. Nei varî casi ...
Leggi Tutto
. In senso proprio è oggi la scienza che si occupa della preparazione e costruzione delle carte: l'uso della parola è recente, perché recente è lo sviluppo della cartografia come scienza autonoma. In italiano [...] di S intorno a P, cui essa corrisponde. Poiché il rapporto delle aree di γ′, γ è uguale a quello delle aree di Γ′, Γ e l'area di Γ′ è πn1n2, mentre quella e in latitudine, la quale si sceglie maggioreo minore a seconda della scala adottata. Va pur ...
Leggi Tutto
MAROCCO (A. T., 112)
Augustin BERNARD
Mario SALFI
Augustin BERNARD
Nello PUCCIONI
Augustin BERNARD
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Francesco BEGUINOT
Agostino GAIBI
Francesco TOMMASINI
Francesco [...] , più che la differenza del costume, indicano il maggioreo minore grado diricchezza.
Nella società marocchina, che è , di clan e la solidarietà che lega i membri della tribù è uguale a quella che lega i membri della famiglia. Come il padre, l ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] di merito della giunta provinciale amministrativa viene esercitato ugualmente per tutti i comuni su alcune specie di atti reputati di maggiore importanza o dal punto di vista giuridico o da quello economico. Il controllo prefettizio viene invece ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] per numero le morti, ma la differenza non è uguale dappertutto: alcune provincie hanno cifre alte - Ferrara, "; salvádaø dove abbiamo mägar).
In tutto il sistema, con maggioreo minore intensità, si sentono ancora gli effetti della metafonesi di ...
Leggi Tutto
1. Si designa con tal nome una parte della meccanica. A chiarirne, per quanto è possibile a priori, il contenuto e gli scopi, osserviamo che la meccanica studia i fenomeni di moto, cioè le variazioni di [...] è essenziale considerare, accanto alla velocità, la maggioreo minore rapidità con cui essa varia da istante essendo c il doppio della velocità areolare, l'area dell'orbita ellittica, che è uguale a πab, è pur data da cT/2, dove T è la durata della ...
Leggi Tutto
. È quella parte dell'ingegneria che studia l'applicazione dei principî dell'aerodinamica. (v.).
Principî fondamentali della dinamica del volo.
a) Moto uniforme rettilineo. - Le forze in giuoco sono: il [...] d'azione è la retta metacentrica m. Nascerà un momento d M uguale alla forza d F moltiplicata per il braccio c. Se la curva quale, prescindendo dai coefficienti numerici, che possono avere maggioreo minor valore, in dipendenza anche del grado di ...
Leggi Tutto
Il cranio, scheletro cefalico o della testa, è un apparato scheletrico nel quale si possono distinguere il nevrocranio, o cranio cerebrale, e lo splancnocranio, o cranio viscerale. Il nevrocranio è in [...] altri Mammiferi possono rimanere indipendenti anche nell'adulto. Ugualmente ossa d'origine differente e di differente significato di tutte è la plagiocefalia. Consiste in una maggioreo minore asimmetria delle due metà del cranio, constatabile ...
Leggi Tutto
. Si dicono alimenti quelle sostanze che introdotte nell'organismo servono a sopperire al suo dispendio in forza viva, a fornirgli i materiali di riparazione e di accrescimento, se questo si verifica, [...] superficie nei sistemi microeterogenei e pertanto la maggioreo minore estrinsecazione delle energie di superficie che posti in commercio, l'adulterazione degli alimenti si traduce ugualmente in conseguenze, meno evidenti, ma non per questo meno ...
Leggi Tutto
I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] i congegni economici e sociali si modificano, con maggioreo minore lentezza. E ciò è a dirsi specialmente ridotto di 2 nella FG, cioè una vendita con uno scarto dal fermo uguale all'importo del premio diretto. Insieme la FG e la GH costituiscono una ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
maggiorare
v. tr. [der. di maggiore] (io maggióro, ecc.). – 1. Rendere maggiore, aumentare, soprattutto con riferimento a prezzi e sim. 2. In matematica, costruire un numero o un’espressione che sia maggiore (o comunque non minore) di un numero...