Le ricerche per sapere quando fu sostituito il nome di filosofo e quindi filosofia al termine sofo (o sofista) e sofia, hanno un interesse puramente filologico, poiché quel che importa alla filosofia è [...] sua natura, e che, dovendosi porre il problema della creazione ugualmente per ogni realtà, è dal nulla. Essa presuppone solo, come queste associazioni è maggioreo minore secondo che il numero delle concordanze è maggioreo minore. La riflessione ...
Leggi Tutto
ELETTRICHE, MISURE (XIII, p. 685).
Apparecchi elettrici di misura industriale.
Generalità. - Gli apparecchi di misura servono alla misura e al controllo delle varie grandezze elettriche che interessano [...] mai più di 4 cifre significative (3 se la prima è maggiore di 5 o di 6);
2. che in ogni misura industriale l'uso del Se le bobine sono percorse da due correnti sinusoidali Im e If di uguale frequenza, spostate di fase di un angolo β (fig. 23), la ...
Leggi Tutto
I successi aeronautici negli ultimi anni sono dovuti in massima parte al progressivo perfezionamento dell'aeroplano, cui si sono instancabilmente dedicate, in ogni paese del mondo civile, l'opera di costruttori [...] venire alimentati con un gas speciale, di peso circa uguale a quello dell'aria, occupante una certa porzione del volume vietate, il rischio nell'arresto del viaggio per causa di forza maggioreo di caso fortuito. Il capo IV si occupa della lettera di ...
Leggi Tutto
Rappresentazione grafica delle forme. È un modo di esprimersi universale, le cui prime manifestazioni precedettero la parola scritta e vennero via via sviluppandosi verso scopi utilitarî da un lato, e [...] serve a variare le dimensioni nella riproduzione; per riportare in uguale grandezza, la carta oliata, i fogli di mica e i quali l'architetto, volta per volta, parla graficamente con maggioreo minore determinatezza a sé stesso (in un primo bozzetto di ...
Leggi Tutto
Mercati finanziari
Michele Bagella
(v. mercato, App. V, iii, p. 416)
I m. f. rappresentano nella concezione tradizionale i luoghi nei quali vengono scambiate le attività finanziarie. In realtà, grazie [...] tali sono più o meno informati. Secondo E.F. Fama (1970) il mercato è perfetto quando l'informazione è uguale per tutti. Quando di finanziamento possa essere interpretato come un segnale di maggioreo minore qualità dell'impresa; b) spese e ...
Leggi Tutto
Nella fisiologia dell'uomo e degli animali questo termine designa il complesso dei fenomeni dovuti al movimento del sangue e, in generale, dei liquidi nutritizî. Nella fisiologia delle piante lo stesso [...] elementi si ha il fenomeno della traspirazione.
La maggioreo minore intensità di questo fenomeno dipende da molte cause Le leggi che regolano il movimento del sangue nei vasi, uguali alle leggi fisiche idrodinamiche che regolano il movimento di un ...
Leggi Tutto
POMPA (XXVII, p. 801)
Mario Medici
Evoluzione della teoria delle pompe a giranti palettate. - È molto sentita la necessità di giungere a formulare una soddisfacente teoria tridimensionale, che possa [...] uguale valore per la portata o per la pressione; ricalcolare questi modelli ad un uguale diametro D di riferimento e ad uguale e pesante: la maggioreo minore profondità del pozzo è, quindi, il fattore operativo che maggiormente influenza il pompaggio ...
Leggi Tutto
Cellulosa. - Nel campo dell'industria della cellulosa destinata a fornire alle cartiere quasi la totalità delle materie prime non si sono affermati nuovi metodi, ma sono stati introdotti importanti perfezionamenti [...] di afflusso della pasta uguale a quella della tela si sono divisi i cilindri stessi in due o tre gruppi, alimentando il secondo gruppo , il consumo di carta e cartoni degli S. U., il maggiore consumatore del mondo, è passato da 11,6 milioni di tonn. ...
Leggi Tutto
(XII, p. 437; App. II, I, p. 759; III, I, p. 468; IV, I, p. 577)
Il problema del d. e del disavanzo p. di un aggregato convenzionale di istituzioni pubbliche operanti fuori mercato, denominato Pubblica [...] , genera un rapporto d./PIL che tende a stabilizzarsi intorno a un livello dato. Se invece l'interesse è maggiore, o anche uguale, alla crescita, allora il suddetto accumulo di d. genera un rapporto d./PIL che tende a crescere indefinitamente (la ...
Leggi Tutto
FRAZIONE (ted. anche Bruch)
Ettore BORTOLOTTI
*
Se in una classe di grandezze, fra loro omogenee (v. grandezza), si prefissa una di esse, che indicheremo con U, come unità, e un'altra grandezza A è [...] , espressa dall'eguaglianza
Di qui consegue che ogni frazione è uguale a una frazione, i cui termini sono primi fra loro, irreducibile o ridotta ai minimi termini. Una frazione si dice propria o impropria, secondo che il numeratore è maggioreo minore ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
maggiorare
v. tr. [der. di maggiore] (io maggióro, ecc.). – 1. Rendere maggiore, aumentare, soprattutto con riferimento a prezzi e sim. 2. In matematica, costruire un numero o un’espressione che sia maggiore (o comunque non minore) di un numero...