VULCANO
Gaetano PONTE
Aldo SESTINI
. Si attribuisce questo nome a rilievi della crosta terrestre dai quali erompe il magma (v. eruttive, rocce) che, sospinto dalle forze endogene, si accumula su [...] e con la rapidità del raffreddamento a sua volta dipendente dalla maggioreo minore portata della lava.
Tutte le eruzioni dei vulcani sono risalto, prendendo l'aspetto di muraglie emergenti.
Ugualmente, con la quasi totale distruzione dell'edificio ...
Leggi Tutto
Artiglierie terrestri. - Sguardo generale sull'evoluzione delle armi nell'ultimo decennio. - Durante gli anni che seguirono la seconda guerra mondiale, l'apparizione delle armi atomiche, dei razzi balistici, [...] delle artiglierie e lasciò gli stati maggiori perplessi sulla convenienza o meno di seguire la via fino tempo per la messa in batteria 20 minuti; effetto del colpo a carica atomica uguale a circa 10.000 t. di TNT. Per il trasporto si usano due ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ
Gianna Volpi
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 481; App. I, p. 954; III, II, p. 524; IV, III, p. 112)
La p. è una tecnica di comunicazione intenzionale, persuasoria, di massa, finalizzata − attraverso [...] p. moderna. In esso, più che in ogni altro mestiere o argomento, i termini usati comunemente in tutto il mondo sono anglosassoni la televisione (uguale al 33,2%). Le spese per la p. e le sponsorizzazioni in Italia, come nei maggiori paesi esteri, ...
Leggi Tutto
QUANTISTICA, MECCANICA (fr. mécanique quantique; ted. Quantenmechanik; ingl. quamum mechanics)
Enrico Persico
I sistemi meccanici di dimensioni estremamente piccole, come gli elettroni, gli atomi e le [...] Bohr e Sommerfeld aveva già ricollegato, con maggioreo minore precisione, un gran numero di fatti dei grandi numeri, il numero di essi che arriva su dσ nel tempo dt è uguale a N moltiplicato per la detta probabilità, cioè è I/hν dσ dt, e quindi ...
Leggi Tutto
(XV, p. 123; App. II, I, p. 921; III, I, p. 601; IV, I, p. 775)
Sistemi ad Alta Velocità (AV). − L'evoluzione tecnologica e i risultati ottenuti nelle prime applicazioni hanno fatto trasferire le esigenze [...] condizione solo se per essa sono stati impiegati, con uguale carattere di necessità, dispositivi e canali operativi diversi. La da terra verso il treno) o bidirezionale. La bidirezionale offre ovviamente maggiori possibilità, consentendo d'inviare a ...
Leggi Tutto
VOCE (dal lat. vox; fr. voix; sp. voz; ted. Stimme; ingl. voice)
Guglielmo Bilancioni
La fonazione, cioè quel complesso di fenomeni che concorrono alla produzione della voce, ha sede in una serie di [...] voce di falsetto. Questi suoni possono essere prodotti a una determinata uguale tensione, a cui risponde talora il suono della voce di oggetto uno spostamento, lo vedremo muovere con maggioreo minore velocità secondo la grandezza dello spostamento. ...
Leggi Tutto
I temi generali dell'e. hanno ricevuto un'ampia esposizione nel XIII vol. dell'Enciclopedia Italiana nella voce economia politica, in cui è tracciato il profilo delle correnti classiche e marginaliste. [...] deve essere vero che l'investimento aggregato è uguale al risparmio aggregato. Quanto del reddito aggregato è determinare un più alto o più basso tasso di crescita, a seconda che la produzione di quei beni induca un maggioreo minore grado di ...
Leggi Tutto
Esplorazioni e scalate. - Sono proseguite con ritmo sempre crescente le scalate alle più alte ed inviolate vette della Terra, quelle himalayane. Di contro a qualche insuccesso (alcune spedizioni si sono [...] però l'Unione Sovietica) del 18 per mille, ossia è stato uguale a quello dell'Africa e superiore a quello mondiale (16 per mille costruiti o rafforzati quasi 40 mila km di argini).
L'industria ha progredito in seguito alla maggiore attenzione che ...
Leggi Tutto
LEGNO (XX, p. 780)
Gaspare MESSINA
Giulio CERADINI
L'impiego del legno come materiale 4a costruzione, specie in costruzioni aeronautiche o da finitura, è stato notevolmente esteso, adeguandone le caratteristiche [...] chiodo non risulti inferiore a 60 ÷ 80 d2 (essendo d uguale al diametro del chiodo). La disposizione dei chiodi all'atto duro o metalliche (sistema Cabról). Quando più biette collaborano in uno stesso collegamento, come avviene nella maggior parte ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo sempre crescente dell'impiego del calcestruzzo nelle costruzioni e la tendenza ad aumentarne i carichi di sicurezza, hanno dato grande incremento allo studio della sua tecnologia.
Resistenza [...] che la resistenza della pasta è tanto maggiore quanto più robusto è lo scheletro resistente , essendo il coefficiente di proporzionalità uguale a 100 log 2.
A costipa normalmente a mano (pilonatura o pestellamento) o con la vibrazione.
Mentre il ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
maggiorare
v. tr. [der. di maggiore] (io maggióro, ecc.). – 1. Rendere maggiore, aumentare, soprattutto con riferimento a prezzi e sim. 2. In matematica, costruire un numero o un’espressione che sia maggiore (o comunque non minore) di un numero...