In fisica, si dice di grandezze e fenomeni che intervengono nelle questioni riguardanti la propagazione di un’onda elettromagnetica in un mezzo ionizzato sottoposto all’azione di un campo magnetico. La [...] , ottenibile imponendo l’annullarsi dell’indice di rifrazione, tale che su questa zona possono riflettersi solo onde di frequenza minore ouguale a fc, mentre le onde di frequenza maggiore l’attraversano senza riflettersi (➔ radiopropagazione). ...
Leggi Tutto
In matematica, spazio a più dimensioni; il numero di queste si indica generalmente con n, nel qual caso si parla anche di spazio di dimensione n; poiché lo spazio ordinario è a tre dimensioni, in senso [...] (c1, c2, ..., cn), detto centro dell’i., distanza minore ouguale a una quantità prefissata r (raggio dell’i.). In modo analogo si ha il vantaggio di attribuire a problemi e a proprietà analitiche una maggiore concretezza e una più viva evidenza. ...
Leggi Tutto
Diritto
v. Sottrazione consensuale di minorenni
Matematica
Una delle quattro operazioni elementari mediante la quale da un numero o da una grandezza si toglie un altro numero o un’altra grandezza.
La [...] Nell’ambito di numeri interi non negativi l’operazione di s. è possibile quando e soltanto quando il minuendo sia maggiore (o al più uguale) al sottraendo: c≥a. Nel campo ampliato dei numeri interi relativi (positivi e negativi), l’operazione di s. è ...
Leggi Tutto
radioattività Emissione di radiazioni ionizzanti da parte di nuclei atomici (nuclei radioattivi) che subiscono una trasformazione strutturale.
Tipi di radioattività
La r. si distingue in r. naturale [...] il suo valore è una caratteristica del nuclide, è cioè uguale per tutti i nuclei della medesima specie, e non dipende nuclei il decadimento β− o β+ può avvenire solo quando la differenza di massa ΔM tra i due isobari è maggiore della massa me dell ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] grandioso e sublime allo stesso tempo. A diverso titolo, ugualmente rilevante e a lungo influente è l’opera di G.E o come J. von Eichendorff, lirico evocatore del paesaggio romantico tedesco; o, a vivo contrasto, E.T.A. Hoffmann, uno dei maggiori ...
Leggi Tutto
Con riferimento a un dato mezzo fisico (acqua, aria ecc.), perturbazione determinatasi in un punto del mezzo che si propaga nello spazio trasportando energia ma non materia.
Fisica
Propagazione per onde
Si [...] uguali riproducentisi periodicamente a distanza costante λ (lunghezza d’o.); e fra esse vanno particolarmente ricordate le o. trocoidali di F.J. von Gerstner e le o. semplici o l’aereo si muove alla velocità v, maggiore della velocità del suono c, le ...
Leggi Tutto
Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della sua interazione con i corpi, nonché le proprietà e la costituzione degli [...] ′senα e O′C′=OO′senβ, si deve pertanto avere n1senα=n2senβ, che è proprio la legge della rifrazione. Nella maggior parte dei casi sarà respinto indietro dalla superficie con una velocità normale uguale in modulo, ma di segno contrario rispetto a ...
Leggi Tutto
Il complesso delle trasformazioni chimiche che avvengono nelle cellule degli organismi eucarioti e procarioti in modo coordinato e finalizzato, al quale cooperano molti enzimi e sistemi multienzimatici [...] sorta di ‘moneta di scambio’ utilizzabile per la maggior parte delle reazioni che implicano trasferimenti di energia. Le della mandibola o altri dismorfismi facciali ecc.; sindrome di H.G. Schede (tipo V) con deficit enzimatico uguale alla sindrome ...
Leggi Tutto
Unico satellite naturale della Terra, di cui costituisce anche l’oggetto celeste più vicino, è un corpo opaco che risplende per luce riflessa del Sole.
Caratteristiche generali
La L. è, dopo il Sole, [...] ritornare nella medesima posizione rispetto alla Terra e al Sole è maggiore del mese siderale, e precisamente uguale a 29d12h44m2,8s (rivoluzione sinodica o mese sinodico, o lunazione). Nel corso del mese sinodico varia la posizione reciproca della ...
Leggi Tutto
Chimica e tecnica
Con la denominazione di prodotti ceramici si intende una vasta gamma di manufatti, diversi per composizione, struttura, proprietà, impiego ecc., aventi in comune il processo tecnologico [...] che così si trasmette in uguale misura a tutti i punti ecc.). Gli oggetti formati possono subire una o due cotture, in relazione al tipo di luogo a una produzione italiota. Alla Campania spetta la maggior parte della c. a vernice nera, detta appunto ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
maggiorare
v. tr. [der. di maggiore] (io maggióro, ecc.). – 1. Rendere maggiore, aumentare, soprattutto con riferimento a prezzi e sim. 2. In matematica, costruire un numero o un’espressione che sia maggiore (o comunque non minore) di un numero...