La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] voce che sia non solo di timbro gradevole, ma omogenea e di ugual potenza espressiva in tutti i suoi registri, all'altro si deve richiedere non dai movimenti più o meno rapidi degli attori, ma dalla durata maggioreo minore delle inquadrature sullo ...
Leggi Tutto
Sommario: Generalità (p. 637). - Centrali: Generalità (p. 638); Centrali termoelettriche con motrici a vapore (p. 638); Centrali geotermiche (p. 641); Centrali a due fluidi (p. 641); Centrali termoelettriche [...] unitaria raggiungibile; la maggior capacità di sovraccarico; il minor consumo di lubrificanti. Il costo d'impianto è pressoché uguale nei due casi, sicché in definitiva (salvo che si tratti di centrali di grande potenza o che occorra una riserva ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] Si può dire che tutti i dialetti dell'Aniene, in maggioreo minore misura, abbiano la palatalizzazione di questo l, ll, Zuccheri, ornarono ville e palazzi, a Caprarola, a Tivoli e altrove.
Ugualmente, dal sec. XVII in poi l'arte nel Lazio s'irradiò ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] conoscono una cinquantina, di pianta quadrata o rettangolare e circondate da un fossato. ).
Fra tutti, Botta è quello che riscuote i maggiori consensi a causa del suo repertorio di schemi spaziali ha corrisposto un'uguale frequenza di esiti concreti ...
Leggi Tutto
- La parola cemento deriva dal latino caementum (originariamente caedimentum) dal verbo caedere "tagliare, squadrare", e significò dapprima "pietra squadrata, pietra di cava", o anche "scheggia di marmo". [...] i due sistemi pertanto finiscono con l'avere quasi uguali vantaggi e svantaggi.
Confrontando il diagramma di lavorazione dei a seconda della maggioreo minore fama di un prodotto, o della maggioreo minor fiducia in una fabbrica, o simpatia verso il ...
Leggi Tutto
OROLOGIO
Egidio GARUFFA
Luigi CARNERA
Filippo ROSSI
Emilio LAVAGNINO
Marius FALLET
. Un orologio (o cronometro) è un congegno destinato a dare la misura del tempo. Noi abbiamo la nozione del tempo [...] sposta tra le stelle, da occidente verso oriente, di una quantità uguale a 3m 56S, il giorno solare vero risulta più lungo del giorno numero di colpi battuto dal martello dipende naturalmente dalla maggioreo minore durata del moto del ruotismo; e i ...
Leggi Tutto
CHIMICA Lo studio della velocità delle reazioni chimiche che costituisce lo scopo della cinetica chimica, sta certamente tra i primi problemi (in ordine cronologico) di cui la chimica-fisica si sia occupata. [...] se k1 fosse eguale a k2 la concentrazione di B sarebbe sempre uguale a zero.
A seconda del valore relativo delle tre costanti k1 velocità di questo processo dipende evidentemente dalla maggioreo minore conducibilità termica del sistema. Tale processo ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
Carlo ALBIZZATI
Umberto CIALDEA
Gino TESTI
. Restauro dei monumenti. - Il proposito di restaurare i monumenti, sia per consolidarli riparando alle ingiurie [...] delle opere d'arte pubbliche o private, ne ha fissato come oggetto non soltanto i monumenti maggiori, ma anche modesti edifici dietro la parete dipinta così da mantenerlo a una temperatura uguale a quella della sala del Cenacolo, fu inoltre provveduto ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789)
Elio Manzi
Daniela Primicerio
Francesco Cataluccio
Mario Vitti
Luigi Beschi
Caterina Spetsieri Beschi
La popolazione greca è [...] le regioni interne silvo-pastorali o agricole vanno svuotandosi a favore delle maggiori città e delle piane costiere I. Makryiànnis, e A. Iatridis, T. Drakos), procede ugualmente da insegnamenti stranieri accademici. I giovani pittori si formano sia ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] mais ha subito un uguale incremento, dovuto alla crescente produttività. Aumenti di produzione anche maggiori si sono registrati per cereali e i semi oleosi. L'industria è presente in maggioreo minore misura in tutti i rami, tra i quali assumono ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
maggiorare
v. tr. [der. di maggiore] (io maggióro, ecc.). – 1. Rendere maggiore, aumentare, soprattutto con riferimento a prezzi e sim. 2. In matematica, costruire un numero o un’espressione che sia maggiore (o comunque non minore) di un numero...