Il perfezionamento dei mezzi di osservazione del cielo ha avuto una parte decisiva nel progresso fatto dall'a. nell'ultimo quindicennio. Non solo sono entrati in servizio numerosi strumenti astronomici [...] materia in stato "degenere" non può sostenere una massa che sia maggiore di 1,4 volte quella solare; la conseguenza ovvia di questo miliardo di anni. Le nane bianche infatti hanno una massa ugualeo minore di quella del Sole, con un raggio di un ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] si è delineata una produzione letteraria che, con maggioreo minore entusiasmo, si è adeguata ai canoni del quale è da ricordare almeno il romanzo Magorie (1991). Ugualmente rischia di perdersi in un fantastico ombrato di esoterismo la scrittura ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] e presso gli Assiri la divisione del giorno in dodici kaspu, uguali ciascuno a due delle nostre ore. Kaspu furono pure per loro essere zero solo a meno di questi errori, sicché il maggioreo minore importo che esso acquista nei punti di Laplace di ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] di 20 cm. ma con una cavità sferica centrale di volume uguale alla differenza di volume esistente tra l'acciaio liquido e l'acciaio sconfitta degl'imperi centrali cercano tutti, con maggioreo minor fortuna secondo le varie possibilità, di ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] oscillatori atomici e per conseguenza la maggioreo minore reattività di determinati aggruppamenti, che 87°; il vicinale (1, 2,3) a 44°. Nei tetrasostituiti a gruppi sostituenti uguali, quello che fonde più alto è (1, 2,4,5) cioè il più simmetrico ...
Leggi Tutto
In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] esso è derivato da caso fortuito o forza maggioreo difetto di costruzione, o si è verificato nonostante la diligenza quest'integrazione (chiamata "quota di concorso"), che doveva essere uguale per tutti gli aventi diritto, non era fissata dalla legge ...
Leggi Tutto
Il cervello è la parte più importante dell'apparecchio nervoso. Questo risulta di organi centrali e di organi periferici, i nervi, che collegano i centri con le parti periferiche di senso e di moto. Nei [...] o mancanza di alcuni segmenti dei solchi o dalla diversa loro posizione o orientamento. L'orientamento dei solchi o dei loro segmenti può essere uguale innanzi al solco occipitale anteriore. L'estensione maggioreo minore che si è voluta dare al solco ...
Leggi Tutto
Felice BATTAGLIA
Giuseppe OTTOLENGHI
Riccardo MONACO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Guido ZANOBINI
Ottorino VANNINI
STATO. - Storia del nome. - Con la parola stato si designa modernamente la maggiore [...] in quanto tutti nascono uguali, epperò tutti hanno per legge di natura uguale potere e uguale libertà. Donde l'esigenza di nuovi orientamenti politici, assumono maggioreo minore gravità; la sfera dei delitti politici si contrae o si amplia, ma non c ...
Leggi Tutto
OCCHIO
Ettore REMOTTI
Girolamo LO CASCIO
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Gioacchino SERA
Enrico PERSICO
Anatomia e fisiologia comparate. - A prescindere da alcuni casi di diretta sensibilità [...] i poteri accomodativi e quindi la deformabilità maggioreo minore della lente siano singolarmente connessi con e hanno in media il diametro di 6 μ, però non sono di uguale dimensione in tutto il fondo, inquantoché nella fovea sono lunghi e sottili ...
Leggi Tutto
SCUOLA
Giovanni CALO'
Carlo ROCCATELLI
Alberto BALDINI
Agenore BERTOCCHI
Ugo FISCHETTI
Giulio COSTANZI
Michele VOCINO
. Secondo l'etimologia (gr. σχολή), significa libero e piacevole uso delle [...] scuola. - Essa implica più o meno l'azione di altri enti, oltre lo stato, secondo il maggioreo minore accentramento d'iniziativa e di aula, pur avendosi la superficie di finestre regolamentare, uguale a un sesto della superficie del pavimento, le ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
maggiorare
v. tr. [der. di maggiore] (io maggióro, ecc.). – 1. Rendere maggiore, aumentare, soprattutto con riferimento a prezzi e sim. 2. In matematica, costruire un numero o un’espressione che sia maggiore (o comunque non minore) di un numero...