Antropologia
Arma formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda o altro elemento suscettibile di tensione, attaccato alle due estremità del primo, e che serve a imprimere [...] pieno centro), a. ribassato, a. rialzato, a seconda che la freccia della curva d’intradosso sia rispettivamente uguale (fig. 3A), minore (fig. 3B, C, G, L, N) omaggiore (fig. 3D, E, F, H, I, M) della metà della luce (va segnalato che nella tecnica ...
Leggi Tutto
Combustibili capaci di formare una miscela infiammabile con l'aria o altro gas comburente; più in generale, tutti i combustibili usati per alimentare motori a combustione interna ad accensione comandata [...] parità di ogni altra condizione, è tanto maggiore quanto più bassa è la temperatura della hanno un potenziale termico all’incirca uguale e aggirantesi sui 3800 kJ/m3 diffuso; il petrolio, benché abbia un basso N.O. e scarsa volatilità, è usato (per es ...
Leggi Tutto
Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. [...] di Archimede) è rivolta verso l’alto e ha grandezza uguale al peso di un pari volume di acqua: per galleggiabilità tale apparato è disposto sempre a poppa.
Nella maggioranza delle n. mercantili da carico o miste anche per notevoli potenze (fino a 30 ...
Leggi Tutto
Successione ordinata e continua di elementi, concreti e astratti, dello stesso genere.
Ecologia
Successione delle comunità che si sostituiscono l’una all’altra in una regione. Le comunità di transizione [...] .
Economia
Produzione in s. (o di massa)
Produzione di un grande numero di oggetti tutti uguali a un unico modello. Conseguenza della produzione in s. è la riduzione dei costi unitari, tanto più sensibile quanto maggiore è l’uso di procedimenti ...
Leggi Tutto
Economia
Si parla genericamente di e. nel senso di più o meno intensa reattività di un fenomeno al variare di un altro, ma con linguaggio più rigoroso si considera elastico un fenomeno soltanto quando [...] , litri) in cui i fenomeni siano misurati. Il rapporto, se in valore assoluto è uguale a uno omaggiore di uno, denota e., e in caso contrario anelasticità o rigidità.
Particolare rilievo ha nella scienza economica lo studio dell’e. della domanda ...
Leggi Tutto
Passaggio di un corpo dallo stato solido allo stato liquido e il complesso di operazioni attraverso cui si attua tale passaggio.
L’unione di più elementi per formare un tutto unico.
Unione accidentale [...] si alza o si abbassa a seconda che la f. sia accompagnata da una dilatazione (come nella maggior parte dei casi) o da m). Avendo carica di uguale segno, i nuclei si respingono elettrostaticamente e per superare (o, più comunemente, per attraversare ...
Leggi Tutto
Geologia
Fenomeno per cui i componenti di rocce massicce, sottoposte a intense azioni orogeniche (➔ metamorfismo), vengono ad assumere un abito lamellare che, se l’azione è molto spinta ed estesa a tutta [...] macchine (laminatoi), formate da 2 cilindri di uguale diametro, sagomati o lisci, ad assi paralleli, rotanti in verso (fig. 4), formati da 2 tronchi di cono uniti alla base maggiore e aventi gli assi sghembi, girano nello stesso verso; il lingotto ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] contro l'11,1% del 1970. Ma la crescita maggiore è quella della comunità o, meglio, delle diverse comunità di lingua ispanica, che 1988) che traspone nell'inchiostro della scrittura la voce ugualmente scura della cultura orale dei neri d'America: ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] di 6 abitanti per kmq. (il valore è presso a poco uguale a quello della Colombia, dell'Ecuador e leggermente inferiore alla densità dell assolutamente la popolazione agglomerata e il suo maggioreo minore sviluppo dipende dalle condizioni del mercato ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] fusione che consiste nel suddividere il vettore in due parti uguali, nell'ordinare separatamente con lo stesso metodo le due da elementi in posizione minore e maggiore di h. Questo metodo ha un costo O(n²) nel caso peggiore e O(n logn) nel caso medio. ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
maggiorare
v. tr. [der. di maggiore] (io maggióro, ecc.). – 1. Rendere maggiore, aumentare, soprattutto con riferimento a prezzi e sim. 2. In matematica, costruire un numero o un’espressione che sia maggiore (o comunque non minore) di un numero...